mercoledì , Settembre 27 2023

Biciclette per disabili

Le bici per disabili offrono una vasta gamma di proposte per chi ha problemi di mobilità: tandem, triciclici ed handbike, ideali per spostarsi con maggiore facilità.

Le biciclette speciali per disabili sono più di un mezzo di trasporto, sono anche strumenti di benessere psicologico in quanto infondono un appagante senso di libertà e agilità.

    1. 1. Tipologie e categorie di biciclette per disabili
    2. 2. Biciclette per trasporto disabili
    3. 3. Bici per disabili usate
    4. 4. Bici per disabili: prezzi
    5. 5. Consulta le bici per disabili a catalogo

Se per la maggior parte delle persone la bicicletta rappresenta un mezzo di trasporto veloce ed ecologico, per chi ha una disabilità motoria questa è per lo più uno strumento che appaga la sensazione di libertà favorendo gli spostamenti in maniera più agile.

La bicicletta aiuta le persone disabili a superare la frustrazione derivante dall’immobilità e passività della propria condizione, garantendo loro momenti di svago e vitalità.

Biciclette per disabili guida e trasporto disabili - disabilinews

Tipologie e categorie di biciclette per disabili

Prima di acquistare una bicicletta per disabili, è opportuno:

  • – Conoscere le varie tipologie di biciclette per disabili speciali in commercio attualmente.
  • – Optare per quella più adatta alla disabilità.
  • – Il budget disponibile.
  • – L’età del soggetto e all’utilizzo che se intende fare.

I diversi modelli di biciclette per disabili divergono in base al peso, alle dimensioni, alla tenuta di strada e al telaio. La scelta dell’uno o dell’altro va effettuata tenendo conto anche della capacità di equilibrio della persona che deve guidarlo.

Le categorie di biciclette per disabili sono due:

  • – Biciclette muscolari, manuali.
  • – Biciclette elettriche o pedalata assistita, motorizzate.

Queste ultime funzionano grazie ad un sistema elettronico che garantisce la pedalata assistita, riducendo al massimo lo sforzo e la fatica provocati dall’uso dei pedali.

Oltre alle biciclette, ci sono anche:

Mentre il tandem è di solito preferito dagli ipovedenti perché con più posti, il triciclo (o bici a tre ruote per disabili) è realizzato su misura per chi soffre di disabilità di vario livello. Inoltre può essere adattato alle esigenze dei disabili adulti e funge anche da bicicletta per i bambini disabili.

L’handbike è invece ideale per essere guidata da disabili con malformazioni riguardanti gli arti inferiori del corpo, in quanto si muove sfruttando il solo movimento delle braccia.

Siccome raggiunge una buona velocità, può essere utilizzata durante le competizioni di paraciclismo.

Biciclette per trasporto disabili

Biciclette per disabiliIn commercio esistono alcuni modelli particolarmente versatili, realizzati per essere trasportati più comodamente.

Tra le biciclette per trasporto disabili più comode vi è un modello di bicicletta ripieghevole che in sole tre mosse si riduce per essere facilmente trasportata in auto, in barca, in ascensore, in camper.

E’ possibile acquistare questo modello di triciclo con alcuni optional in aggiunta come i pedali pieghevoli, la spalliera avvolgente, la sella divaricatrice.

Per quanto riguarda invece le bici da corsa per disabili, oltre alle handbike, esistono versioni più adatte alla pratica sportiva. I “trike recumbent” sono perfetti per chi desidera ottenere prestazioni sportive di alto livello, grazie alla stabilità su tre ruote e alla tenuta su strada.

Bici per disabili usate

Il mercato delle biciclette per disabili è assai ampio, e comprende anche la possibilità di acquistare bici per disabili usate, ma tenute in buono stato.

Naturalmente il web offre numerose chance di acquisto usato, tramite alcuni siti specifici.

Ovviamente per ogni proposta bisognerà valutare un serie di elementi, tra cui le condizioni della carrozzeria e il prezzo. Puoi consultare la sezione del mercatino annunci gratuiti usato.

Bici per disabili: prezzi

Acquistare un modello nuovo di bicicletta per disabili comporta una spesa che oscilla in base alla tipologia e agli eventuali optional presenti. I prezzi per una bici per disabili possono partire da 400 euro per un prodotto di importazione cinese (sicuramente non certificato e di bassa qualità e ovviamente senza una pratica assistenza).

Le bici per disabili di ingegnerizzazione e produzione Made in Italy e Europea, (riconosciute come presidio medico) partono da un prezzo medio di 1.500 euro mentre per un modello eBike circa 3.000 euro.

Ovviamente possono raggiungere anche cifre ben più alte come ad esempio per biciclette per il trasporto del disabile che possono raggiungere e superare gli 8.000 euro.

Biciclette trasporto disabili in carrozzina

Vi sono però agevolazioni fiscali per i disabili, ad esempio IVA al 4%: basta presentare al rivenditore la certificazione di invalidità.

Proprio sui costi delle biciclette per disabili che vogliono praticare attività sportiva è intervenuto il campione paraolimpico Alex Zanardi. 

Da un po’ di tempo lui ha stretto una collaborazione con un’azienda di Civitanova Marche che produce biciclette ed ausili per la realizzazione di un modello simile ad una handbike a costi contenuti e quindi accessibili a tutti.

Secondo Zanardi, pedalare con le braccia potrebbe essere una disciplina sportiva interessante anche per le persone normodotate, quindi pure gli atleti potrebbero provare questo nuovo sport e sentirsi coinvolti.

Consulta i tricicli e bici per disabili a catalogo

Visualizzazione di 16 risultati