Descrizione
La genesi de I sogni hanno le ruote. La felicità torna sempre se sorridi
Come tante altre idee e progetti, anche il libro di Simone Perdersoli è nato in preda ad un attacco di lucidità creativa. ”Così dal nulla” è la risposta a chi gli chiede com’è nato il libro, perché l’autore è un vulcano creativo di idee e quando ne afferra una, cerca di realizzarla il prima possibile.
Il libro, come definito dallo stesso, è un autobiografia, che ha lo scopo di raccontare e propagare lo stesso messaggio che, tutti i giorni, lancia sui social. Per questo motivo è necessario approcciarsi alle pagine dello scritto con la mente di chi, semplicemente, vuole leggere una storia.
La sorpresa, in questo caso, è molto grande, perché il lettore ne esce arricchito di una massima importantissima per il futuro, che permette di vedere la vita in modo positivo: tutto è possibile, per chi si impegna, basta sorridere e la forza di volontà.
I sogni hanno le ruote. La felicità torna sempre se sorridi è un racconto in grado di sensibilizzare tante persone, arricchendole con una racconto che non si prende mai di tinte cupe e che riesce a sdrammatizzare la malattia, normalizzandola. In quest’ottica, si capisce quanto possano essere temibili delle scale, oppure di quanto possa essere sbagliato pensare che una persona sia diversa perché non ha un grado autonomia e di indipendenza totale.
Per questo motivo, il libro è per chiunque. Breve ma intenso, esattamente come l’armonico giro della ruota di una carrozzina, ma pregno di massime di vita. I sogni hanno le ruote. La felicità torna sempre se sorridi è disponibile per l’acquisto tramite link diretto su Amazon.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.