Giochi per parchi inclusivi ed accessibili
Il parco giochi inclusivo è una realtà importantissima in quanto il diritto al gioco è una prerogativa fondamentale per il benessere psicologico e fisico dei bambini e ragazzi con disabilità.
Di seguito diverse proposte relative al mondo dei giochi per disabili, che ti aiuteranno nella progettazione di un parco giochi inclusivo.
Il diritto al gioco, come riportato dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini, è una parte fondamentale della crescita di ogni bambino poiché favorisce lo sviluppo delle abilità motorie e cognitive e promuove la socializzazione con i coetanei.
È importante, però, che tutto ciò si realizzi senza il supporto e la presenza costante di un adulto e, affinché ciò accada, i parchi giochi all’aria aperta devono dotarsi, come stanno facendo negli ultimi anni, di giochi inclusivi che favoriscono, in autonomia, il divertimento dei bambini e dei ragazzi disabili.
Sebbene sia complesso, è importante inserire giochi inclusivi, non divisivi: anche in presenza di una disabilità grave, i bambini hanno bisogno di condividere i giochi con i loro coetanei, con i quali parlare ed instaurare legami di amicizia e non, come spesso accade, di vedersi riservati strani giochi dai quali gli altri bambini stanno lontani.
Non è semplice fare la scelta giusta, anche a causa della vasta gamma di prodotti a disposizione: è sempre presente il rischio di acquistare il gioco sbagliato o di spendere troppo per qualcosa che non verrà usato con gioia dai più piccoli.
Altalene per disabili
Quando si parla di altalene per disabili la prima immagine che ci salta in mente è l’altalena in alluminio con pedana metallica, riservata ai bambini con disabilità motoria. Grazie alla pedana antiscivolo e alla chiusura con lucchetto, questa è un’altalena sicura per i bambini e i ragazzi costretti su una sedia a rotelle.
Nonostante alla base vi siano buone intenzioni, però, questa altalena è un gioco divisivo, non inclusivo: oltre a non poter essere utilizzata da tutti i bambini, può rappresentare, se non circondata da una recinzione, un pericolo per tutti quelli che passano nei paraggi quando la stessa è in movimento.
Sarebbe meglio optare per un’altalena con seggiolino a nido, nella quale poter stare in compagnia dei propri coetanei, o per una con seduta a poltrona o a sdraio.
Castelli accessibili per disabili
Gli scivoli e i castelli sono da sempre tra i giochi preferiti di tutti i bambini, ma spesso rappresentano delle vere e proprie barriere architettoniche che non favoriscono l’inclusione dei bambini disabili ed, anzi, li allontanano dal gruppo dei coetanei.
I castelli inclusivi ed accessibili a tutti hanno una o più rampe di salita e discesa che favoriscono l’ingresso all’interno dell’attrazione a tutti i bambini con disabilità, i quali possono così finalmente condividere sani momenti di gioco in compagnia dei loro amici.
Le rampe, grazie all’aumento dell’inclinazione, possono emulare uno scivolo dando così a tutti i bambini un’esperienza di gioco costruttiva e divertente, con conseguenti benefici sulla salute psichica e non solo.
Giochi per un parco giochi inclusivo: prezzi
Durante la progettazione di un parco giochi inclusivo la prima cosa a cui si pensa è il prezzo: allestire un ambiente completo ed inclusivo in tutti i dettagli può rappresentare per gli enti pubblici o privati una grossa spesa, ma quella di permettere a tutti i bambini di vivere in un ambiente sano e costruttivo è una missione da perseguire con coraggio per la crescita dell’intera comunità.
Per approfondimenti ulteriori in questo ambito leggi anche:
Consulta i giochi per parchi inclusivi a catalogo
Visualizzazione del risultato