Tandem per disabili

Il tandem per disabili è un mezzo di trasporto eccezionale per chi ha difficoltà di movimento.

Quello che per la maggior parte delle persone può sembrare un semplice mezzo per andare in giro, fare passeggiate e divertirsi, si rivela essere uno strumento fondamentale per le persone con problemi di mobilità.

I tandem per disabili offrono una concreta soluzione a chi vorrebbe sentirsi libero di muoversi in modo agile. In più rappresentano un nuovo modello di mobilità inclusiva e accessibile a tutti. In questo breve articolo verrà indicato con chiarezza e semplicità tutto quello che c’è da sapere sui tandem per disabili.

Che cos’è il tandem per disabili?

I tandem per disabili sono delle bici per disabili con due posti, in pratica possono salirci due persone in quanto è dotato di un secondo sellino. Grazie allo spazio sempre maggiore concesso oggi ai Giochi Paralimpici, questo mezzo di trasporto è ormai conosciuto.

Viene prediletto soprattutto dalle persone ipovedenti proprio perché è composto da più posti. Ne esistono di diverse tipologie sul mercato, possono variare le caratteristiche, il peso e il materiale con cui sono costruiti.

Tandem per disabili

I principali tipi di tandem per disabili

  • • tandem con sedute parallele: si tratta di una bicicletta per due persone con due sedili vicini tra loro. Questo permette di sedersi uno accanto all’altro, una persona guida ed entrambe possono pedalare. Tutte e due le persone hanno una buona visuale e possono comunicare tra loro in modo agile e semplice.
  • • tandem a guida posteriore: è un tandem in cui le sedute si trovano una di fronte all’altra, adatto soprattutto per le persone che hanno una mobilità ridotta e che sono impossibilitate ad usare una bicicletta classica. La persona seduta sul sellino posteriore ha il controllo del mezzo e può facilmente controllare e comunicare con la persona seduta davanti. Solitamente sono consentite due modalità di guida: a ruota libera oppure in sincro con l’altro ciclista.

Inoltre si possono trovare Tandem esclusivamente a pedalata o anche a motore elettrico che garantiranno un sostegno importante soprattutto per tragitti più lunghi e impegnativi.

Benefici fisici e psicologici di una passeggiata in bici

Andare in bicicletta può essere considerata una vera e propria attività banale, ma i benefici che ne derivano sono numerosissimi di cui i disabili possono godere. I vantaggi sono sia fisici che psicologici e valgono per tutti!

Tra questi vanno sicuramente ricordati:

  • • un’attività fisica che permette di migliorare il proprio stato di salute in generale. Andando in tandem è possibile tonificare e allenare i muscoli delle gambe e anche delle braccia. Aiuta a proteggere e rafforzare il cuore migliorando l’attività cardiovascolare.
  • • non danneggia le articolazioni: pedalare consente di scaricare il peso del corpo sul telaio della bicicletta e non sulle articolazioni degli arti inferiori. Sono quindi preservate ginocchia, caviglie, tendini e anche la colonna vertebrale rimane in una posizione ideale.
  • • rende più felici e riduce lo stress: andare in bici stimola la produzione di numerosi ormoni che hanno l’effetto di migliorare l’umore e ridurre lo stress. Dopo aver fatto una passeggiata in bici sarà quindi molto probabile sentirsi più allegri e rilassati! In più andando in giro ci sarà una maggiore probabilità di incontrare e conoscere nuove persone, un vantaggio aggiuntivo quindi è quello di poter stringere nuove amicizie!
  • • rafforza i legami con le persone: andare in tandem con altre persone migliora il rapporto con esse. Questo è un vantaggio specifico della bicicletta a due posti e la rende unica rispetto a tutte le altre! Quanto è bello condividere con un’altra persona una passeggiata in bici all’aria aperta?

Agevolazioni fiscali sulle biciclette per disabili

Importante è essere a conoscenza delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di tandem per disabili e più in generale per le biciclette a pedalata assistita.

Tra quelle previste nel 2022 l’agevolazione più importante è la detrazione dall’imposta lorda delle spese sanitarie per persone con disabilità che consiste in una detrazione dall’Irpef del 19% per le spese sanitarie e per l’acquisto di mezzi di ausilio. Tra queste spese sono comprese quelle per l’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita. Per poterne beneficiare sono richiesti alcuni requisiti:

  • • certificazione di invalidità o di handicap rilasciata dalla Commissione medica pubblica competente;
  • • certificazione del medico specialista della ASL che deve attestare il collegamento funzionale con la bici che si sta acquistando.

Chi sono i beneficiari? Sono considerate persone con disabilità e, di conseguenza, beneficiari della detrazione fiscale, chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, certificata dalla Commissione medica (ai sensi L. 5 febbraio 1992, n. 104), oppure da altre commissioni mediche pubbliche competenti a certificare l’invalidità civile, di lavoro, di guerra, ecc.

Sensibilizzazione mobilità accessibile

I temi della mobilità e accessibilità per persone disabili sono molto importanti nel dibattito pubblico. Una mobilità accessibile a tutti è una condizione necessaria e fondamentale per garantire il pieno sviluppo della personalità e della vita di una persona. Bisogna cercare di sollevare il più possibile queste tematiche, creare spazi di dibattito pubblico e invitare tutti ad un’attenta riflessione.

Quanto sarebbe bello se sempre più attività offrissero servizi utili per clienti disabili di hotel, residence, camping, e venissero offerte più attività per il noleggio turistico?

È necessario un cambiamento culturale, numerose sono le voci provenienti dal mondo della disabilità, soprattutto nell’ambito sportivo, che stanno dando un contributo in modo significativo.

Tuttavia, questo ancora non basta, bisogna continuare ogni giorno a impegnarsi per ottenere uno spazio pubblico e dei luoghi più inclusivi, che tengano conto delle necessità e delle peculiarità di ogni singola persona. Una mobilità accessibile a tutti non è un sogno irrealizzabile ma un’esigenza concreta che può e deve finalmente essere realizzata.

Per ulteriori approfondimenti in questo ambito vedi anche:

Visualizzazione di 3 risultati