Giochi cognitivi
Giochi cognitivi per adulti: perché sono utili? Più avanza l’età più capita che si presenti l’invecchiamento del cervello sia sul piano fisico che neurologico portando delle conseguenze rilevanti anche in merito alla mancanza e al bisogno di soddisfare esigenze specifiche.
Come scegliere i migliori giochi cognitivi per adulti
Di sicuro l’invecchiamento dal punto di vista dell’età non è l’unico fattore responsabile del nostro peggioramento. Ci sono delle patologie che unite a delle abitudini di vita non corrette possono portare ad un mal funzionamento della nostra sfera cognitiva.
Quando si parla di patologie si intendono delle disabilità che possono riguardare determinate persone. In questo caso loro hanno necessità di stimolazioni continue per mantenere il cervello sempre in costante allenamento.
Per stimolazione cognitiva, ci si riferisce ad un insieme di esercizi e di attività che sono ideati per riuscire ad intensificare le capacità mentali di una persona mantenendole più costanti nel tempo.
Oggi come oggi esiste una svariata tipologia di attività capaci di aiutare le persone più anziane o coloro che sono affette da disabilità ad avere il cervello sempre allenato.
La memoria e la sfera cognitiva: come allenarla con giochi ed esercizi?
La memoria è sicuramente quella parte del cervello che prima di altre inizia a perdere le sue funzioni di base sia con l’avanzare dell’età anagrafica, sia se si è affetti da patologie come disabilità.
La raccolta delle conoscenze e l’elaborazione delle abilità sono fondamentali per la vita di tutti i giorni, ma nel momento in cui iniziano a cedere può essere un problema.
Ecco che si consiglia di implementare delle attività anche ludiche che aiutano certe persone, come per l’appunto gli anziani, ad avere una stimolazione costante e persistente.
Ogni attività o gioco deve essere svolta in maniera tale da esercitare una sollecitazione concreta e totale. Quindi per affrontare il progressivo deterioramento della memoria e l’avanzare delle difficoltà cognitive, la mente deve essere sempre posta in attivo svolgendo esercizi o giochi tali che le cellule nervose possano creare delle connessioni tra loro.
Di seguito vediamo insieme alcuni dei principali giochi cognitivi per adulti consigliati per migliorare l’ambito cognitivo di anziani e disabili.
Giochi per allenare la mente con le parole
Scarabeo o Word chain sono ideali in quanto necessitano di implementare le capacità dell’intelletto di anziani o disabili.
Permettono di stimolare il corretto funzionamento del cervello, poiché con l’avanzare dell’età o con l’aumento del livello di patologia il linguaggio è uno degli elementi che maggiormente ne risente.
Indovina chi
Questo gioco è utile per mettere in connessione l’uso della memoria e del linguaggio, ma riesce anche ad aumentare il livello di concentrazione ed attenzione che serve per avanzare la ricerca dell’oggetto.
Memory
Questo gioco è in grado di favorire le capacità mentali e quelle intellettuali poiché la memoria viene posta in allenamento per ricordare dove viene posizionata ogni immagine con lo scopo di trovare il gemello.
Trovare le differenze
Si tratta di un gioco semplice ma sicuramente molto stimolante perché induce alla ricerca delle differenze tra due immagini che richiede lo sviluppo di capacità mentali.
Libro attività per anziani
I libri attività per anziani racchiudono al loro interno tantissime differenti attività come sudoku, oppure colorare e il labirinto.. tutto questo è stato ideato per stimolare il cervello e la memoria.
Puzzle magnetico per anziani
I Puzzle sono giochi cognitivi molto pratici da utilizzare con pazienti affetti da Alzheimer e senilità. Possono essere classici ma con tessere grandi e pochi pezzi totali circa 35 / 65 tessere. Inoltre ci sono i modelli di puzzle magnetici per adulti, con molti meno pezzi circa 8 / 15 tessere.
Scrivere un diario autobiografico
Il diario autobiografico sicuramente permette di mantenere viva sia la memoria sia la capacità cognitiva di anziani o disabili. Scrivere regolarmente le proprie attività e ciò che si fa durante l’arco della giornata aiuta a mantenere in allenamento il cervello dovendo ricordare tutti gli eventi accaduti.
Per ulteriori approfondimenti leggi anche
Consulta i giochi cognitivi a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.