Deambulatori per casa
Il deambulatore per anziani per casa è l’ideale per la mobilità limitata delle persone con disabilità motorie.
L’avanzare dell’età e l’instaurarsi di patologie di diverso genere possono causare seri problemi di movimento. Questo può capitare anche se l’anziano è in buona salute, semplicemente perché le sue gambe non sono più in grado di sostenerne il peso ed il rischio di cadute e conseguenti fratture è molto alto.
L’uso di un deambulatore nell’ambiente domestico in questo caso rappresenta un supporto necessario per limitare il problema e permettere all’anziano di raggiungere una maggiore autonomia ed indipendenza.
Il deambulatore è di aiuto anche ai famigliari e alle persone che ogni giorno accudiscono questi soggetti fragili.
Il ricorso a questo strumento si rende purtroppo necessario anche in caso di gravi patologie e disabilità che limitano i movimenti.
I vantaggi di un deambulatore per anziani e disabili
L’utilizzo di questo strumento medicale in casa permette un movimento controllato, non rischioso e in maggiore sicurezza.
Il soggetto potrà sentirsi sicuro senza correre il rischio di perdere l’equilibrio o di inciampare, riscoprendo il piacere di camminare dato che si tratta di un mezzo tipo girello per anziani.
La presa che consente questo sostegno è solida e stabile.
Il peso del corpo viene distribuito uniformemente e non va più a gravare su gambe e ginocchia, alleggerendo la struttura corporea.
Come scegliere un deambulatore per anziani per casa
Esistono numerose modelli di questo prezioso strumento, innanzitutto deambulatori per uso esterno e deambulatori per casa.
Nella scelta di un deambulatore da utilizzare in ambiente domestico è necessario valutare bene le dimensioni. Spesso le abitazioni sono anguste, con angoli stretti e piene di mobili ed il passaggio da una zona all’altra della casa può diventare davvero problematico.
È preferibile optare per uno strumento leggero, compatto e piccolo, per rendere lo spostamento più semplice tra le varie stanze. È necessario che sia anche robusto e facile da usare.
In commercio esistono diversi modelli che possono essere ideali per uso interno, costruiti in alluminio leggero, che non superano i 50 cm di larghezza.
Sono pensati e realizzati appositamente per essere manovrabili con facilità, perfetti per spazi angusti come ad esempio lo stanza da bagno.
Bisogna anche considerare dimensioni e peso della persona in modo da scegliere quello più adatto alle sue esigenze. Il web propone diversi modelli tra cui scegliere, proprio in base alle proprie varie necessità.
Alcuni modelli di Deambulatori per casa
Tipologie di deambulatori per casa
I due principali modelli sono quelli con le ruote e quelli prive di ruote ma con quattro puntali fissi. Vediamo di scoprire pregi e difetti di entrambi.
Deambulatore senza ruote
Si tratta della versione classica che viene fornita anche dagli ospedali ed è sicuramente il modello più diffuso.
Questo viene utilizzato principalmente per l’interno delle case in quanto necessita di un fondo liscio e senza ostacoli. È dotato di quattro puntali antiscivolo che ne aumentano la stabilità, inoltre è realizzato sempre con materiali leggeri ed è regolabile in altezza per adattarsi alla struttura della persona.
Il paziente per spostarsi deve sollevarlo leggermente e spingerlo in avanti facendo un piccolo passo.
Deambulatore con ruote
Questo può essere dotato di quattro ruote, oppure da due ruote anteriori e due puntali posteriori. Per utilizzarlo al meglio il paziente deve avere comunque di una certa dose di equilibrio, perché le ruote gli permettono di scorrere facilmente sul pavimento.
Consulta i deambulatori per casa a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.