sabato , Settembre 30 2023

Ascensore per disabili: tutti i vantaggi

L’ascensore per disabili è una soluzione che consente di superare le barriere architettoniche e di garantire l’accessibilità e la mobilità a chi ha problemi di deambulazione o si muove con una sedia a rotelle.

Si tratta di un impianto che deve rispettare delle normative specifiche in termini di dimensioni, sicurezza e funzionalità.
La loro installazione può avvenire all’interno o all’esterno di luoghi privati o strutture pubbliche.
Vediamo quali sono i vantaggi di installare un ascensore per disabili e quali sono le agevolazioni previste dalla legge.

Chi ha diritto all’ascensore per disabili?

L’ascensore per disabili è un diritto per tutte le persone che hanno una disabilità certificata o una ridotta capacità motoria.

Gli edifici, sia pubblici che privati, devono fornire l’accesso agli ascensori per le persone con limitazioni di mobilità se superano i tre piani. È possibile installarli anche in strutture esistenti, con il consenso del proprietario dell’immobile o dell’assemblea condominiale.

La legislazione in merito prevede:

  • 75%: detrazione fiscale, in cinque anni, associata al bonus casa;
  • 19%: spese connesse ai mezzi necessari per il sollevamento dei disabili di cui alla Legge n. 104/92, all’art. 3 comma 3 e con certificazione di invalidità permanente accertata secondo la Legge n. 13/892;
  • Il Decreto Ministeriale 236/89 stabilisce che è prevista l’applicazione della detrazione del 75% delle spese relative al superamento e rimozione degli ostacoli architettonici, con riferimento alla legge di bilancio 2022;
  • Aliquota IVA ridotta al 4%.

Inoltre, qualora si realizzino interventi i suddetti interventi in edifici esistenti, le relative detrazioni avranno i seguenti limiti di investimento:

  • euro 50.000 per immobili unifamiliari o con funzionalità indipendenti e ingresso autonomo dall’esterno all’interno;
  • euro 40.000 per unità in palazzi che ne contano da due a otto;
  • euro 30.000 per ogni singolo appartamento, nel caso in cui l’edificio ne abbia da più di otto.

La nuova normativa istituisce una detrazione specifica per gli interventi di superamento barriere; inoltre non è più necessaria l’asseverazione di un tecnico in caso di edilizia libera e per interventi del valore totale minore di 10.000 euro.

Ascensore per disabili

Dimensioni ascensore per disabili

Un ascensore per disabili ha dimensioni minime stabilite dal decreto ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989.

Questo regolamenta il superamento e l’ abbattimento delle barriere architettoniche, prevede le seguenti caratteristiche obbligatorie e misure minime.

  • La cabina deve essere profonda almeno 140 cm e deve avere minimo 110 cm di larghezza;
  • porta con luce di almeno 80 cm posizionata sul lato più corto;
  • piattaforma di distribuzione davanti alla cabina di minimo 150 x 150 cm;
  • tastiera e citofono devono tenere conto dell’altezza adeguata all’utilizzo previsto;
  • apertura e chiusura delle porte con tempistiche in linea con la finalità d’uso.

Le specifiche indicate sono soggette a variazione a seconda delle caratteristiche dell’immobile e del vano scala, se presente. In generale, si consiglia di verificare la fattibilità dell’intervento con un tecnico qualificato.

In genere, un ascensore per disabili deve avere spazio sufficiente per ospitare una sedia a rotelle e un accompagnatore, o più persone in caso di necessità e deve garantire gli spazi di manovra sufficienti per permettere alle persone con disabilità di entrare e uscire comodamente e in tutta sicurezza.

Quanto costa un ascensore per disabili?

Diversi fattori contribuiscono al costo di un ascensore per disabili, ad esempio:

  • dimensioni e le caratteristiche dell’impianto;
  • tipo di alimentazione (elettrica o idraulica);
  • grado di personalizzazione (materiali, finiture, design);
  • opere murarie necessarie;
  • spese di manutenzione e assistenza.

Per un ascensore per disabili è possibile ipotizzare un costo tra i 15.000 e i 30.000 euro, subordinatamente agli elementi sopra indicati; tuttavia, le agevolazioni fiscali previste permettono di fare diminuire notevolmente l’importo.

Quanto tempo serve per installare un ascensore accessibile?

Non è agevole ipotizzare quanto tempo occorre per installare un ascensore per disabili, poiché è un parametro che dipende da fattori quali:

  • complessità del progetto;
  • iter burocratico per le eventuali necessarie autorizzazioni;
  • condizioni climatiche.

Una stima in tal senso prevede un periodo compreso tra 2 e 6 mesi, ma può variare sensibilmente a seconda dei casi da gestire.

Da non dimenticare che l’installazione di un ascensore per disabili richiede la pianificazione dei progetti, l’approvazione delle autorità competenti e la preparazione del sito, il tutto prima dell’installazione vera e propria dell’impianto, il che determina il protrarsi nel tempo, anche se non in misura eccessiva, dell’operazione.

Ascensore per disabili

Vimec, azienda leader nel settore

Vimec è una delle aziende leader più importanti nel settore degli ascensori per disabili; quest’azienda opera da oltre 40 anni in Italia e all’estero con oltre 100.000 impianti già installati, fornendo soluzioni sicure e innovative per il superamento delle barriere architettoniche.
Vimec dispone di una varietà di ascensori accessibili ai disabili altamente personalizzabili, al fine di creare la soluzione ideale alla situazione specifica.

Ti fornisce un servizio di consulenza che comprende sia la progettazione e l’installazione di un modello che risponda alle tue specifiche esigenze, sia il seguirti per usufruire delle agevolazioni fiscali legate alla normativa vigente, insieme ad altri benefici quali:

  • prossimità: data la capillarità della copertura del territorio, l’azienda, con i suoi consulenti dedicati e i suoi centri di installazione, è sempre vicino a te, in tutto il territorio nazionale;
  • esperienza: fin dalla sua fondazione nel 1980, ha creato soluzioni ideali ai problemi di mobilità, distinguendosi per la professionalità, la competenza e la serietà.
  • lavoro su misura: le personalizzazioni non rappresentano un ostacolo, ma una sfida da vincere, che spinge ad accontentare le richieste speciali, dal momento che l’obiettivo è la tua completa soddisfazione.

La gamma offerta di ascensori per disabili Vimec comprende:

  • ascensori domestici, ideali per le abitazioni private e i condomini;
  • impianti pubblici, adatti edifici con tale finalità e commerciali.

Vimec è specializzata nella progettazione e realizzazione di ascensori per disabili (per esterni e interni) che impiegano le tecnologie:

  • idraulica: tecnica tradizionale che prevede una sala dedicata per contenere la centralina (modello miniascensore Easy Move);
  • elettrica: rappresenta l’innovazione di casa Vimec, che prevede il contenimento dell’intero impianto nel vano di corsa (modello miniascensore EcoVimec).

Per prenotare il sopralluogo di un esperto, che valuterà la fattibilità e la complessità dei lavori di installazione, e progettare la soluzione adeguata al caso, riempi subito il form di richiesta contatto sul sito Vimec e supera le difficoltà che hai avuto fino ad oggi.

    RICHIEDI PREVENTIVO, BROCHURE E ASSISTENZA

    Vuoi conoscere il prezzo di questo ausilio, vuoi maggiori informazioni? Usa il modulo qui sotto per le tue richieste! Grazie al contatto diretto elimini ogni intermediario. Riceverai risposta direttamente dal produttore Vimec.

    Ho preso visione e Accetto la Privacy Policy di DisabiliNews.com

    Iscrizione Newsletter

     

    Autore Alessio Giardini

    Sono Alessio Giardini, marchigiano nato nel '82 e nomade digitale da un decennio. Convivo con la Neuropatia CMT, che ha forgiato la mia resilienza e la mia forza. Appassionato di tecnologia, motorsport, cucina, film, serie TV e musica, vivo la mia vita a pieno, esplorando il mondo e portando con me la mia casa ovunque vada. Ho anche fondato DisabiliNews, un portale che dà voce alle persone con disabilità, promuovendo una società più inclusiva. La mia missione è ispirare gli altri a superare le proprie sfide, così come ho fatto io.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *