Luca Pancalli, la biografia del presidente del CIP

Luca Pancalli è Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), dirigente sportivo, politico, pentatleta ed è stato un atleta di grandi successi.

Classe 1964, Luca Pancalli è un giovane studente romano che frequenta il liceo scientifico con ottimi risultati scolastici e che ama moltissimo lo sport. In particolare, è appassionato di pentathlon moderno e di nuoto.

Nel giugno del 1981 la sua vita cambia bruscamente, perché è vittima di un brutto incidente durante una gara di equitazione. La caduta da cavallo gli provoca lo schiacciamento delle vertebre cervicali e la conseguente paralisi alle gambe.

Ma non si dà per vinto. La sedia a rotelle non gli impedisce di proseguire e praticare sport per disabili raggiungendo alti livelli, vincere molte medaglie e persino stabilire nuovi record mondiali nel nuoto.

Luca Pancalli, amore per lo sport e forza di reagire

Nel 1988 si laurea in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma. Ottiene il massimo dei voti con lode.
Nel 1996 diventa vicepresidente della Federazione Italiana Sport Disabili.

Alcuni anni dopo, nel 2000, viene nominato Presidente della medesima Federazione la quale nel frattempo è stata trasformata in Comitato Italiano Paralimpico CIP.

Decide di chiudere la carriera sportiva nel 1996. L’anno seguente nel 1997 diventa avvocato.
Dal 2004 al 2008 e poi anche nei quattro anni successivi, ovvero dal 2008 fino al 2012, Luca Pancalli è vicepresidente del CONI.

Dal 2005 al 2013, invece, ricopre la carica di Segretario Generale del Comitato Paralimpico Europeo.
Inoltre, è stato promotore delle Paralimpiadi in Italia e della cerimonia di apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali di Torino 2006, nonché della realizzazione della Città dello Sport Paralimpico di Roma. Questa struttura è un grande impianto all’avanguardia, ammirato a livello mondiale, che viene inaugurato nel 2017.

Luca Pancalli Presidente Comitato Italiano Paralimpico CIP

 

Luca rieletto presidente del CIP

Per quattro anni, dal 2009 al 2013, Luca Pancalli ha gestito l’Istituto di Scienza e Medicina dello Sport del CONI.

Da febbraio 2011 fino a luglio 2012 Luca è stato nominato Commissario Straordinario della Federazione Italiana Danza Sportiva.
Nel settembre del 2017 entra a far parte della rosa di membri che forma il comitato esecutivo dell’IPC (Comitato Internazionale Paralimpico). Nel 2018 riceve la carica di Presidente dell’IPC.

Luca Pancalli è un grande atleta, una persona instancabile e molto impegnata nel sociale, in particolare per sensibilizzare il mondo dello sport per dare il giusto spazio anche alle discipline e agli atleti paralimpici.

E’ stato attivo anche nella sfera politica. Nel 1991 è stato candidato nelle elezioni politiche italiane nelle liste del Partito Socialista Italiano. Dal 1990 al 2007 è stato responsabile nazionale per le politiche sociali della UIL.
Nel biennio 2013-2014 è stato Assessore allo Sport.

Il 25 Maggio del 2021 il Consiglio Nazionale del CIP; si è riunito a Roma presso il CONI, ed ha rieletto Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico con 50 preferenze su 53 voti espressi.

Lo sport dopo l’incidente che gli ha cambiato la vita

Luca Pancalli dopo l’incidente che gli ha cambiato la vita è un atleta che deve ripartire da zero. Si dedica al 100% al nuoto e quest’ultima diventa la sua disciplina paralimpica che gli regalerà tantissime soddisfazioni e medaglie e che riempirà d’orgoglio tutti noi.

Gioca un ruolo fondamentale l’incontro tra Pancalli e il professor Antonio Maglio, il quale lo sprona a superare gli ostacoli fisici della sua nuova condizione, a guardare sempre avanti abbracciando la passione per lo sport.

Luca Pancalli riprende così ad allenarsi duramente in acqua, ancora più di quanto non facesse prima. Al contempo studia moltissimo per arrivare a comprendere come modificare il suo stile e i suoi modelli di bracciata per adattarli al meglio alle nuove esigenze del suo corpo, ma senza calare la performance in potenza e velocità.
E così il nuoto, grande amore sin da giovanissimo, diventa la sua disciplina paralimpica.

Luca Pancalli rieletto presidente del CIP

 

Vittorie sportive e riconoscimenti

Tra le molte vittorie conseguite, citiamo quelle che hanno rappresentato gli step salienti della carriera sportiva di Luca Pancalli.

Dal 1978 al 1980 vince tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, che consiste in ben cinque discipline sportive differenti nell’ambito di una stessa gara: tiro a segno, scherma, nuoto, equitazione e corsa.

Partecipa  a quattro edizioni dei giochi paralimpici, quelli di Stoke Mandeville/New York 1984, Seul 1988, Barcellona 1992 e Atlanta 1996. Gareggia sempre per il nuoto e complessivamente torna in Italia con otto ori, sei argenti e un bronzo.

1988: Giochi Paralimpici di Seul. In questa occasione Luca Pancalli conquista tre medaglie d’oro e tre d’argento. Inoltre, stabilisce i nuovi record mondiali nei 50 e nei 100 metri stile libero.

Durante i Giochi di Assen (Paesi Bassi) si aggiudica ben quattro titoli mondiali con i 50 stile libero, i 200 misti, i 50 farfalla e con la staffetta stile libero.

Nel maggio del 2015 il CONI lo include tra le 100 leggende dello sport. Questo riconoscimento viene dato agli ex atleti italiani che si sono distinti in ambito sportivo e sociale a livello internazionale, e Luca ha sicuramente brillato in questo. Gli è stata dedicata una targa che si trova a Roma nella Walk of fame dello sport italiano.

Nel dicembre del 2011 l’IPC (cioè il Comitato Paralimpico Internazionale) gli conferisce il Paralympic Order. Si tratta del più alto riconoscimento conferito alle persone che, come Luca Pancalli, si sono particolarmente distinte per l’impegno e le energie investite affinché lo sport paralimpico si affermasse al pari delle discipline sportive ordinarie.

Onorificenze

Luca Pancalli ha ricevuto finora le seguenti onorificenze:

  • anno 2001: Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
  • anno 2004: Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
  • anno 2006: Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
  • anno 2021: Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 

Luca Pancalli su pista atletica paralimpica

 

Il libro Lo specchio di Luca, di Luca Pancalli

Questo è il racconto del dolore, della rabbia, ma anche del riscatto con una nuova vita in cui ha trovato la serenità e la realizzazione

Luca Pancalli ha scritto nel 2013, con la collaborazione di Giacomo Crosa, il libro che si intitola Lo specchio di Luca.
Si tratta del racconto della sua vita, della sofferenza e della rabbia provate all’inizio, subito dopo aver vissuto l’incidente a cavallo che l’ha costretto per sempre su una sedia a rotelle. Però parla anche dell’appoggio ricevuto dalla sua famiglia, grazie al quale non ha mai mollato.

Nelle pagine di questo libro si respirano tutte le emozioni che si sono alternate nella sua vita, c’è la descrizione di quanto è stata dura risalire la china riprendendo a nuotare nella sua nuova condizione fisica.

Ci sono poi le immense gioie e le grandi soddisfazioni per le medaglie vinte, per aver firmato dei nuovi record mondiali, ma soprattutto perché con il passare del tempo è riuscito a rielaborare un nuovo Luca che fisicamente non può più fare determinare cose, come correre o saltare, però può comunque godere della vita giorno dopo giorno. Si è sposato, ha due figli.

Oggi, come dichiarato da lui stesso, si sente una persona serena e realizzata. La scelta del titolo, in cui si fa riferimento allo specchio, è legata al fatto che lo specchio rappresenta la metafora di come ognuno di noi si vede, come si sente, se si piace, se si accetta o meno per quello che è.

Il segreto della felicità è accettare e imparare ad apprezzare ciò che si vede riflesso in questo specchio.

 

Video intervista di Luca Pancalli

 

Social: Luca Pancalli Instagram

Potete seguire le avventure di Luca Pancalli dalla pagina Instagram: @luca.pancalli

Scrivi un commento a Luca Pancalli

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *