L’auto con pianale ribassato per disabili è una soluzione innovativa che si sta diffondendo sempre di più per il trasporto di persone in carrozzina. Questo perché ha diversi vantaggi da prendere in considerazione.
Approfondimenti
Che cos’è il pianale ribassato?
Il pianale ribassato è una particolare struttura presente sotto il pavimento del veicolo che serve per ridurre l’altezza dal suolo dell’auto, in modo tale da rendere più facile l’accesso per le persone disabili e, in generale, di chi ha delle difficoltà di mobilità.
L’auto con pianale ribassato è pensata proprio per il trasporto di disabili, dato che rende il veicolo accessibile in modo agevole, senza dover salire gradini o dislivelli e senza la necessità di alzarsi troppo in alto.
Inoltre, il pianale ribassato rende anche più semplice il trasferimento del disabile dal sedile della propria sedia a rotelle all’interno dell’auto, riducendo il rischio di cadute e infortuni.
Le tipologie di pianale ribassato
Il pianale ribassato per auto disabili è una modifica che viene apportata ai veicoli per rendere l’accesso e la guida più facili.
Sul mercato si possono trovare diverse tipologie di pianale ribassato e si può scegliere quella più vicina alle proprie esigenze. Ogni tipologia ha le sue caratteristiche peculiari e vale la pena conoscerle tutte per scegliere quella migliore.
Le tipologie di pianale ribassato per auto disabili sono principalmente due: versione passo lungo e a passo corto.
Versione passo lungo
Questo tipo di pianale ribassato è progettato per le auto di grandi dimensioni come i furgoni, le camionette o i minibus. Grazie a questo tipo di pianale ribassato, la sezione ribassata inizia dalla zona posteriore dell’auto e si estende fino alla parte anteriore. Ciò significa che l‘intero veicolo sarà ribassato, consentendo alle persone con disabilità di salire e scendere dall’auto con facilità da qualsiasi porta.
Versione a passo corto
Questo pianale ribassato, invece, viene installato solo nella parte posteriore dell’auto. Questo tipo di pianale è adatto per auto più piccole come le vetture a quattro porte. La sezione ribassata inizia nella zona posteriore dell’auto e si estende solo fino alla zona posteriore del sedile anteriore, rendendo l’accesso e la guida del conducente o del passeggero anteriore molto più facile per le persone con disabilità.
Esistono dei modelli che hanno un sistema di inclinazione che, grazie alla rampa, permette di superare ostacoli e dislivelli.
Come scegliere l’auto con pianale ribassato per disabili in sicurezza?
Come sempre, la scelta deve essere fatta in base a quelle che sono le proprie esigenze e non esiste un modello che in assoluto è da preferire agli altri.
La scelta del pianale ribassato più adatto alle proprie esigenze è naturalmente influenzata da diversi fattori:
- innanzitutto, bisogna considerare le dimensioni e il peso della sedia a rotelle, così da scegliere un modello che possa accoglierla comodamente
- inoltre bisogna valutare la necessità di spazio per altri passeggeri o per il carico
- infine è necessario prendere in considerazione anche la facilità d’uso del sistema di apertura e chiusura del pianale.
Il nostro consiglio per la scelta è quello di affidarsi sempre ad aziende leader nel settore dei veicoli allestiti per disabili come Olmedo che si occupa da anni di veicoli allestiti per disabili, proponendo le migliori alternative sul mercato.
La normativa sulle auto con pianale ribassato per disabili
La normativa per le auto con pianale ribassato per chi vive la disabilità in carrozzina varia da Paese a Paese. Tuttavia, esistono alcune linee guida generali che sono comunemente seguite per garantire la sicurezza e la qualità dei veicoli modificati.
In Europa, le auto con pianale ribassato per persone con disabilità devono essere conformi alle direttive CE 2007/46 e CE 77/541. Queste direttive stabiliscono standard di sicurezza e di prestazione per i veicoli e richiedono l’omologazione del veicolo da parte delle autorità competenti prima che il veicolo possa essere immatricolato e utilizzato sulla strada. Queste direttive stabiliscono standard di sicurezza e di prestazione per i veicoli.
Questa normativa europea richiede che le auto con pianale ribassato siano dotate di sistemi di sicurezza per garantire la protezione delle persone con disabilità durante la guida o il trasporto. Rientrano tra questi sistemi i dispositivi di ritenuta per i sedili singoli, le cinture di sicurezza, i sistemi di ancoraggio per sedia a rotelle, il sistema di accesso e rampa di sicurezza.
Richiedi una consulenza ed un Test Drive Gratuito