venerdì , Settembre 29 2023

Cucine per disabili accessibili

La cucina è, più di ogni altro, il locale dove si concentra la maggior parte delle attività da svolgere in un’abitazione.

    1. 1. Piani di lavoro accessibili nelle cucine per disabili
    2. 2. Elettrodomestici nelle cucine per disabili accessibili
    3. 3. Armadietti e pensili nelle cucine per disabili
    4. 4. Tavoli nelle cucine per disabili
    5. 5. Consulta gli arredi accessibili a catalogo

 

 

È qui infatti che trascorriamo il nostro tempo a preparare i pasti, consumare colazioni, pranzi e cene, accogliere gli ospiti per un caffè…
In cucina siamo sempre in costante movimento, ed è pertanto indispensabile potersi spostare in completa comodità e sicurezza.

Questa condizione si rivela ancora più importante quando si parla di persone con disabilità motorie, che coinvolgano sia le braccia che le gambe.

Per loro è infatti necessario studiare delle soluzioni apposite che permettano loro di muoversi autonomamente e con facilità all’interno della cucina, e raggiungere ogni punto della stanza senza dover chiedere l’aiuto di qualcuno.

Fortunatamente sono tante le offerte al giorno d’oggi di cucine per disabili accessibili e funzionali, studiate appositamente per chi ha delle ridotte capacità di movimento di poter vivere la propria cucina comodamente.

Ovviamente è possibile ottenere una cucina per disabili accessibile disegnata completamente su misura, ma è anche possibile adattare un arredamento già esistente alle esigenze di una persona disabile, senza la necessità di acquistare una cucina completamente nuova, ottenendo così un notevole risparmio economico.

Vediamo nel dettaglio quali soluzioni è possibile ottenere per dotare la propria casa di una cucina accessibile.

Piani di lavoro accessibili nelle cucine per disabili

I piani di lavoro e i piani cottura sono solitamente predisposti nelle cucine tradizionali con una base, oppure al di sotto vengono collocati gli elettrodomestici per guadagnare spazio.

In una cucina accessibile però questo provocherebbe un notevole disagio alla persona con disabilità, in quanto non sarebbe in grado di raggiungere comodamente la superficie sulla quale lavorare, obbligandola ad assumere una posizione scomoda sia delle gambe che del busto.

Nelle cucine per disabili accessibili i top vengono concepiti sospesi, in modo che lo spazio vuoto al di sotto di essi permetta alla persona in carrozzina di raggiungere comodamente la superficie, e lavorare in posizione diritta, senza dover allungare in modo forzoso le braccia.

Anche il lavello deve essere studiato per essere facilmente raggiungibile. Di solito si opta per dei lavelli posti di fianco al piano di cottura, o ad angolo con esso, e di forma rettangolare, più fruibile rispetto alla forma rotonda.

Altri aspetti particolari che devono essere presi in considerazione nella struttura del lavello sono la sua profondità, che deve essere adeguata alla distanza che riesce a raggiungere la persona con disabilità, e il miscelatore.

Una valida soluzione è quella di munirsi di un miscelatore con contenitore da riempire di acqua, che permetta quindi di non doverlo spostare all’interno del lavello stesso.

Elettrodomestici nelle cucine per disabili accessibili

Gli elettrodomestici nelle cucine per disabili accessibili devono essere collocati in posizioni strategiche, per consentire il loro carico, scarico e accensione in completa sicurezza anche da una persona con ridotte capacità motorie.

Per quanto riguarda la lavastoviglie, la sua posizione ottimale dovrebbe essere al fianco del lavello.

Il forno invece è perfetto che sia situato alla stessa altezza del piano cottura, e dotato di apertura frontale.

Armadietti e pensili nelle cucine per disabili

Una delle criticità più rilevanti nella predisposizione di una cucina accessibile è quella di permettere il raggiungimento di stoviglie e alimenti posti nei pensili più in alto.

Per questo aspetto ci viene in aiuto la domotica, che permette di ottenere delle soluzioni altamente innovative e tecnologiche, grazie a pensili che scendono tramite ausili motorizzati all’altezza desiderata.
È possibile impostare sistemi motorizzati che facciano scendere l’intero pensile, o anche solo la sua struttura interna.

Per un utilizzo agile di cestoni e armadietti a pavimento, è possibile fornirli di un sistema di ruote e carrelli mobili, che consentono alla persona disabile di spostarli con facilità e arrivare al loro contenuto senza doversi sporgere col busto.

Cucine per disabili accessibili

Tavoli nelle cucine per disabili

Per lo stesso motivo, anche i tavoli in una cucina accessibile sono solitamente dotati di ruote con freno, in modo da permettere alla persona con disabilità di avvicinarli a loro, e non viceversa.

Completa il tutto anche la possibilità di essere regolati, sia in altezza che in larghezza, tramite sistema manuale o elettronico.

Consulta gli arredi accessibili a catalogo

Visualizzazione del risultato