Ausilio per disabili – Le persone disabili con problemi di autonomia fisica hanno bisogno di un ausilio specifico, o anche più di uno, a seconda delle diverse esigenze. L’ausilio rende più agevoli gli spostamenti e le attività quotidiane di una persona disabile. Scegliere quello giusto, però, non è affatto semplice. Conviene perciò avere le idee abbastanza chiare prima di procedere all’acquisto. Innanzitutto, è bene orientarsi verso la scelta di un ausilio che sia supportato da un efficiente servizio di manutenzione in caso di guasto, e che sia tecnologicamente avanzato. La tecnologia ha fatto passi da giganti negli ultimi anni anche in questo settore: in commercio vi sono macchinari ed apparecchi assai funzionali e pratici, adatti ad ogni situazione e problema di disabilità. Prima di comprare un ausilio è opportuno chiedersi quali obiettivi si intendono realizzare tramite l’utilizzo, e valutare la compatibilità dello stesso con gli spazi a disposizione. La scelta di un ausilio anziché un altro dipende da una serie di valutazioni:
1) quante persone vengono coinvolte e in che misura, oltre all’utente diretto che deve utilizzarlo? (ci si riferisce a colleghi, assistenti, familiari, e in generale a chiunque condivida tempo e spazio con la persona direttamente coinvolta);
2) spazio e ambiente a disposizione (casa, lavoro, scuola);
3) capacità motoria della persona e abilità cognitive;
4) informazioni circa le aziende fornitrici ed eventuali agevolazioni economiche. Naturalmente bisognerebbe rivolgersi a più di una azienda per avere la possibilità di scegliere l’ausilio di qualità migliore, non fermandosi alla prima solo per sentito dire o in base al semplice passaparola.
Ogni ausilio va provato e testato nei minimi particolari, valutando attentamente anche l’eventuale assistenza tecnica (per esempio, non è superfluo chiedere come si comporta l’azienda in caso di riparazione e sostituzione pezzi dell’ausilio, quanto tempo ci vuole per il ricambio, ecc.) Tutti gli ausili vengono catalogati dal Ministero della Salute e forniti di codice specifico nel c.d. “Nomenclatore Tariffario”. Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce del tutto gratuitamente o parzialmente ausili e protesi, subordinati alla richiesta di un medico specialista. Però è necessario seguire un’apposita procedura, che prevede l’autorizzazione da parte della Asl in cui si risiede e la successiva fornitura da aziende fornitrici convenzionate con la stessa.
Potete consultare il Catalogo Ausili per Disabili e Anziani al seguente indirizzo: http://www.disabilinews.com/ricerca_prodotti.php
Per rimanere sempre aggiornati sulle news nel mondo dei disabili… Vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra Newsletter all’indirizzo www.disabilinews.com