Carrozzine per Disabili
Le carrozzine per disabili sono un dispositivo mobile su ruote utilizzato da persone che trovano difficoltoso o impossibile camminare a causa di malattie, infortuni o disabilità.
La trazione delle carrozzine per disabili può essere di due tipi: “manuale“, nel caso in cui le ruote della carrozzina vangano spinte con le mani, oppure “elettrica“, se si avvale di sistemi motorizzati.
Oltre alle carrozzine per disabili manuali ed elettroniche motorizzate d’uso comune
Approfondimenti
esistono svariate tipologie di Carrozzine per disabili:
Per una selezione dei migliori modelli di carrozzine manuali ed elettriche per disabili e produttori specializzati, puoi consultare il nostro Catalogo AUSILI.
Per qualsiasi informazione o ricevere assistenza gratuita non esitare a scriverci! Ti risponderemo prima possibile.
-
Sand&Sea Carrozzina per Spiaggia
Leggi tutto -
Permobil F3 Corpus Carrozzina elettronica a trazione anteriore
Leggi tutto -
Ariel carrozzina per bambini
Leggi tutto -
Sacco a pelo e pile per disabili
€47,96 Amazon -
Portabicchiere per carrozzine e biciclette per disabili
€10,79 Amazon -
Sacco Coprigambe per disabili
€75,95 Amazon
Origine delle carrozzine per disabili
Secondo le fonti e i reperti oggi a disposizione, le più antiche testimonianze dell’esistenza della sedia a rotelle risalgono addirittura al VI secolo a.c..
Si tratta di reperti quali fregi e iscrizioni su vasi e lastre d’ardesia, rinvenuti in Cina e in Grecia, che sembrano rappresentare qualcosa di simile ad una sedia a rotelle (anche se non ci sono conferme su come e da chi fossero utilizzate). Alcune fonti segnalano anche delle raffigurazioni Cinesi, datate circa 525 d.C.
Più recenti sono invece le testimonianze dell’uso della carrozzina in Europa nel periodo del Rinascimento tedesco.
Una delle prime rappresentazioni su tela risale infatti ad un’opera del 1761 di Peter Jacob Horemans, presente nel castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera, nella camera da letto dell’ala nord del complesso centrale.