Deambulatori per esterni
Il deambulatore da esterno da passeggio per anziani e disabili diventa fondamentale quando l’età e i traumi di varia natura possono causare nel tempo problemi di deambulazione.
Le ridotte capacità motorie e le difficoltà nel compiere anche piccoli tragitti possono aumentare con la sedentarietà o l’aggravarsi di alcune malattie e in questi casi i deambulatori da passeggio per esterni, insieme ai deambulatori per casa, rappresentano un valido supporto per anziani e disabili.
- 1. Come scegliere il migliore deambulatore per anziani per esterno
- 2. Agevolazione Iva al 4%
- 3. Consulta i deambulatori per esterni a catalogo
I deambulatori da passeggio per esterni in tanti casi rappresentano l’autonomia ritrovata.
I problemi di deambulazione possono essere la conseguenza di patologie o lesioni al midollo spinale, alle gambe, ai piedi o al cervello. La limitazione delle capacità motorie non deve necessariamente costituire un ostacolo.
Privare i nostri anziani di una salutare passeggiata all’aria aperta e del contatto con altre persone, significherebbe allontanarli dalla realtà e aumentare il loro disagio.
I deambulatori da esterno per disabili e persone anziane sono un valido strumento per una ritrovata autonomia; aumentano l’autostima e il desiderio di socializzazione, di ritrovarsi al bar o al parco per una chiacchierata tra vecchi amici.
Questi mezzi, tipo girello per anziani, si adattano alla fisionomia della persona, riducendo al minimo lo sforzo per deambulare, inoltre alleviano le paure di cadere e farsi male, nonché di inciampare perché hanno una presa stabile e sicura.
Alcuni modelli di deambulatori per esterni
Come scegliere il migliore deambulatore per anziani per esterno
I deambulatori da passeggio per anziani e disabili non sono tutti uguali.
Per un acquisto consapevole bisogna tenere conto di alcuni fattori:
- Resistenza e affidabilità. L’ausilio deve garantire la massima stabilità, pur agevolando il moto. Deve permettere all’individuo di potersi destreggiare facilmente tra le tante insidie presenti in strada e superare le barriere architettoniche.
- Versatilità. Un buon deambulatore da esterno deve poter essere regolabile in altezza in modo che le braccia poggino sul supporto e rimangano leggermente piegate per favorire la circolazione sanguigna. Se la persona dovesse avere delle capacità limitate di movimento è bene prediligere un presidio dotato di ruote, in modo da ridurre l’attrito con il terreno e favorire lo spostamento.
- Ottimizzazione degli spazi. Il deambulatore pieghevole rappresenta un’ottima soluzione per chi non ha grossi problemi di movimento. Questi modelli si richiudono su se stessi, grazie ad un pratico sistema di pulsanti estremamente sicuri, questa caratteristica consente un facile trasporto in auto, garantendo il minimo ingombro in casa. Di solito sono provvisti di due ruote anteriori che permettono un agevole cambio di direzione. Per un maggior vantaggio esiste anche il modello leggero pieghevole.
- Facilità di utilizzo. Un buon prodotto non si misura in base all’estetica o al prezzo. Deve essere semplice da usare e aiutare l’anziano a gestire la deambulazione anche quando è solo.
La scelta di un ausilio per la camminata in ambienti esterni non può quindi essere lasciata al caso: è impensabile risparmiare su un presidio in grado di fornire una maggiore autonomia a chi ha difficoltà a coordinare i movimenti.
Agevolazione Iva al 4%
Vista l’importanza di questo mezzo lo Stato offre una riduzione dell’aliquota IVA al 4% a chi non intende rinunciare alla propria libertà.
Consulta i deambulatori per esterni a catalogo
Visualizzazione di 2 risultati