Handbike per disabili

Quando si parla di Handbike ci si riferisce ad una bicicletta studiata appositamente per le persone portatrici di handicap. Infatti, l’utilizzo di una handbike è molto semplice e prevede che la spinta venga data dalle braccia, quindi non dalle gambe.

L’handbike è composta da due ruote dietro e una davanti posizionata al centro, in totale quindi troviamo tre ruote.

Questa straordinaria bicicletta permette di poter fare sport anche alle persone disabili, che come detto, la possono utilizzare spingendo con le braccia senza l’utilizzo degli arti inferiori.

È possibile trovare in commercio varie tipologie di handbike, a tal proposito vi invitiamo a visionare le Handbike per disabili a fondo pagina. Troverai tutte le info per ciascun modello e è possibile richiedere maggiori informazioni.

In questo articolo vedremo, nel dettaglio, che cos’è la handbike, quali sono le tipologie attualmente sul mercato, come praticare sport grazie ad essa, quali sono i tanti benefici e, infine, quali agevolazioni fiscali sono previste.

Com’è fatta una Handbike per disabili?

Prima di entrare nei dettagli però occorre fare un piccolo passo indietro, andando a vedere di preciso che cos’è la handbike.
Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, questo è un mezzo che permette anche alle persone disabili di poter praticare attività sportiva, utilizzando le braccia per spingere la bici.

Tale mezzo è nato con uno scopo ben preciso, ovvero garantire la possibilità di muoversi in sicurezza restando autonomi nonostante la disabilità. Negli ultimi anni la sua diffusione ha avuto una crescita impressionante e possiamo tranquillamente dire che oggi è lo sport per disabili più praticato e anche più seguito in assoluto.

Molto simile per certi versi alla normale bicicletta, l’handbike è composta da un telaio con sedile e le tre ruote, oltre ovviamente al manubrio. I freni sono dotati di leve classiche però sono presenti solamente sulla ruota anteriore, tale scelta che può sembrare strana in realtà è molto intelligente dato che, nel caso di frenata brusca, se ci fossero i freni anche dietro si potrebbe sbandare rendendo di fatto il mezzo impossibile da controllare e quindi estremamente pericoloso.

Handbike per disabili

Tipologie di handbike

Esistono inoltre numerosi tipi di handbike in commercio. Naturalmente la prima distinzione importante è tra le handbike da competizione da strada e off-road oppure quelle classiche.

Queste devono ovviamente essere comode e confortevoli, permettendo al conducente di potersi rilassare ammirando il panorama circostante.
Mentre per chi vuole un modello da competizione è opportuno scegliere una handbike leggera, che possa esaltare le prestazioni.

Ricordiamo che sul mercato, di recente, sono arrivate anche le handbike elettriche che danno la possibilità di fare attività sportiva rispettando pienamente l’ambiente.

Handbike nello sport

I ciclisti non vedenti sono stati i primi a gareggiare nel paraciclismo, diventato sport olimpico e quindi riconosciuto a livello mondiale già nel 1988 durante le olimpiadi estive che si sono svolte a Seul, in Corea del Sud.

Nel corso degli anni, oltre agli atleti non vedenti, hanno iniziato a competere anche persone con condizioni come menomazioni fisiche e amputazioni. Ognuno di essi gareggia su un mezzo specifico che dimostra, ancora una volta, come lo sport può davvero aiutare l’integrazione dando a chiunque la possibilità di gareggiare.

Benefici fisici e psicologici di una passeggiata in bici

La bici fa bene, è inutile girarci intorno. Il ciclismo è uno degli sport più amati e praticati, in quanto unisce il benessere fisico e quello psicologico. Basti pensare al fatto che andare in bici aiuta il cuore a lavorare meglio, abbassa notevolmente la pressione e permette di perdere peso.

Non è un caso che, soprattutto in questi ultimi anni, sempre più paesi europei abbiano promosso delle iniziative che favoriscono l’utilizzo della bici. Sono presenti infatti incentivi per coloro che si spostano in bici in quanto, è bene ricordarlo, si tratta di un mezzo a zero impatto ambientale e che quindi svolge un grande lavoro di tutela del nostro pianeta.

Ma nel dettaglio, quali sono i benefici fisici e psicologici di una passeggiata in bici? Ecco quelli più importanti:

  • • Ci si mantiene in forma. Il primo evidente beneficio che puoi trovare riguarda la forma fisica, infatti andando in bici si avrà un effetto positivo su tutto il proprio organismo. Inoltre permette di perdere i chili in eccesso, a patto ovviamente che l’attività fisica venga svolta con una certa costanza.
  • • Migliora l’umore. Proprio così, una passeggiata in bici ha effetti positivi anche sul proprio umore. È risaputo infatti che la bici permette di abbassare il livello di stress e questo impatta positivamente sull’umore, riducendo di conseguenza il rischio di sviluppare patologie quali la depressione.
  • • Aiuta il cuore. Il cuore è un organo di fondamentale importanza e la bicicletta svolge un ruolo di prevenzione nei confronti di malattie cardiovascolari. Non solo, è utile anche per tenere sotto controllo i livelli di diabete, colesterolo e trigliceridi.
  • • Migliora la qualità della vita. La bici migliora la qualità della propria vita, allungandone di conseguenza anche l’aspettativa. Ci sono numerosi autorevoli studi che dimostrano come nella maggior parte dei casi pedalare regolarmente possa portare una persona a vivere tre o quattro anni in più.
  • • Non fa male alle articolazioni. A differenza di altri sport, la bicicletta non può in alcun modo danneggiare le articolazioni, per questo motivo è particolarmente indicato anche per coloro che soffrono di problemi alla colonna vertebrale.

Handbike prezzi

Le Handbike per disabili sono biciclette molto evolute, la tecnologia e i materiali utilizzati alzano i costi di produzione.

I prezzi delle Handbike variano tantissimo, possono partire da 2.500 euro e superare 15.000 euro per modelli di Handbike in fibra di carbonio.

Anche il campione Alex Zanardi è intervenuto parlando dei costi elevati per coloro che vogliono avvicinarsi allo Sport dell’Handbike. Inoltre Alex Zanardi, ricorda che pedalare con le braccia è una disciplina sportiva interessante anche per le persone normodotate. Qualunque atleta dovrebbe provare questo nuovo sport e sentirsi coinvolto.

Agevolazioni fiscali

Per l’acquisto di una hadbike c’è possibilità di utilizzo di alcune interessanti agevolazioni fiscali.

Il nomenclatore tariffario del Sistema Sanitario, definisce e regola i rimborsi per ausili e dispositivi medici, dà la possibilità al medico prescrittore (fisiatra o simile) di ricondurre l’handbike al codice 12.24.21.130.

Ovviamente la spesa per l’handbike viene coperta dal rimborso, solo in parte con un contributo di circa  900 euro.

Tutto cambia nel caso in cui si usufruisce della copertura INAIL (a causa di un infortunio o incidente subito sul lavoro); in questo caso la copertura per l’acquisto è totale.

Naturalmente l’handbike può essere acquistata da chiunque abbia un problema di disabilità ma che non vuole in alcun modo rinunciare a fare sport, proprio per via dei tanti vantaggi di cui abbiamo parlato.

Per approfondimenti ulteriori in ambitciclistico per disabili vedi anche

 

Consulta le Handbike per disabili a catalogo

Visualizzazione di 4 risultati