Scarpe Ortopediche, Sandali e ciabatte
Le scarpe ortopediche per anziani, così come i sandali o le ciabatte, rappresentano dei validi ausili e supporti per persone disabili e anziane che avendo dei problemi di salute e difficoltà anche nei movimenti.
Queste calzature sono dotate di massimo comfort ed alta qualità, caratteristiche che le rendono essenziali per poter rendere la vita quotidiana e lo svolgimento delle attività giornaliere un po’ più semplici a chi ha difficoltà di movimento .
Quando si parla di sandali di tipo ortopedico si intende quell’insieme di calzature che riportano dei doppi strappi magari regolabili. Ciò li rende adattabili più facilmente alle misure e alle varie forme di piede.
Il plantare deve essere confortevole e magari estraibile, così che si possa inserire un plantare ortopedico fatto su misura e specifico.
Devono essere delle calzature certificate a marchio CEE, riportando tutte le qualità principali che caratterizzano i presidi ortopedici maggiormente utilizzati.
Ciò che conta è anche com’è fatta la suola, perché deve necessariamente essere antiscivolo. Questa cosa è fondamentale per non rischiare di cadere nel caso in cui si cammini su un percorso sdrucciolevole, che potrebbe mettere a rischio il proprio equilibrio.
Le principali caratteristiche delle calzature ortopediche
Una delle caratteristiche più importanti che interessa i sandali e le scarpe di tipo ortopedico riguarda il materiale di cui sono fatti. Si scelgono dei buoni supporti per i propri piedi anche in base alla qualità del prodotto usato per la fabbricazione.
Di solito sono costituite da pellame morbido e confortevole, con delle parti anche in camoscio. Riportano delle fasce in velcro che servono a regolare quanto strette o meno devono essere intorno ai piedi e la presenza del cinturino dietro determina la “chiusura” della scarpa.
Tali qualità sono fondamentali, perché rendono questo genere di calzature ideali per tutti coloro che hanno grosse difficoltà o problemi a camminare e a muoversi.
Permettono di svolgere i movimenti e le attività giornaliere in modo molto più agevole e pratico, soprattutto ad esempio per le persone anziane che hanno difficoltà, perché presentano le dita a martello, oppure l’alluce valgo, oppure i duroni.
Spesso c’è anche chi soffre di fastidiose callosità o di rossori, oppure addirittura di difetti fisici come arrossamento della pelle, che causano dei dolori e degli stati di affaticamento e difficoltà.
La scelta del tessuto per le scarpe ortopediche
Di solito il miglior tessuto utilizzato per queste scarpe o sandali è il pellame che rende la camminata più comoda. Spesso si utilizzano anche nel caso di riprese post-operatorie oppure in ospedale, per svolgere le azioni giornaliere con più praticità.
Il materiale formato da pellame è sempre made in Italy, di manifattura pregiata e di buona qualità. Una volta indossata questa scarpa ortopedica, si sentirà meno dolore. Infatti spesso, esso è dovuto magari alla presenza di infiammazioni ad esempio nella parte dell’alluce che si arrossa facilmente.
Quindi, quelle parti dei piedi che sono maggiormente delicate a causa di problematiche di vario genere, non toccano contro delle cuciture proprio grazie al materiale di cui sono fatte queste scarpe.
Confort inimitabile
Protagonista di tutti i modelli è un buon plantare, che, ispirato dall’impronta naturale di un piede sulla sabbia, regala la sensazione di camminare a piedi scalzi.
Le calzature ortopediche sono predisposte per plantare con forma anatomica, elemento che sostiene in maniera ottimale i piedi nella loro naturale deambulazione aiutando a mantenere la giusta statura. Piedi, articolazioni e schiena vengono così protetti, mentre la muscolatura di piedi e gambe viene rinforzata, incentivandone salute e benessere.
La pelle è uno dei materiali naturali più resistenti tra quelli utilizzati tradizionalmente nella produzione di scarpe, ecco perchè ne puoi trovare un vasto assortimento!
Le pantofole o ciabatte
Anche le pantofole e le ciabatte per disabili e anziani devono essere scelte con cura e attenzione, perciò è importante che abbiano delle caratteristiche ben definite.
Il principale obiettivo è quello di essere comode, pratiche e agevoli, ma anche efficienti, e tra le varie qualità.
Devono anche mantenere i piedi più caldi possibili. Una buona forma di ciabatta o pantofola da usare nel caso di disabilità o difficoltà dovute all’anzianità, è sicuramente quella chiusa, quindi non è opportuno che presentino delle parti aperte.
Inoltre non devono avere nè lacci o stringhe, così da consentire ai piedi di muoversi facilmente e non sentirsi “troppo stretti”.
Le ciabatte di questo genere non devono permettere in nessun modo il rischio di scivolare, perché chi ha disabilità o difficoltà motorie potrebbe cadere.
Ad esempio, un modello comodo riporta un elastico solo nella parte finale, così da evitare le scivolate.
Consulta i sandali ortopedici a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.