sabato , Settembre 30 2023

Sedia a rotelle per disabili

Di modelli della sedia a rotelle per disabili ne esiste un vastissimo assortimento, in grado di soddisfare ogni tua necessità. Ci sono le carrozzine pieghevoli, super leggere, per sport, elettroniche, basculanti, elevabili, pediatriche, mare spiaggia e tanto altro ancora.

Seleziona nella barra a lato la sezione di carrozzine per disabili che più ti interessa e scopri tutti i migliori modelli in commercio. Richiedi una consulenza gratuita e compila il modulo di richiesta per essere ricontattato direttamente dal distributore.

  1. 1. Come acquistare una sedia a rotelle?
  2. 2. Quanti tipi di sedie a rotelle ci sono?
  3. 3. Dimensioni della sedia a rotelle
  4. 4. Quali sono le caratteristiche della sedia a rotelle?
  5. 4. Agevolazioni fiscali sulle sedie a rotelle 
  6. 5. Migliori marche di carrozzine
  7. 6. Consulta le carrozzine a catalogo

Le persone con ridotta capacità di deambulazione e con deficit motori agli arti inferiori necessitano di muoversi con ausili specifici per la loro problematica. Tra i più diffusi vi è la sedie a rotelle per anziani e disabili.

In commercio ne esistono diverse tipologie che differiscono tra loro in caratteristiche e funzioni. Anche le misure sono varie e hanno importanza soprattutto in presenza di determinate patologie o esigenze specifiche.

Si può scegliere tra modelli pieghevoli, superleggere, elettriche.

I produttori della sedia a rotelle disabili, per aumentare il comfort di questi mezzi, realizzano in abbinamento anche specifici ausili accessori per carrozzine disabili. Questi consentono una maggiore facilità di movimento e spostamento in autonomia.

Come acquistare una sedia a rotelle?

E’ possibile acquistare la sedia a rotelle per disabili sia presso i punti vendita autorizzati, sia comodamente online.

Oggi il web propone una vasta gamma di modelli, da poter visionare e acquistare direttamente sui siti delle aziende produttrici. Inoltre il costo delle sedie a rotelle online si rivela spesso più vantaggioso rispetto a quello praticato dalle sanitarie o altri rivenditori.

Prima di procedere con l’acquisto, però, conviene informarsi sulle migliori marche presenti sul mercato. Inoltre è utile anche capire l’andamento dei prezzi e valutare eventuali occasioni di carrozzine per disabili usate.

Quanti tipi di sedie a rotelle ci sono?

Le persone trascorrono molto tempo alla ricerca della carrozzina per disabili perfetta, ciò che viene in mente è solitamente il comfort, i prezzi e le necessità quotidiane.

Scegliere la carrozzina per disabili giusta richiede una buona strategia e ricerca quando si cerca un tipo specifico di carrozzina.

tipi di sedie a rotelle

Sedia a rotelle manuale

Sedia a rotelle manualeQuesta categoria comprende oltre 10 tipi diversi di carrozzine manuali, alcuni modelli sono semoventi e altri sono guidati da accompagnatori.

Quasi tutte le carrozzina per disabili di questa categoria sono semoventi. Fanno eccezione le carrozzine da trasporto e da viaggio, che possono essere spinte solo da accompagnatori, in quanto le dimensioni della ruota posteriore non consentono all’utente di raggiungere.

Guarda tutti i modelli di carrozzine manuali per disabili in catalogo.

Sedia a rotelle pieghevole

Sedia a rotelle pieghevoleQuesta serie di carrozzine pieghevoli presenta un telaio ultraleggero realizzato in alluminio. Un telaio ergonomico brevettato a forma di S, che allevia la pressione su tutto il corpo e previene problemi di salute nella zona lombare e inferiore.

La serie di carrozzine per disabili ergonomiche è dotata di cuscini, che fornisce una barriera antimicrobica che protegge dall’odore, funghi e altri microrganismi.

Esistono numerosi modelli di sedie a rotelle pieghevoli. Uno dei vantaggi più rilevante offerto dalla carrozzina per disabili pieghevole è nella praticità di trasporto data anche la leggerezza. Vengono spesso scelte come seconda carrozzina per viaggi e spostamenti.

Un’altro grande vantaggio nell’acquistare sedie a rotelle pieghevoli è nel prezzo. Le sedie a rotelle pieghevoli sono anche quelle più economiche sul mercato. Si trova un’ampia scelta di sedie a rotelle pieghevoli e leggere realizzate con materiali di alta qualità a prezzi competitivi.

Sedia a rotelle ultra leggera per disabili

Sedia a rotelle ultra leggeraLe carrozzine ultraleggere, con pesi minimi da 3 kg, sono perfette quando si cerca una carrozzina leggera, pieghevole e resistente.

Questa categoria copre una grande quantità di opzioni e accessori per ogni carrozzina per disabili. Se stai cercando la vestibilità, lo stile e le prestazioni perfetti in una carrozzina, con componenti estraibili e regolabili optional, poggiapiedi girevoli e telaio regolabile in altezza.

Sedia a rotelle leggera

La carrozzina manuale leggera è un aggiornamento immenso, su una carrozzina pesante che può causare il peggioramento delle condizioni e può anche portare a ulteriori problemi fisici. Nell’ultimo decennio le carrozzine leggere e pieghevoli sono diventate la norma nell’industria.

A partire da 13-16 kg, La serie di carrozzine leggere copre una vasta gamma di esigenze condizionali e opzioni di stile di vita che potrebbero soddisfarti.

Sebbene non sia leggera come una carrozzina per disabili ultra leggera, questa serie offre molti vantaggi rispetto alle carrozzine generiche, sono più facili da piegare e spesso più portatili.

Sedia a rotelle da viaggio

carrozzina da viaggio per disabiliLa carrozzina pieghevole per il trasporto o da viaggio è la soluzione perfetta per chi è alla ricerca di un telaio portatile leggero. Ha ruote posteriori più piccole, per consentire una maggiore portabilità.

Poiché le ruote più piccole sono utilizzate con queste sedie, sono progettate per essere azionate solo da un operatore o accompagnatore, il che spiega il motivo per cui sono indicate come “sedie da compagnia” nel settore.

Le sedie di questa categoria pesano tra i 8/13 kg, e la maggior parte sono anche dotate di poggia braccia e braccioli fissi e pannelli laterali.

Guarda tutti i modelli di carrozzine da viaggio per disabili in catalogo.

Sedie a rotelle standard per disabili

Le carrozzine manuali sono il tipo di carrozzina più comunemente usato, se stai cercando una carrozzina standard con telaio resistente e supporto di lunga durata. Dai un’occhiata alle nostre carrozzine standard in catalogo usato.

La carrozzina standard di solito pesa oltre 15 kg, ha una larghezza del sedile tra 40 e 50 cm e dispone di braccioli fissi o rimovibili. La maggior parte sono realizzati con telai in acciaio e possono essere una scelta di mobilità economica e coerente. Quasi tutte le Carrozzine standard possono supportare fino a 110 kg.

Sedia a rotelle reclinabile

Sedia a rotelle reclinabileLa sedia a rotelle reclinabile è progettate per consentire all’utente di reclinarsi ad angoli incrementali in modo sicuro e confortevole.

Le Carrozzine reclinabili impediscono gravi problemi di salute come le piaghe da decubito. Consentono all’utilizzatore della carrozzina di inclinare la propria posizione del sedile in un ambiente più confortevole.

Bilanciando il peso dell’utente in un movimento di inclinazione, la pressione sulla schiena e sul fondo dell’utente si riduce in modo significativo.

Sedia a rotelle sportiva

La sedia per disabili sportiva o attiva è adatta per gli utenti con uno stile di vita attivo, che amano praticare sport con un telaio ultraleggero per soddisfare le loro esigenze quotidiane. La regolazione dell’altezza del sedile è solo una delle numerose funzioni di questa serie.

Sedia a rotelle bariatrica

Spesso indicata come una carrozzina per impieghi gravosi o una carrozzina molto ampia, nota per la sua capacità di carico extra, con bretelle rinforzate. La carrozzina offre un limite di peso di 250 kg.

Sedia a rotelle pediatrica

Sedia a rotelle pediatrica

La sedia a rotelle pediatrica per bambini che si rivolge a genitori e caregiver che si prendono cura dei giovani con determinate condizioni.

Le carrozzine pediatriche forniscono una tecnologia di assistenza a tutti i tipi di disturbi; questi benefici riabilitativi sono ulteriormente delineati nelle carrozzine pediatriche.

Sedia a rotelle verticalizzante

Sedia a rotelle verticalizzanteLe Carrozzine verticalizzanti sono dotate di motore elettrico e dispongono di posizioni multiple da modalità seduta a modalità in piedi e angolazioni intermedie.

La maggior parte delle carrozzine verticalizzanti è dotata di un joystick di facile accesso e di altre funzioni di alimentazione. Questi modelli consentono inoltre all’utente di guidare mentre si trova in una posizione eretta.

Dimensioni della sedia a rotelle

Quali sono le misure di una sedia a rotelle? Scopriamole insieme!

Larghezza sedie a rotelle

Larghezza sedie a rotelleLa prima cosa che dovresti esaminare mentre cerchi una carrozzina è la larghezza del sedile. Questo è molto importante, in quanto esiste una dimensione specifica per le necessità di ogni persona. 40 cm, 45 cm e 50 cm sono comuni per la maggior parte dei modelli di carrozzina; alcuni forniscono solo una larghezza del sedile di 45 cm.

Le Carrozzine pediatriche hanno una larghezza media della carrozzina di 35 cm, mentre la serie di Carrozzine bariatriche offre una larghezza del sedile fino a 75 cm.

Profondità del sedile della sedia a rotelle

Profondità del sedile sella sedia a rotelleLa profondità del sedile per carrozzina viene misurata dalla parte anteriore a quella posteriore del sedile della carrozzina. Per trovare la posizione corretta del sedile per la carrozzina, misura la distanza dal retro del bacino all’indietro degli stinchi quando sei seduto dritto.

Per trovare la giusta profondità del sedile per la tua nuova carrozzina, misura quella che hai usato prima e ti è stata comoda.

Altezza del sedile dal pavimento

Altezza del sedile all'altezza del pavimentoL’altezza giusta del sedile rispetto al pavimento viene determinata misurando dal pavimento al sedile. A seconda delle esigenze dell’utente in carrozzina, è importante capire se i piedi sono sollevati o trascinati a terra, ciò indica un’altezza del sedile sbagliata rispetto al pavimento.

Se la persona è abituata a spingersi con l’uso dei piedi, potrebbe essere una buona idea posizionare un sedile all’altezza del pavimento inferiore alla sua altezza presunta.

Altezza schienale sedia a rotelle

Lo schienale su una carrozzina ha anche una misurazione che puoi misurare, dalla parte superiore dello schienale alla parte inferiore (parte superiore del sedile) sarebbe il modo corretto per misurare l’altezza dello schienale. L’altezza dello schienale può essere estesa anche con l’uso di accessori opzionali che estendono la parte superiore dello schienale.

Per ulteriori approfondimenti sulle misure più adatte delle carrozzine da acquistare leggi qui!

Quali sono le caratteristiche della sedia a rotelle?

Braccioli per sedia a rotelle

braccioli per sedia a rotelleiI braccioli per sedia a rotelle di base possono essere divisi in due categorie: lunghezza della scrivania e lunghezza completa. I bracci della lunghezza della scrivania consentono un facile accesso a tavoli e scrivanie. Le braccia a tutta lunghezza forniscono un ulteriore supporto per le braccia.

Le caratteristiche opzionali comprendono bracci ribaltabili o rimovibili per trasferimenti facili e braccioli regolabili in altezza.

Poggia gambe carrozzina per disabili

Poggia gambe carrozzina per disabiliI due stili di base per il riposo della gamba includono lo swingaway e l’elevazione. I poggiapiedi Swingaway ruotano lateralmente per consentire all’utente di salire o scendere facilmente dalla carrozzina.

I poggia gambe rialzati includono un cuscinetto per il polpaccio per sollevare le gambe e prevenire il gonfiore. Entrambi i tipi di poggiagambe sono rimovibili. Alcuni poggiapiedi includono una regolazione senza attrezzi per modificare la lunghezza del poggiagambe.

Schienale regolabile sedia a rotelle

Schienale regolabile sedia a rotelle

Alcune carrozzine includono un’altezza dello schienale regolabile per il comfort dell’utente. Gli utenti che sono più alti o più bassi della media potrebbero apprezzare questa funzione.

Doppio asse

Una carrozzina per disabili a due assi consente di regolare la sedia dall’altezza standard all’altezza di hemi. L’altezza di Hemi consente all’utente di spingere facilmente la sedia con i piedi. Consente inoltre di abbassare l’altezza del sedile per utenti di altezza inferiore a 150 cm.

Ruote a sgancio rapido carrozzina per disabili

sgancio rapido ruote sedia a rotelleAlcune carrozzine includono un pulsante di sgancio rapido per rimuovere le ruote posteriori per una conservazione e un trasporto compatti. Questa funzione è progettata per gli utenti che cercano una carrozzina ultraportatile.

Agevolazioni fiscali sulle sedie a rotelle

Le carrozzine per disabili rientrano nella categoria di “ausili medici” che possono essere concessi gratuitamente o semi gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale. Leggi qui come avere una sedia a rotelle gratis!

Per l’accesso alle agevolazioni fiscali la disabilità o invalidità accertata e riconosciuta deve essere superiore al 34%.

Nello specifico, le carrozzine per disabili sono soggette ad Iva al 4%, mentre la detrazione Irpef è del 19%. Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare tutte le informazioni utili sull’argomento, oppure bisogna rivolgersi alla Asl di competenza.

Sedie a rotelle per disabili

Migliori marche di carrozzine per disabili

Tutti i modelli di carrozzine per disabili rispondono a specifiche esigenze dell’utente e quindi va scelta tenendo conto della disabilità e del livello di gravità della stessa.

Girando sul web alla ricerca delle migliori marche di carrozzine per disabili sul mercato ci siamo imbattuti in alcuni modelli sicuramente più funzionali e confortevoli rispetto ad altri.

Tra i produttori di carrozzine ve ne sono alcuni particolarmente attenti al tipo di materiale, alla loro resistenza e maneggevolezza, alla stabilità e alla durata nel tempo.

Consulta le carrozzine a catalogo

Visualizzazione di 1-30 di 38 risultati