Bavaglini per anziani

Quando in casa c’è una persona disabile o anziana, oppure bisogna prendersi cura di loro, il momento dei pasti può diventare complicato. La difficoltà nell’imboccare e nel gestire cibi e bevande, può far avvilire l’assistente tanto quanto l’assistito.

    1. 1. Bavaglini per anziani e disabili: i materiali
    2. 2. Bavaglini per anziani e disabili: le dimensioni
    3. 3. Bavaglini per anziani e disabili: la chiusura
    4. 4. Bavaglini per anziani e disabili: l’estetica

I bavaglini per anziani e disabili sono la soluzione giusta per evitare di sporcare vestiti e tessuti. In commercio esistono diversi tipi di bavaglini e a seconda delle situazioni, alcuni possono essere migliori di altri.

Bavaglini per anziani e disabili: i materiali

Una delle caratteristiche più importanti da considerare quando si acquista un bavaglino per anziani e disabili, è il materiale.

Col passare degli anni, la pelle diventa sempre più sensibile, quindi anche se la plastica è impermeabile, bisogna controllare che questa non irriti il collo dell’anziano. Meglio scegliere prodotti che nella parte a contatto col corpo siano dotati di materiali naturali come il cotone.

I bavaglini in spugna o con diversi strati di cotone sono molto assorbenti. Sono perfetti quando l’anziano o il disabile assume cibi liquidi o semi-solidi. Anche se pure in questo caso bisogna fare attenzione che i bordi non siano realizzati con materiali sintetici che possano comunque irritare la pelle.

Bavaglini per anziani e disabili: le dimensioni

Esistono diversi tipi di bavaglini, di modelli e dimensioni molto differenti. A seconda della difficoltà nel gestire i pasti, sarebbe meglio scegliere un prodotto più grande o più piccolo.

È preferibile utilizzare un bavaglino grande, soprattutto durante la fase dell’igiene orale. E nel caso in cui l’anziano o il disabile tendano a muoversi molto, sarebbe buono valutare dei bavaglini integrali, simili a grembiuli, che coprono anche le maniche.

Bavaglini per anziani e disabili: la chiusura

Altro elemento fondamentale a fini della scelta è la chiusura del bavaglino. In commercio esistono quattro tipi di chiusure: laccio, elastico, feltro e bottoni.

Il bavaglino con laccio si adatta facilmente a qualsiasi misura ma è difficile fare un fiocco quando il disabile si agita.

L’elastico è facile da mettere e togliere ma purtroppo non può essere regolato in lunghezza. Questo in molti casi finisce per lasciare scoperto il collo dell’assistito.
La chiusura in feltro è facile da gestire e da regolare, anche se le pelli più sensibili non lo tollerano molto.
I bottoni automatici sono delicati e semplici da chiudere, e tra l’altro gli ultimi modelli in commercio sono anche regolabili.

Bavaglini per anziani e disabili

Bavaglini per anziani e disabili: l’estetica

Per quanto possa sembrare un elemento trascurabile, l’estetica nei bavaglini per anziani e disabili conta molto.
Alcuni di loro si trovano in questa condizione dopo anni di autonomia e utilizzare bavaglini tristi non fa altro che peggiore la situazione. Importanti studi di settore evidenziano quanto sia importante creare un ambiente piacevole e leggero. Quindi la scelta di un bavaglino gradevole dal punto di vista estetico o con fantasie giocose, può migliorare l’umore dell’anziano e del disabile.

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.