Arredi accessibili per disabili

L’arredamento disabili è un fattore importantissimo in quanto la vita di una persona affetta da disabilità non dovrebbe essere in alcun modo condizionata da nessun tipo di barriera, che si tratti di barriera fisica, psicologica o sociale.

    1. 1. Arredamento disabili per la cucina
    2. 2. Arredamenti accessibili per la camera
    3. 3. Arredamento disabili per il soggiorno
    4. 4. Arredamenti accessibili per il bagno
    5. 5. Consulta gli arredi accessibili a catalogo

Questa condizione è ancora più imprescindibile quando si parla dell’abitazione di una persona disabile.
Per chiunque la casa è il nido dove rifugiarsi per trovare riparo dal mondo esterno, e pertanto è fondamentale abbattere le barriere. Non ci possono essere difficoltà o impedimenti al poter vivere in essa in completa comodità e sicurezza.

In soccorso delle persone con disabilità motorie vengono in aiuto tutti quei mobili e complementi d’arredo studiati appositamente per essere facilmente accessibili sia nella condizione di essere su una sedia a rotelle, o di essere impossibilitati a utilizzare gli arti superiori.
Infatti, quando si parla di arredamento di un’abitazione, molti aspetti vengono dati dai più per scontato, ma in realtà per una persona disabile possono diventare dei muri invalicabili.

Un passaggio troppo stretto per essere percorso con una carrozzina, un top posizionato troppo in alto, un lavandino troppo profondo… sono tutte condizioni che precludono ad una persona disabile di vivere serenamente e autonomamente in casa propria.

Vediamo nel dettaglio tutte le soluzioni disponibili per adattare un’abitazione e renderla perfetta per un disabile.

Arredamento disabili per la cucina

La cucina è per la maggior parte delle abitazioni il cuore della casa, luogo nel quale si trascorre la maggior parte del tempo, sia per cucinare, che per consumare i pasti, o anche per accogliere gli ospiti.
È pertanto il locale che più di ogni altro deve risultare completamente funzionale, e accessibile in ogni suo punto.

Sul mercato le offerte di cucine per disabili sono molteplici, e si basano su delle regole chiave per poter essere utilizzate da chi ha delle difficoltà motorie.

Per esempio, i piani di lavoro dovranno essere sempre senza una base, ma bensì sospesi, in modo da permettere comodamente il passaggio della sedia a rotelle, e alla persona di lavorare sul piano alla giusta distanza e mantenendo una posizione comoda.

Per quel che riguarda invece la difficoltà a raggiungere pensili e dispense, a questo riguardo viene in aiuto la domotica, che è in grado di offrire soluzioni innovative e tecnologiche.

In questo modo è possibile avere a disposizione pensili che scendono completamente verso il basso per permettere di essere raggiunti all’altezza desiderata, o anche ausili tecnologici che attivano l’abbassamento solamente della struttura interna del mobile.

Allo stesso modo gli elettrodomestici possono essere posizionati nella posizione più congeniale per abbattere le barriere architettoniche ed essere utilizzati da una persona disabile, e per i piccoli elettrodomestici c’è la possibilità di sollevarli grazie a specifici meccanismi motorizzati.

Cucine per disabili

Arredamenti accessibili per la camera

La criticità più rilevante quando si parla degli arredamenti per camere da letto è sicuramente l’ingombro che ne deriva, e lo spazio di passaggio che rimane a disposizione.

È infatti frequente che nel disporre il letto per disabili, l’armadio e i vari comò e comodini, la zona dove transitare si riduca a uno stretto passaggio, troppo stretto per essere attraversato con una sedia a rotelle.

Nell’arredamento della zona notte è pertanto necessario effettuare uno studio degli spazi a disposizione e delle aperture delle varie porte e sono preferibili le ante scorrevoli perchè tutto  risulti accessibile in qualunque punto.

Anche in questo caso la domotica è una valida alleata per permettere di arrivare ai pensili più in alto dell’armadio, grazie a un sistema motorizzato di sollevamento delle aste appendiabiti.

Arredamento disabili per il soggiorno

Solitamente la zona living, grazie alle sue metrature un po’ più grandi rispetto ad altri locali, permette di gestire gli spazi e i passaggi in modo più facile anche per persone con disabilità.

Per quanto riguarda i mobili e i complementi d’arredo, le soluzioni che solitamente vengono proposte per qualsiasi soggiorno, molto alla moda e attuali, si configurano come una soluzione perfetta per essere inseriti anche in un soggiorno accessibile.

Stiamo parlando di moduli componibili a terra, credenze e librerie sospese, contenitori a giorno… tutte soluzioni estremamente funzionali e di design.

Arredamenti accessibili per il bagno

L’arredamento del bagno per disabili merita uno studio approfondito, in quanto è la stanza dove più di ogni altra è necessario consentire alla persona con disabilità di muoversi in totale sicurezza e autonomia.

Ecco allora che vengono in aiuto soluzioni quali il box doccia a filo pavimento, completo di seduta al suo interno.

In merito ai sanitari la loro collocazione sarà fondamentale, in quanto si dovrà permettere di accedere ad essi utilizzando una sedia a rotelle, garantendo quindi un adeguato spazio di manovra.

Anche il lavello dovrà essere attentamente predisposto, deve avere per esempio i top installati a muro con lavello integrato, in modo che l’assenza di basi o contenitori crei lo spazio necessario che deve essere necessario per essere facilmente raggiungibile dalla persona disabile.

Per ulteriori approfondimenti leggi anche Casa Domotica per disabili.

Consulta gli arredi accessibili a catalogo

 

Visualizzazione del risultato