Bici per trasporto disabili
Le bici per trasporto disabili sono mezzi fondamentali per le persone affette da disabilità motoria perché sentono profondamente l’esigenza di essere autonome, di non dover dipendere sempre dagli altri in qualsiasi occasione.
Che cosa sono le bici per trasporto disabili?
Le bici per disabili sono progettate appositamente per chi ha problemi di mobilità e sono dotate di meccanismi specifici: sia al trasporto di sedie a rotelle oppure fornite di seduta specifica per il disabile.
I modelli di simili e-bike sono adatti per bambini, adulti e persone anziane che, indipendentemente dalla loro condizione individuale di disabilità, vengono messi nella condizione di sfruttare tecniche altamente perfezionate.
Le opzioni principali sono due: da un lato biciclette elettriche con seduta integrata che possono trasformarsi in “stand-alone” e d’altro lato mezzi dotati di pedana per supportare carrozzelle.
In questo modo il disabile può montare sulla bici in assoluta autonomia, senza scendere dalla carrozzina, sfruttando uno speciale sistema basculante.
In pochi secondi l’utente si posiziona sulla piattaforma della e-bike agganciandosi facilmente al telaio e sfruttando anche l’impiego di una cintura di sicurezza aggiuntiva.
L’accompagnatore sale su un normale sellino da cui può pedalare per far procedere il mezzo di trasporto dove anteriormente si trova la persona interessata che così può essere facilmente trasportata.
Quali sono i modelli di bici per il trasporto disabili?
I modelli di biciclette per il trasporto disabili sono due: quelli con la pedana per trasferire la sedia a rotelle e quelli con una seduta progettata appositamente per il portatore di handicap.
In entrambi i casi il disabile prende posto anteriormente e pertanto ha la possibilità di ammirare il panorama, assaporando l’impareggiabile sensazione di sentire l’aria sul volto
• Modelli di biciclette per disabili e-bike con pedana
Progettati per trasportare disabili immobilizzati sulla sedia a rotelle, queste biciclette sono fornite di una pedana reclinabile progettata per facilitare e velocizzare il carico della carrozzina, che viene poi agganciato al mezzo con un sistema di fissaggio in più punti.
La cintura di sicurezza per il trasportato è inserita inferiormente, tenendo conto del baricentro più basso del normale.
Inoltre simili modelli montano ruote anteriori extra sterzanti, progettate per ottimizzare non soltanto il movimento ma anche la stabilità del veicolo.
Il principale obiettivo da raggiungere è quello di rendere più confortevole la gestione sia del guidatore sia del passeggero, limitando la fatica e massimizzando la scorrevolezza su strada.
Questi modelli possono essere equipaggiati con motore elettrico a pedalata assistita, forniti anche di retromarcia; le pedane possono supportare sedie a rotelle con una larghezza fino a 74 centimetri.
Particolare attenzione viene rivolta al sistema di illuminazione che prevede luci LED automatiche, la cui alimentazione dipende dalla batteria generale.
I freni, che devono garantire la massima sicurezza, anteriormente sono di tipo idraulico e posteriormente sono a “V”; è presente inoltre un freno di stazionamento che potenzia le prestazioni del blocco di sicurezza per la carrozzella.
Il materiale costitutivo che trova maggiore impiego è l’acciaio, un metallo dotato di una notevole resistenza e di un’incredibile leggerezza.
Ogni modello può essere modificato a seconda delle esigenze individuali, utilizzando accessori di vario genere tra cui alcuni prodotti su richiesta.
• Bici per trasporto disabili, con modulo divisibile
Questa seconda opzione di bici per il trasporto di disabili consente di trasportarli alloggiandoli in una pratica seduta anteriore, integrata al veicolo e sostenuta da due grandi ruote.
Esistono modelli con telaio divisibile nei quali è possibile sganciare in pochi secondi la porzione posteriore, liberando quella anteriore che si trasforma in una vera e propria carrozzina per il trasporto (analogo a una carrozzella).
Le ruote frontali sono fornite di uno sterzo calibrato e di un ottimo sistema di ammortizzazione, due requisiti che migliorano la guida, rendendola comoda, stabile e sicura.
La seduta, lo schienale, i braccioli e i poggiapiedi sono completamente regolabili, per adattarsi alla corporatura e al peso del passeggero.
Nella maggior parte dei casi la bicicletta è supportata da un motore elettrico a pedalata assistita, che da un lato limita l’impegno fisico del conducente e d’altro lato rende più fluido il movimento.
Seduta e schienale sono ergonomici e strutturati con forma e dimensioni variabili; la configurazione di base del veicolo può essere modificata su richiesta con l’inserimento di optional personalizzabili.
Benefici fisici e psicologici di questi mezzi
Per un disabile, una gita in bici gestita insieme a un accompagnatore può offrire impensabili vantaggi psico-emotivi, non soltanto derivanti da un’esperienza piacevole e divertente, ma soprattutto dalla libertà d’azione che comportano.
Comodi, maneggevoli e sicuri, questi mezzi, indipendentemente dal modello prescelto, sono di facile impiego e garantiscono un’ottima stabilità per il disabile trasportato e per il conducente.
Il sistema di trasporto è particolarmente confortevole anche per il guidatore, poiché le ruote anteriori sono fornite di un’ampia sterzata che, facilitando gli spostamenti, contribuisce a rendere fluido e omogeneo il movimento.
L’abbassamento del baricentro viene considerato un presupposto necessario per migliorare la stabilità e la manovrabilità della bici.
I vantaggi assicurati da questi mezzi sono i seguenti:
- • trovandosi nella parte frontale, il disabile può godere di una vista a 360 gradi;
- • il passeggero può restare comodamente seduto sulla propria carrozzella durante tutte le operazioni di montaggio sul mezzo;
- • grazie alla rampa inclinata, vengono facilitate le operazioni di salita e discesa;
- • il sistema di ancoraggio e la cintura di sicurezza aggiuntiva garantiscono condizioni di massima sicurezza;
- • le ruote anteriori sterzanti diminuiscono la fatica del conducente;
- • la maneggevolezza del mezzo è tra le migliori in assoluto.
Questi veicoli possono essere modificati in base alle necessità personali dei disabili e al loro grado di handicap.
Molti hotel, B&B e strutture di ricezione, si stanno orientando verso queste e-bike per il trasporto dei disabili aderendo a programmi che incentivano la mobilità sostenibile e accessibile.
Agevolazioni fiscali acquisto e-Bike
Le agevolazioni fiscali previste per il trasporto di persone disabili prevedono una detrazione dell’IRPEF pari al 19%, di cui possono beneficiare individui con handicap motorio.
L’agevolazione viene riconosciuta per l’acquisto di biciclette elettriche o a pedalata assistita, da parte di individui con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. Per ottenere queste facilitazioni è necessario presentare agli organi competenti la completa documentazione richiesta.
Per ulteriori approfondimenti nell’ambito delle biciclette per disabili vedi anche:
- – Tandem per disabili
- – Triciclo adulti disabili ed anziani
- – Triciclo per bambini disabili
- – Handbike per disabili
Consulta le bici per trasporto disabili a catalogo
Visualizzazione di 3 risultati