Carlo Calcagni: biografia del Colonnello, Atleta disabile e fonte di ispirazione

Carlo Calcagni, Ufficiale elicotterista dell esercito Italiano e paracadutista della Folgore, durante una missione di pace in Bosnia erzegovina nel 1996 dove era stato assegnato al soccorso medico-sanitario di civili e militari, ha subito una gravissima intossicazione da metalli pesanti.

In seguito a questa lenta contaminazione il suo organismo si è ammalato in maniera irreversibile, fino al punto di modificare anche il patrimonio genetico, con conseguenze devastanti e invalidità permanente.

Le patologie di cui soffre che sono, tra le altre, cardiopatia, mielodisplasia, Morbo di Parkinson e sensibilità chimica multipla, lo costringono ad affrontare estenuanti terapie quotidiane, come 300 compresse, quattro ore di flebo, sette iniezioni, sedute di ossigenoterapia, sauna e lettino a infrarossi.

Soltanto una ferrea determinazione e uno sconfinato amore per la vita hanno permesso al colonnello Carlo Calcagni di continuare a vivere, nonostante che il dolore sia diventato un compagno onnipresente.

La figura di Carlo Calcagni

Nato il 30 ottobre 1968, a 20 anni si arruola nell esercito, diventando ben presto Ufficiale di Prima Nomina presso la Scuola di Paracadutismo di Pisa e completando il suo percorso formativo dapprima a Frosinone e poi a Viterbo.
Dopo aver partecipato a numerose missioni internazionali in vari paesi, nel 1996 viene mandato in Bosnia, dove si impegna al massimo per salvare vite umane e curare feriti militari e civili.

Parallelamente all’impegno militare, il colonnello ha sempre coltivato la passione per il ciclismo a livello agonistico, fregiandosi di 15 titoli di Campione Italiano di ciclismo su strada, e conquistandosi il titolo di Migliore Atleta dell’Esercito Italiano nell’anno 2001.

Grazie alla sua determinazione e ad un’innata passione per lo sport e per la carriera militale, Carlo Calcagni è riuscito ad eccellere in entrambi i settori, senza mai risparmiarsi, ma offrendo sempre il meglio di sé fino alla tragica scoperta della grave patologia contratta durante la Missione di Pace in Bosnia nel 1996.

Carlo Calcagni Colonnello e Atleta disabile

Malattia di Carlo Calcagni

Dopo essere stato ricoverato per alcuni accertamenti, nel 2002, Carlo Calcagni viene a conoscenza delle tragiche conseguenze che la Missione di Pace in Bosnia hanno lasciato sul suo organismo.
Da questo momento ha inizio il lungo calvario che lo vede protagonista attraverso fasi di profonda sofferenza sempre affrontate con un’eccezionale forza d’animo che non lo ha mai abbandonato.
A causa delle sue patologie gravemente invalidanti, ottiene un’invalidità permanente associata al riconoscimento di Vittima del Dovere e di iscrizione al Ruolo d’Onore.

Negli ultimi anni Carlo Calcagni viene seguito dai medici del Breakspear Hospital del Regno Unito, che è l’unica struttura Europea specializzata nei trattamenti della Sensibilità Chimica Multipla e delle altre patologie causate dalla contaminazione da metalli pesanti da cui è affetto.

Carlo Calcagni

La già gravissima malattia multi-organo si è infatti complicata con l’insorgenza di cardiopatia diastolica ventricolare, demielinizzazione delle fibre nervose (soprattutto encefaliche) di tipo autoimmune, poli-neuropatia, atassia muscolare, fibromialgia e sindrome di affaticamento cronico, fino alla diagnosi di Morbo di Parkinson risalente all’anno 2015.

La presenza di concentrazioni elevate di metalli pesanti (uranio impoverito, mercurio, piombo, arsenico, cadmio e altri) può provocare numerose patologie di tipo cronico degenerativo derivanti dalla loro elevata tossicità e dal tipo di contatto, che in alcuni casi può rivelarsi letale.
L’organismo umano infatti è in grado di metabolizzare soltanto piccole concentrazioni di questi composti, che si accumulano a livello di organi vitali come fegato, reni, tessuto osseo e soprattutto sistema nervoso centrale.

Ogni giorno il colonnello Calcagni si sottopone a cure multiple, sia farmacologiche che cliniche, tra cui ossigenoterapia in camera iperbarica ed esposizione a raggi infrarossi per almeno due ore al giorno.
Inoltre deve affrontare periodicamente terapie infusionali e trasfusioni ematiche, allo scopo di stimolare il sistema immunitario, costantemente impegnato contro le frequenti infezioni batteriche che potrebbero evolvere in setticemia.

il Colonnello Calcagni come atleta disabile nel ciclismo

Carlo Calcagni atleta

Fin dall’adolescenza, Carlo Calcagni ha manifestato una grande passione per il ciclismo, sport in cui ha raggiunto traguardi importantissimi a livello agonistico, gareggiando anche per la Nazionale.
È proprio durante gli allenamenti ciclistici che nel 2002 l’atleta si accorge che il suo organismo non risponde più adeguatamente alle sollecitazioni sportive e scopre la malattia, caratterizzata da continue complicanze.

Nonostante ciò, per circa 8 anni Carlo Calcagni continua a cimentarsi in imprese agonistiche vincendo numerosi riconoscimenti, fino a quando nel 2010 deve sottoporsi a un trapianto allogenico di midollo spinale che lo costringe ad abbandonare le competizioni sportive.

Nel 2014 ha inizio la sua collaborazione con il Comitato Italiano Paraolimpico, che gli consente di ottenere ottimi posizionamenti montando biciclette normali.
A causa di una successiva forma di sclerosi multipla, è però costretto a optare per un triciclo progettato appositamente per pazienti di questo tipo.

La sua incrollabile determinazione gli permette di continuare con costanza gli allenamenti, poiché ha scelto di non arrendersi mai e di sfidare senza sosta la malattia.
Il suo imperativo categorico è dunque quello di non abbandonare la bici (anche se modificata) e di trovare le energie necessarie per continuare un percorso sportivo.

il colonnello Calcagni Atleta disabile

Il messaggio di Carlo

La sua definizione, “sono un soldato, sono un uomo e sono un sognatore”, è una frase emblematica della tempra di questo eroe, che rappresenta un esempio encomiabile per tutti i malati che non vogliono arrendersi.
Il colonnello è profondamente convinto che la sua missione ora sia quella di divulgare un messaggio di speranza a tutte le persone in difficoltà, puntando sullo sport che può realmente migliorare la qualità della vita.

L’onore, la dignità, la determinazione, l’altruismo, l’amore verso il prossimo, il coraggio, il sacrificio e la speranza sono le componenti fondamentali dell’indole di questo uomo, il cui motto è quello di “mai arrendersi”.

L’atleta Carlo Calcagni, nonostante l’esposizione al nemico invisibile che ha ucciso 400 colleghi e colpito diverse migliaia di militari, continua a perseguire i suoi obiettivi supportato dall’affetto e dall’ammirazione di tantissime persone.
Gli specialisti che lo hanno preso in carico ritengono che l’esistenza di Carlo Calcagni sia un miracolo, derivante dalla sua forza di volontà e dalla determinazione che lo anima.

Nonostante sia stato distrutto dall’uranio, il colonnello Calcagni, che attualmente vive in provincia di Lecce, è convinto che la sua missione sia stata comunque utile per salvare numerose vite.
Egli deve sottoporsi a terapie continuative sia di giorno che di notte, quando è costretto a dormire con il ventilatore polmonare per evitare il soffocamento.

Non soltanto l’apparato respiratorio ma anche quello digerente è stato infatti irrimediabilmente devastato dai metalli pesanti e quindi l’alimentazione deve essere attentamente personalizzata con l’eliminazione di lattosio, glutine, zucchero.

Anche i figli del colonnello sono obbligati a curarsi poiché sono nati con la mancanza del gene della disintossicazione, un’alterazione cromosomica ereditaria, anch’essa derivante dall’intossicazione da metalli pesanti.

 

Auguriamo al nostro Colonnello Carlo e alla sua famiglia una vita piena di emozioni e felicità!

–*–

 

Mi piacerebbe tanto leggere un tuo COMMENTO…
Iscriviti alla Newsletter
 a fondo pagina!

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

2 Commenti

  1. Sono onorata, come madre di un ragazzo disabile e come compagna di un ex istruttore paracadutista, di venire a conoscenza di una realtà vitale che rivoluziona ogni logica comune, ogni paradigma scientifico ed alimenta invece tutto quello che la natura umana, in quanto divina (…vi ho creato a mia immagine e somiglianza…) possa esprimere nonostante si siano scatenate tutte le avversità possibili e immaginabili. Solo una grande mente collegata a un grande cuore, concentrata su ciò che è importante essere e non su ciò che siamo, solo un grandioso essere umano come lei , caro Colonnello, che riconosce ciò che la vita può offrire giorno dopo giorno a chiunque voglia organizzare per sé stesso una immane forza d’animo, tale da trasmettere agli altri un fiume di esempi VITALI , solo un’anima concentrata e evoluta a comprendere ciò che la scuola della vita abbia voluto permettere di elevarsi a livelli ben più alti del normale senso trascendentale che abbiamo….solo questo incredibile mix di energie che vibrano in un corpo assalito da ogni impervia sono il risultato di ciò che lei caro Colonnello sta trasmettendo a tutto il genere umano, come un messaggio che la vita oltre ad essere una così detta SFIDA è sempre un campo di scuola per passare poi a livelli altamente superiori. Che ogni alito del suo respiro sia per tutti noi motivo di unione, amore per sé stessi e per gli altri, esempio per i più fragili o demotivati, guida per chi non ha la benché minima percezione di ciò che possiamo e potremmo essere!
    In alto I cuori caro Colonnello
    Un soave pensiero possa raggiungerla, volando alto sulle ali di un’aquila.
    Chiara

  2. Ho appena visto la sua storia su TV 2000.
    Voglio ringraziare lei e la sua famiglia per questa testimonianza di vita. Ogni sua espressione, lacrima, lieve sorriso sono testimonianza di Amore per la vita.
    Grazie, grazie, grazie.
    Con ammirevole commozione e gratitudine le auguro ogni Bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *