Auto per trasporto disabili usate

Le persone con disabilità necessitano spesso di mezzi che possano consentire i loro spostamenti in piena comodità, rispondendo alle esigenze che ognuno di loro presenta e che possono variare nel tempo, necessitando di integrazioni.
Molto spesso, però, questi veicoli sono disponibili a costi davvero elevati, non accessibili a tutti e per questo un’ottima soluzione è quella di ricorrere a modelli usati in buone condizioni.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i vantaggi di ricorrere a questo espediente per risparmiare, ottenendo comunque un prodotto di qualità che possa accompagnare gli individui nei loro spostamenti garantendo il massimo del comfort e della sicurezza.

I vantaggi fiscali di un’auto usata per disabili

Non tutti sanno che anche l’acquistando un’auto usata idonea al trasporto dei disabili è possibile usufruire delle stesse agevolazioni fiscali previste per quelle appena uscite dal concessionario, garantendosi un ulteriore risparmio al prezzo già ridotto in partenza.

L’IVA prevista, infatti, viene calcolata al 4% e non al normale 22% come previsto dalla legge, mentre per quello che riguarda il bollo la vettura è esonerata per sempre dal suo pagamento.

Se non si tratta di un rivenditore privato, per usufruire di questi vantaggi è necessario esibire un documento che attesti una percentuale minima di invalidità riconosciuta dall’INPS, che garantisce la possibilità di servirsi di tutte le norme previste dalla legge 104, che regola questo tipo di situazioni specifiche.

Questo sconto in fattura non è previsto se l’acquisto riguarda la professione di taxi o trasporto di persone portatrici di handicap, in quanto in tal caso la legge non vale e le agevolazione decadono automaticamente.
Le stesse sono invece valide anche per i costi che riguardano l’adattamento della macchina alle esigenze del proprietario, montando magari dispositivi speciali come pedane o comandi al volante, che sono pertanto comprati a costi minori.

Le pratiche burocratiche necessarie a completare tali operazioni possono essere portate a termine dal disabile stesso o da una persona terza che ne fa le veci nel caso fosse impossibile per lui procedere in autonomia.

Dove acquistare auto usate per trasporto disabili in carrozzina

Mercatino ausili usati per disabiliEsistono numerosi rivenditori in giro per l’Italia che possono fornire ai clienti interessati una vasta gamma di veicoli usati in condizioni ottimali, così da ottenere una vettura affidabile anche con un budget limitato.

In particolare, la soluzione migliore per paragonare prezzi e modelli è probabilmente quella di ricorrere a portali online. Ad esempio il nostro Annunci Auto usate permette ai propri utenti di Vendere inserendo annunci gratuiti e soprattutto consultare con calma tutte le inserzioni dei veicoli usati presenti, prendendosi il tempo di valutare le varie proposte e scegliere quella che maggiormente si adatta alle proprie esigenze, leggendo recensioni e chiedendo pareri agli altri visitatori del sito.

Si tratta di una pagina sicura e accuratamente controllata, che vaglia nel dettaglio le proposte prima di offrirle al proprio pubblico. Il consiglio è quello di scegliere un modello usato ma che non abbia un eccessivo numero di chilometri alle proprie spalle, così da non richiedere una manutenzione a breve termine e soprattutto l’immediato ricambio dei pezzi a seguito di usura.

È possibile trovare modelli piuttosto recenti e già dotati di numerosi accessori, che possono tornare utili al nuovo compratore senza che questo debba operare nuovi e costosi innesti. Lo scopo dei rivenditori del settore come quello sopracitato è quello di fornire alle persone disabili dei mezzi che siano in primo luogo comodi e funzionali, ma anche sicuri sulla strada e in grado di portare a termine tragitti più lunghi in strade non lineari.

 

Auto per trasporto disabili usate

 

Come adattare alle proprie esigenze le auto usate per disabili

Spesso i mezzi in questione vengono utilizzati da persone che hanno ridotta capacità motoria, necessitano di modifiche per adattarsi perfettamente alle esigenze del caso specifico.

Se si tratta di modelli dei marchi più conosciuti, è possibile portare la vettura direttamente presso un rivenditore autorizzato, che potrà personalizzare con l’allestimento e i dispositivi più adatti, così da non compromettere la funzionalità della macchina.

E’ bene affidarsi a concessionarie specializzate dove la sicurezza e il comfort saranno garantiti nel modo migliore, garantendo un check up completo del veicolo e dei dispositivi oltre ad offrire una garanzia post-vendita.
Inoltre, eventuali aggiunte e modifiche sono sempre soggette a un regime IVA al 4%, permettendo un piccolo sconto in fattura per l’acquirente.

Queste possono riguardare il montaggio di pedane motorizzate o rampe, come anche un sollevatore bi-braccio automatico o un piano ribassato, il tutto per rendere l’esperienza del passeggero quanto più semplificata possibile.

Portali come disabilinews.com cercano comunque di fornire ai propri lettori annunci di vetture complete e soprattutto sempre revisionate e controllate, in modo da ottenere un servizio chiavi in mano pronto per essere utilizzato e soprattutto durevole nel tempo.

Quanto costa una macchina per trasporto disabili usata?

Il costo delle auto per il trasporto dei disabili usate può variare in base a diversi fattori. Non si tratta di una spesa irrisoria e, per questo motivo, è utile seguire dei consigli. Il primo step da fare, ancor prima di parlare di costi delle auto usate per il trasporto dei disabili, è quello di capire le proprie esigenze e il budget a disposizione. In questo modo si possono individuare i modelli disponibili e valutare i relativi costi. Solitamente i prezzi delle macchine per trasporto disabili usate oscillano tra i 20.000 e gli oltre 30.000 euro a seconda dei modelli e delle modifiche apportate.

Come sempre, quando si deve acquistare un’auto per il trasporto dei disabili, è necessario affidarsi a dei professionisti affidabili come Olmedo che garantisce garanzia anche sull’usato.

    RICHIEDI un TEST DRIVE GRATUITO e un PREVENTIVO Personalizzato

    Il Produttore sarà lieto di illustrarti tutte le Agevolazioni per l'acquisto di un veicolo personalizzato con le tue necessità. Usa il modulo qui sotto per richiedere un Test Drive nella rete di concessionari Olmedo. Riceverai risposta direttamente dal produttore Olmedo.

    Ho preso visione e Accetto la Privacy Policy di DisabiliNews.com

    Iscrizione Newsletter

    Come funziona la 104 sulle auto per trasporto disabili usate

    La legge 104 prevede una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto per disabili. La normativa è estesa anche alle auto nuove, ma focalizzeremo la nostra attenzione sugli incentivi fiscali per l’acquisto di auto usate per il trasporto disabili.

    Questi ultimi sono principalmente quattro e, in particolare, sono:

    • IVA al 4%
    • Detrazione IRPEF del 19%.
    • Esenzione dal pagamento del bollo auto
    • Esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione in caso di passaggio di proprietà

    Facciamo il punto. Grazie alla legge 104 è possibile ottenere i vantaggi sopra citati e, in particolare, il taglio dell’IVA dal 22% al 4%. Il beneficio è valido anche per le auto per disabili usate se acquistate in concessionario o se si effettuano riparazioni o adattamenti.

    Chi vuole usufruire di questo vantaggio deve sapere che l’auto per il trasporto dei disabili deve avere una cilidrata di massimo 2.000 cm³ se si tratta di un veicolo a benzina e di 2.800 cm³ se si tratta, invece, di un veicolo a diesel. L’auto deve avere massimo 9 posti e non può essere rivenduta prima dei 2 anni.

    Molto interessante anche la detrazione IRPEF del 19%. In questo caso è bene approfondire l’argomento. Il beneficio consiste in una detrazione da sfruttare nella dichiarazione dei redditi pari al 19% della somma spesa. Tuttavia è bene precisare che l’importo massimo detraibile è pari a 18.075,99 € e che si può sfruttare la detrazione ogni 4 anni.

    Chi ottiene questo vantaggio può decidere di sfruttare la detrazione in un’unica soluzione o di suddividerla in 4 quote annuali.

    Come detto, tra le agevolazioni fiscali si ha anche l’esenzione dal pagamento del bollo auto e non si paga l’imposta di trascrizione se si deve effettuare il passaggio di proprietà.

    Chi ha diritto alle agevolazioni auto?

    Rientrano nella categoria degli aventi diritto alle agevolazioni per l’acquisto di auto per disabili i non vedenti e i sordi, i disabili che hanno handicap psichici o mentali e che siano titolari di pensione di accompagnamento, i disabili con gravi deficit di deambulazione o pluriamputati, disabili con ridotte o nulle capacità motorie.

    Le agevolazioni possono essere riconosciute anche a un familiare del disabile che ha sostenuto la spesa al suo posto. Questo può avvenire qualora questo sia a suo carico dal punto di vista fiscale. Per considerare un disabile a carico di un familiare si deve dimostrare un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro, a esclusione dei redditi esenti.

    Che patente ci vuole per trasporto disabili?

    Per il trasporto dei disabili è necessario essere in possesso dei medesimi requisiti di chi guida le ambulanze.

    Bisogna, quindi, avere più di 21 anni e aver preso la patente B da almeno 2 anni. Inoltre, non si devono avere carichi penali.


    Iscriviti alla Newsletter
    a fondo pagina!

    Autore DisabiliNews Redazione

    La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *