Casa Domotica per disabili

La tecnologia domotica per disabili per la casa è l’ideale per migliorare la qualità della vita di anziani e disabili.

È innegabile il fatto che negli ultimi anni la tecnologia e, in particolare, la domotica abbiano letteralmente rivoluzionato la vita di tutti noi permettendoci di svolgere azioni e godere di comodità inimmaginabili fino a qualche anno fa.

1. La sicurezza della tecnologia domotica per disabili e anziani 
2. Gestione dei consumi di acqua, elettricità e riscaldamento
3. Gestione delle luci, delle prese e dell’allarme
4. Domotica per agevolare l’autonomia dell’anziano e del disabile
5. Domotica e assistenti vocali
6. Consulta i sistemi di domotica e Smarthome per la tua casa

La casa domotica per disabili permette di impostare buona parte degli impianti domestici in maniera centralizzata e automatizzata, inoltre ci ha permesso di rendere le nostre case più confortevoli e sicure.

Questo discorso è ancora più importante se pensiamo ad una casa abitata da anziani con difficoltà motorie o disabili. Essi, più di altri, hanno bisogno di monitorare e comandare i vari dispositivi domestici con un tocco su un touch screen o attraverso pochi e semplici comandi con il controllo vocale.

Infatti, rendere una casa a portata di persone disabili non significa solo eliminare le barriere architettoniche presenti nell’ambiente domestico, ma anche fornire loro tutti i mezzi opportuni che possono essere necessari per sentirsi sicuri e protetti in presenza di mobilità ridotta nel proprio ambiente domestico.

Vediamo allora di capire meglio come funziona la domotica assistenziale applicata ai comuni impianti casalinghi che maggiormente supportano le attività di anziani e disabili.
Quale tipo di domotica è più utile per gli anziani e i disabili?

La sicurezza della tecnologia domotica per disabili e anziani

Dal punto di vista della sicurezza un impianto domotico offre un aiuto molto importante soprattutto in quei casi in cui gli anziani o i disabili presentano delle disabilità cognitive che impediscono loro di utilizzare i comuni apparecchi elettronici.

In questi casi la domotica per la sicurezza diventa fondamentale, rappresenta una vera e propria bolla di protezione perché impedisce a questi soggetti di usare impropriamente gli impianti domestici e causare, inavvertitamente, danni alla casa ma soprattutto a se stessi.

Gestione dei consumi di acqua, elettricità e riscaldamento

Pensiamo ad esempio ai comuni incidenti domestici causati da perdite d’acqua o fughe di gas, oppure ai consumi eccessivi di elettricità o riscaldamento causati da una mancata o errata programmazione.

Grazie alla domotica è possibile impostare e programmare tutte queste funzionalità con precisione e con pochi passaggi su un touch screen che può essere quello di un tablet, di uno smartphone o di un dispositivo proprio dell’impianto di domotica.

Gestione delle luci, delle prese e dell’allarme

Stesso discorso vale per la gestione delle luci o delle prese di corrente, ma anche per il controllo di un eventuale allarme antintrusione.

Infatti, attraverso dei sensori che devono essere installati in punti strategici all’interno della casa, è possibile rilevare sia la presenza di intrusi che i movimenti dei disabili o degli anziani quando si spostano da una camera all’altra.

tecnologia domotica per disabili

Domotica per agevolare l’autonomia dell’anziano e del disabile

Oltre alla sicurezza, come già accennato, la domotica per l autonomia diventa importantissima; offre all’anziano e al disabile soprattutto la possibilità di muoversi in autonomia all’interno della propria casa.

Infatti, con pochi e semplici comandi dati da un unico dispositivo portatile, essi possono regolare le luci, chiudere e aprire porte, alzare o abbassare le tapparelle.

Per capire l’importanza di questi che possono sembrare semplici gesti, pensiamo al valore che possono avere per un disabile o un anziano costretto a letto o impossibilitato a sollevare una gamba o il braccio per aprire una porta o tirare su una tapparella.

In questo senso, un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità che offrono molte aziende del settore di personalizzare i dispositivi da controllare in base alle proprie personali esigenze.

Domotica e assistenti vocali

Infine, come non citare i tanto usati e apprezzati assistenti vocali – come Alexa di Amazon e Google Assistant – che tanti vantaggi portano anche a chi non è disabile?

I modelli Amazon Echo Alexa

In questo contesto particolare, però, essi rappresentano una tecnologia fondamentale per il loro modo di interagire attivamente con l’utente.
Grazie agli assistenti vocali anziani e disabili possono chiedere loro di eseguire vari comandi che vanno dallo spegnimento delle luci al controllo di tutta la domotica casalinga.

Ma essi possono anche impostare la sveglia mattutina, prendere appunti, avviare il timer per la cucina o l’inizio del proprio programma preferito ecc…

Approfondimenti sulla tecnologia applicata agli ausili domotici per disabili per casa:

Consulta i sistemi di domotica e Smarthome per la tua casa

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.