Deambulatori per disabili
I deambulatore per anziani e disabili sono stabilizzatori servono per ovviare alla ridotta o assente mancanza di equilibrio sugli arti inferiori.
Una sezione dove trovare ausili che facilitino la deambulazione per disabili sia in ambienti esterni che interni, come bastoni, stampelle, deambulatori e stabilizzatori.
Nell’ambito degli ausili per favorire il movimento dei disabili e la riabilitazione fisica un posto di primo piano è occupato dal deambulatore, un girello per anziani.
Si tratta di un accessorio alquanto utile e diffuso, disponibile in diversi modelli: quattro ruote, due ruote, con ruote piroettanti o senza ruote.
Le varie tipologie di deambulatore si basano sulle modalità di spostamento dei destinatari (disabili o anziani), sulla trasportabilità dello stesso, sul luogo di utilizzo, sul sostegno, sull’età e il peso dell’utente.
Deambulatore da interno e deambulatore per esterno
L’esigenza di chi ha una disabilità agli arti inferiori e degli anziani con ridotta mobilità è sostanzialmente la stessa: procurarsi un sostegno cui appoggiarsi comodamente e in totale sicurezza sia tra le mura domestiche che fuori.
Il deambulatore per casa è un modello da interno è realizzato in maniera tale da spostarsi facilmente in casa, con dimensioni che permettono di passare anche attraverso corridoi e strettoie con maggiore sicurezza.
Vi sono modelli di deambulatori larghi solo 45 centimetri e ultraleggeri.
Il deambulatore per esterno (utile per disabili e anziani che hanno difficoltà a muoversi autonomamente) è realizzato specificamente per affrontare superfici stradali anche impervie, con la predisposizione a superare qualsiasi problema che si può incontrare durante una passeggiata al parco o in mezzo alla natura.
In genere il deambulatore per estrno con ruote, o Rollator, per esterno è costruito in alluminio leggero e dotato di freni di stazionamento, è particolarmente versatile.
Il deambulatore Rollator è indicato non solo per disabili e anziani, ma anche per tutti coloro che, per qualsiasi ragione, hanno bisogno di un supporto negli spostamenti.
Deambulatore pieghevole per disabili
Anche nel settore degli ausili per disabili e anziani negli ultimi anni si sono fatti passi da gigante: i recenti modelli di deambulatori in commercio sono molto leggeri ma al tempo stesso assai resistenti sia agli eventuali urti che ai carichi.
Il deambulatore funziona in questo modo: appoggiando le mani alle due impugnature lo si spinge in avanti se questo è dotato di ruote, e nel caso di modello fisso lo si solleva un po’ ad ogni passo.
Tra i modelli studiati apposta per rendere gli spostamenti più facili senza alcuno sforzo da parte della persona disabile o anziana vi è il deambulatore pieghevole e regolabile (chiamato comunemente “Girello”), che oltre alla leggerezza e alla versatilità, assicura una chiusura immediata ed un trasporto agevolato in macchina per le sue piccole dimensioni.
Naturalmente ci sono modelli di deambulatore per anziani pieghevole più specifici rispetto a quelli comuni: conviene informarsi bene prima di procedere all’acquisto.
Deambulatori per disabili: prezzi
Anche i costi di un deambulatore cambiano a seconda del tipo di modello che si sceglie. Il Rollator è sicuramente tra i migliori in circolazione, se ne possono trovare di ottima qualità anche usati.
Un buon deambulatore per anziani usato può costare sui 50 euro. Si può trovare un deambulatore per anziani su Amazon, risparmiando parecchio sul prezzo di acquisto.
Ma la ricerca di quello “giusto” sia nel modello che nel costo potrebbe richiedere tempi più lunghi del previsto.
Tra le soluzioni alternative all’acquisto (in caso di utilizzo temporaneo dell’ausilio) possono essere utili i noleggi presso negozi di ortopedica o sanitarie specializzate nella fornitura di ausili.
Deambulatore per anziani con seduta
Una variante rispetto ai modelli classici di deambulatore è quello per anziani, dotato di seduta.
Questo tipo di ausilio si rivolge a persone anziane o disabili con handicap agli arti motori piuttosto gravi. La seduta consente all’utilizzatore di fermarsi e riposare ogni qual volta lo si desidera.
Per chi ha problemi gravi agli arti inferiori o è particolarmente debilitato dopo una convalescenza anche una semplice passeggiata può rivelarsi impegnativa, quindi è meglio che il supporto sia comodo per riprendersi un po’ dopo aver camminato a lungo.
La maggior parte dei deambulatori è regolabile in altezza, quindi non vi è alcun problema se l’utente ha una statura inferiore o superiore alla norma.
Consulta i deambulatori a catalogo
Visualizzazione di 2 risultati