Lavandini e lavabi bagno per disabili

Il lavabo disabili è qualcosa di molto importante. Si tratta di molto di più di un arredo, è un sostegno nella cura della persona. Ma come si sceglie in modo corretto?

    1. 1. Dove posizionare il lavandino bagno per disabili?
    2. 2. Quali sono la dimensione e la forma corrette?
    3. 3. Modelli di lavandini e lavabi bagno per disabili
    4. 4. Che accessori mettere su un lavandino bagno per disabili?
    5. 5. Come strutturare un lavabo per disabili?
    6. 6. Lavandini e lavabi bagno con maniglie sì o no?
    7. 7. Consulta i lavandini a catalogo

Dove posizionare il lavandino bagno per disabili?

Il lavabo per disabili può essere posizionato nel bagno e deve essere considerato un lavandino normale a cui però devono essere aggiunte delle accortezze particolari.

Una di queste è sicuramente la vasca singola e mediamente profonda che permette alla persona di maneggiarlo con molta sicurezza rispetto alla vasca doppia e poco profonda.

Quali sono la dimensione e la forma corrette?

Le dimensioni corrette per un lavabo per disabili non sono quelle dei lavandini standard. Effettivamente la persona in questione ha bisogno di muoversi nel bagno per essere quantomeno indipendente nella preparazione mattutina e serale.

La forma più adatte per questo genere di lavabo è quadrata o rettangolare ma non troppo, le misure più consigliate in questi casi sono 40cm per 30cm.

Il lavabo per disabili deve essere lineare, studiato per trasmettere comfort e sicurezza alla persona disabile, meglio se non ha molti angoli appuntiti. Inoltre può essere smussato e personalizzato per non creare intralcio alla carrozzina o alla persona che può rimanere incastrata.

La linearità e la semplicità sono quindi il punto principale su cui concentrarsi. Si consiglia anche di non lasciare troppo spazio tra il rubinetto e la persona perché altrimenti potrebbe avere difficoltà ad arrivarci in autonomia.

Modelli di lavandini e lavabi bagno per disabili

Che accessori mettere su un lavandino bagno per disabili?

Gli accessori per il lavandino per i disabili in carrozzina devono essere semplici, intuitivi e maneggevoli. Il primo accessorio da considerare è l’asciugamano da viso: può essere appeso ma è consigliato metterlo molto vicino al lavabo o anche sopra in modo tale da essere preso con più facilità. Poi abbiamo sicuramente dentifricio e spazzolino, questi sono gli essenziali.

Lavandini e lavabi bagno per disabili in carrozzina

Come strutturare un lavabo per disabili?

Strutturare un lavandino per disabili in carrozzina non è semplice. Bisogna posizionare tutto nel modo migliore possibile in modo che sia raggiungibile in poco tempo. Per la struttura interna infine si può pensare a cosa riporre nel cassetto sottostante.

Si consiglia un cassetto unico facile da aprire e chiudere. In caso anche un piccolo mobiletto dove poggiare i prodotti che si prendono. Le cose da inserire sono gli essenziali per la cura del corpo e della persona: spazzola, creme, dopobarba, deodorante, profumo.

Lavandini e lavabi bagno con maniglie sì o no?

Un argomento importante sono le maniglie da apporre al lavabo. Vanno messe in posizioni strategiche in modo da alzarsi e appoggiarsi ad esse come meglio si crede. Possono essere anche di varia misura e grandezza in base alle esigenze.

Se ne consiglia una grande alla fine del mobile del lavabo ed una piccolina vicino lo specchio. Le maniglie sono un accessorio molto personale e possono essere concordate con la persona in base a come favorire meglio sua indipendenza.

Per ulteriori approfondimenti: 

Consulta i lavandini a catalogo

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.