Alessandro Ossola nasce a Torino il 23/11/1987. A causa di un brutto incidente in moto avvenuto nell’ agosto del 2015, in cui perde la vita sua moglie, la sua gamba sinistra ne esce gravemente danneggiata. Dopo circa un mese dall’accaduto, i medici si vedono costretti a prendere la decisione di amputare la gamba.
Approfondimenti
Alessandro Ossola e la nascita di un atleta paralimpico
Dal 2015 Alessandro Ossola cammina e corre grazie all’ausilio di una protesi.
Come dichiarato da lui stesso, non è stato affatto facile accettare la sua nuova condizione fisica. Era sempre stato un ragazzo sportivo e solare prima dell’incidente e della perdita della moglie.
L’amore per la vita, per lo sport, il supporto ricevuto dagli affetti e l’assistenza medico-sportiva, gli hanno consentito di superare un periodo davvero buio della sua vita e di tornare alla luce.
Dal punto di vista psicologico è stata una prova molto dura da superare. Ma ce l’ha fatta.
Grazie a costanza, forza di volontà e amore per lo sport e per la vita, è diventato il campione paralimpico della Nazionale di atletica leggera che conosciamo oggi.
Alessandro Ossola sport, record e medaglie
Alessandro Ossola ha raggiunto grandi risultati ricevendo innumerevoli premi.
- 1° premio Italian Open for Disabled 2018
- Record italiano 60 metri nel 2020: ha realizzato il primo record italiano nei 60 metri.
- 1° premio al campionato italiano assoluto dei 100 metri, sempre nel 2020
- 2020: 1° posto a Roma nel campionato italiano assoluto dei 100 metri
- gennaio 2021: Ossola replica con il 1° posto Record italiano 60 metri indoor
- maggio 2021: realizza il record sui 200 metri con un tempo di 28″19
- giugno 2021: arriva la prima medaglia internazionale con il 3° posto al Campionato Europeo 100 metri
- Paralimpiadi di Tokio: Alessandro Ossola si classifica sesto alla finale dei 100 metri realizzando un tempo di 12″66
- marzo 2022: 1° posto alla 60 metri indoor. In questa occasione Alessandro Ossola ha anche migliorato il Record Italiano con un tempo di 8″30.
Fisioterapia, tenacia e allenamento, per tornare a vivere
Alessandro Ossola ha sempre dichiarato l’importanza di non arrendersi, di non darsi per vinti, di continuare a credere fermamente che la vita può proseguire, magari in modo diverso, ma questo non significa peggiore rispetto a prima.
L’atleta paralimpico ha sempre ribadito l’importanza di ricevere un adeguato supporto sotto il profilo riabilitativo, per quanto riguarda l’handicap fisico, ma anche psicologico per riuscire ad accettare la nuova condizione.
La sua famiglia e gli amici, infatti, hanno rappresentato un perno fondamentale del suo processo di recupero sia fisico sia psicologico.
Non a caso, tra le sue partnership come si può vedere dal suo sito internet, ci sono l’officina ortopedica Maria Adelaide Srl e Ottobock Italia.
L’officina ortopedica Maria Adelaide è specializzata nella progettazione e nella realizzazione su misura di apparecchiature ortopediche. Il suo team ha aiutato anche il campione paralimpico con competenza e gentilezza.
Ottobock Italia è un’azienda leader nel settore della fornitura di protesi, busti, carrozzine per bambini, cuscini e tutti gli accessori che possono migliorare la qualità di vita delle persone interessate da un handicap, più o meno grave.
L’associazione onlus Bionic People
L’ associazione Bionic People è un’associazione senza scopo di lucro che Alessandro Ossola ha fondato nel giugno del 2019 con lo scopo di sensibilizzare le persone sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale, per disabili e normodotati a non arrendersi mai.
In soli tre anni è diventata un punto di riferimento molto importante in Italia per la formazione in materia di inclusione, sia all’interno delle aziende sia nelle scuole.
Tra le attività svolte da Bionic People ci sono gli incontri nelle scuole e nelle aziende trattando il tema della sicurezza stradale. Infatti, Alessandro Ossola e la quasi totalità degli altri membri di questa associazione, devono la loro condizione attuale a un incidente stradale.
Il messaggio fondamentale che Bionic People vuole portare a tutti coloro i quali stanno vivendo una situazione simile a quella di Alessandro Ossola nel 2015, è mai arrendersi, c’è sempre vita da vivere. Inoltre, vuole ribadire quanto lo sport sia stato un tassello fondamentale nel suo riprendersi la vita. Gli ha fornito l’obiettivo da raggiungere, per cui rialzarsi e combattere l’handicap.
Alessandro Ossola Medagliere
MEDAGLIERE DELLE COMPETIZIONI | |||
Giochi paralimpici | 6° posto | ||
Mondiali IPC | |||
Europei IPC | 1 Bronzo | ||
Statistiche aggiornate al 25.08.2021 |
Social: Alessandro Ossola Instagram
Potete seguire le avventure di Alessandro Ossola dalla pagina Instagram: @alessandro_ossol
Scrivi un Commento a Alessandro Ossola…
Iscriviti alla Newsletter a fondo pagina!