#4ruoteatavola

“Salve sono Antonino Aloisio “Nino” io assieme alla mia famiglia con il patrocinio della Federazione Italiana Cuochi stiamo portando avanti questo progetto 4ruoteatavola .

Mi piacerebbe sapere che il disabile venga considerato un cliente .

Cordiali saluti

Nino Aloisio”

Queste le parole con le quali verrete accolti nel sito https://4ruoteatavola.com/

 

Un’idea, quella di Nino, che nasce da una semplice domanda che ogni disabile inevitabilmente si è trovato a porsi nella vita: quel ristorante, pub, o fast food sarà realmente accessibile ai disabili?

Da qui una serie di ragionamenti. Innanzitutto, anche se le leggi dovrebbero in teoria imporre l’accessibilità a tutti i locali, purtroppo molto spesso non è così. Inoltre molto spesso, essendo i nostri centri patrimonio architettonico, non è possibile intervenire su di essi.

Ultima e, a mio avviso, più importante considerazione che fa Nino è quella che soluzioni tecnologiche ne esistono, basta attrezzarsi. Perché, vada per la buona volontà, ma sentirsi dire “Ti aiutiamo noi ad entrare“ non è il massimo per un disabile, venendo così di conseguenza toccato e sballottato come un oggetto.

 

Dunque ha deciso di dare vita al progetto #4ruoteatavola riscuotendo anche l’approvazione, ed il patrocinio, della Federazione Italiana Cuochi.

 

Ecco, in sostanza, di cosa si tratta: chiunque abbia un locale già accessibile e\o già collaudato da un cliente a quattro ruote potrà entrare a far parte del progetto contrattando Nino nell’apposita sezione “contatti” presente nel sito. Potrà così esporre l’adesivo e verrà inserito gratuitamente in un canale consultabile online.

Inoltre Nino si rende disponibile come consulente per aiutarvi a trovare le soluzioni più adatte per rendere accessibile il vostro locale, facendo da tramite tra voi ed i fornitori di soluzioni per disabili.

 

I requisiti richiesti, oltre al bagno per disabili che era previsto per legge, sono i seguenti:

  1. Porta di accesso al locale ed alle sale di minimo 80 cm di larghezza
  2. Nella struttura non devono essere presenti scalini, laddove presenti si può ovviare con rampe fisse o mobili con pendenza massima del 12%. (Nino è disponibile ad aiutarvi a trovare le rampe) .
  3. Spazio di manovra tra i tavoli di almeno 120cm.
  4. Avvicinamento al locale. Ad esempio i parcheggi riservati, la pavimentazione liscia, i marciapiedi provvisti di scivoletta. (opzionale).

 

Dunque non aspettate oltre, entrate a far parte di questo bellissimo progetto. Oltre che fare la cosa giusta, sarà un modo per migliorare sensibilmente l’immagine del vostro locale ed attirare ancora più clientela.

 

Autore Andrea Bes

Andrea Bes è nato a Giaveno, dove risiede tutt’ora, nel 1975. Affetto da SMA III (Atrofia Muscolare Spinale, di tipo III). Scrittore, dopo aver visto pubblicare alcuni suoi racconti in raccolte assieme ad altri autori, è da poco uscito il suo primo libro "La battaglia contro il nulla". Gestore di una pagina e un gruppo Facebook da lui creati: Andrea Bes - Disabili a 360° e Invalidi in Movimento. Collaboratore di giornali on-line sul tema della disabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *