Pantofole per disabili

Le pantofole chiuse per anziani e disabili sono un argomento importante. Esse devono avere delle caratteristiche specifiche. Ma come sceglierle al meglio? Vediamolo insieme.

    1. 1. Come scegliere le pantofole chiuse per anziani e disabili?
    2. 2. Che forma devono avere le pantofole?
    3. 3. Pantofole comode per anziani e disabili
    4. 4. Di colore è meglio sceglierle?
    5. 5. Che materiale e numero è doveroso scegliere?
    6. 6. Soletta o no per le pantofole di anziani e disabili?
    7. 7. Consulta le pantofole a catalogo

Come scegliere le pantofole chiuse per anziani e disabili?

Scegliere le pantofole chiuse per anziani e disabili non è semplice. Esse devono necessariamente avere delle caratteristiche specifiche.

Devono essere confortevoli, comode ma anche funzionali. Inoltre devono tenere il piede caldo, ma allo stesso tempo non costringerlo nella calzatura.

Che forma devono avere le pantofole?

La forma più opportuna per le calzature per anziani come una pantofola è appunto quella chiusa. In poche parole, essa non deve avere lacci, stringhe. Può andare bene una chiusura a velcro, quindi sono consigliabili la pantofole con strappo per anziani in quanto più comode e confortevoli.

Inoltre non deve avere nessuna parte aperta in modo tale da permettere lo spostamento del piede in tutto e per tutto.

La pantofola non deve assolutamente scivolare, quindi è bene che abbia una suola antiscivolo altrimenti la persona potrebbe inciampare e farsi male. Si può scegliere una pantofola con un elastico nella parte finale in modo che essa non scivoli.

Pantofole comode per anziani e disabili

Di colore è meglio sceglierle?

Il colore anche se può sembrare banale ai fini della scelta è una componente molto importante. Si consiglia di scegliere toni neutri o monocolore per non creare problemi a livello emotivo alla persona disabile o anziana. Inoltre nel caso in cui dovesse rompersi o perdere la ciabatta sarebbe di facile sostituzione.

Per lo stesso motivo non si consigliano fiocchi o applicazioni di vario genere. Prima di tutto perché potrebbero fare male al piede e poi perché se si dovessero staccare a livello visivo ci sarebbe un disguido.

Che materiale e numero è doveroso scegliere?

Il materiale su cui deve ricadere la scelta deve essere caldo e facile da pulire. Questo è molto importante anche per evitare problemi a livello di asciugatura.

Il cotone è il materiale più consigliato. Al contrario il sintetico è sconsigliato ed anche la lana. Essa seppur calda può causare irritazioni ai piedi e dare fastidi non indifferenti.

Il numero è una caratteristica importante su cui riflettere. Bisogna prendere il numero giusto del piede, non bisogna assolutamente prenderlo più piccolo. Questo perché potrebbe stringere.

Un consiglio è quello di chiedere se si riesce a muovere le dita. Si tratta di un ottimo indizio per controllare anche la circolazione del sangue nella pantofola.

Non deve essere nemmeno larga però. Deve essere facile da infilare e soprattutto sfilare. Bisogna misurare bene il piede e prendere sempre le giuste misure.

Pantofole chiuse per anziani e disabili

Soletta o no per le pantofole di anziani e disabili?

La soletta è un argomento molto importante da trattare se si parla di pantofole per anziani e disabili. La soletta è sconsigliata, quindi al limite è importante avere il sottopiede estraibile in modo da poterlo togliere. Allo stesso modo non si consigliano pantofole rialzate da terra.

Il modello adatto è quello raso terra proprio per permettere al piede di poggiare tutto sul pavimento, mantenere l’equilibrio e anche di camminare correttamente da soli e senza cadere.

Per approfondimenti ulteriori leggi anche l’articolo su scarpe ortopediche, sandali e ciabatte.

Consulta le pantofole a catalogopantofole anziani

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.