Le bici elettriche per disabili rappresentano uno strumento perfetto per spostarsi in modo semplice. Si tratta di un mezzo che vuole essere una soluzione per la mobilità e che fornisce una maggiore indipendenza a chi ha dei problemi di mobilità.
Quello che è utile sapere è che quando si parla di bici elettriche per disabili è possibile richiedere le agevolazioni fiscali grazie alla Legge 104.
Approfondimenti
Bici elettrica: agevolazioni disabili con la Legge 104
Come acquistare una bici elettrica per disabili con le agevolazioni della Legge 104? Siamo certi che si tratta di un quesito che si pongono in tanti e a cui è necessario dare una risposta.
Come è noto, la Legge 104 prevede agevolazioni su ausili tecnici per le persone con disabilità, tra cui anche lo sconto sull’acquisto di bici elettriche per disabili. Per poter beneficiare di questa agevolazione fiscale, è necessario essere in possesso della certificazione di invalidità civile. Questo documento viene rilasciato dalle autorità competenti ed è il requisito fondamentale per ottenere anche tutti gli altri benefici connessi alla legge in questione.
Sarà anche necessario produrre una certificazione del medico specialista in grado di attestare il beneficio della bicicletta con pedalata assistita in relazione all’handicap. Si tratta di uno step ulteriore ma necessario, che viene richiesto esplicitamente.
Insieme alla documentazione medica, inoltre, è necessario presentare anche la ricevuta fiscale o la fattura che attesti la spesa sostenuta. Questa deve essere intestata o al disabile o al familiare che sostiene la spesa, purché abbia a suo carico il disabile, per usufruire del bonus bici.
Il care-giver di un disabile può usufruire di uno sconto fiscale del 19% per l’acquisto di una bicicletta elettrica. Questo sconto è valido solo se la persona con disabilità è a carico del care-giver ai fini fiscali.
Caratteristiche delle bici elettriche per disabili
Le biciclette elettriche per disabili presentano alcune caratteristiche specifiche che le rendono particolarmente adatte alle esigenze dei ciclisti con disabilità.
- La possibilità di regolare l’assenza di pedalata, ovvero la modalità di funzionamento in cui la bicicletta può essere utilizzata senza la necessità di pedalare. In questo modo, il ciclista può scegliere la modalità di funzionamento più adatta alle proprie esigenze e, soprattutto, al proprio grado di mobilità. Per chi soffre di ridotte o impedite capacità alla parte inferiore del corpo, questa possibilità è preziosa.
- Hanno tre ruote.
- Inoltre, le biciclette elettriche per disabili sono dotate di un motore più potente rispetto alle biciclette tradizionali. Questo garantisce una maggiore assistenza durante la pedalata, anche in salita o su terreni difficili e ricchi di ostacoli, rendendo più facile e confortevole la guida.
- Le biciclette elettriche per disabili sono generalmente più leggere rispetto alle biciclette tradizionali, in modo da facilitarne la movimentazione e il trasporto.
É necessario prendere in considerazione tutti questi aspetti, facendo il modo di effettuare una valutazione quanto più ricca e puntuale possibile.
Per questo è bene affidarsi ad aziende di bici elettriche per disabili leader nel settore come Di Blasi che da anni offre soluzioni per la mobilità di chi ha problemi.
Una scelta di questo tipo permette al disabile non solo di avere il mezzo più utile per la propria situazione motoria, ma anche un supporto e un’assistenza necessaria per chi è alla ricerca di una nuova indipendenza e di un po’ di mobilità.