Materassi antidecubito
Quando e perché acquistare Materassi antidecubito?
Nel caso in cui si debba stare in posizione coricata per lunghi periodi di permanenza a letto, a causa di patologie croniche o anche a causa della necessità di un periodo di riposo forzato, è utile ricorrere a un materasso antidecubito ad aria o in gel per cercare di alleviare la situazione.
Chi è costretto a una lunga degenza a letto è soggetto a quelle che vengono definite come ulcere da pressione o piaghe da decubito.
Questo succede a causa della posizione assunta per periodi molto lunghi della giornata, si registra così un’insufficienza circolatoria: la pressione generata sui tessuti molli dalle ossa può provocare la formazione di lesioni molti dolorose.
Per prevenire questo spiacevole fenomeno è possibile acquistare un materasso antidecubito, ideale per disabili ed anziani. Vediamo tutte le caratteristiche principali.
-
- 1. Cosa è un materasso antidecubito
- 2. Le caratteristiche di un materasso antidecubito
- 3. Le tipologie di materassi antidecubito
- 4.A cosa servono i materassi antidecubito ad aria o in gel
- 5. Materasso antidecubito ad aria a pressione
- 6. Materasso antidecubito a gel
- 7. Come scegliere un materasso antidecubito
- 8.Quali comprare?
- 9.Quando si usano materassi antidecubito ad aria o in gel
- 10.Costo dei materassi antidecubito ad aria o in gel
- 7. Consulta i materassi antidecubito a catalogo
Cosa è un materasso antidecubito
Il materasso antidecubito è un dispositivo medico di classe 1, quindi riconosciuto come ausilio medico, particolarmente adatto per le persone anziane o con ridotta mobilità.
Questo particolare materasso è in grado, grazie alle sue caratteristiche tecniche, di contrastare la comparsa delle piaghe e delle lesioni dovute al decubito. In generale, il materasso deve essere in grado di ridurre la pressione a carico della pelle per impedire la comparsa delle piaghe.
Le caratteristiche di un materasso antidecubito
Le piaghe sono causate dalla riduzione della micro circolazione, dovuta allo scarso movimento, e alla pressione esercitata dal corpo sulla cute e sui tessuti molli.
Un materasso efficiente deve essere in grado, attraverso le sue proprietà, di contrastare questi due eventi. In pratica, attraverso i diversi materiali da cui sono composti, i materassi si adattano al peso e alle forme del paziente, andando a ridurre la pressione sulla pelle.
Il materasso antidecubito ha quindi come obiettivo quello di migliorare la vita di anziani e disabili costretti a una degenza a letto.
Tante le caratteristiche che rendono i materassi antidecubito ad aria o in gel i più venduti sul mercato.
Le tipologie di materassi antidecubito
In commercio sono presenti diversi tipi di materassi antidecubito. I più famosi sono quelli in schiuma simili a quelli in memory foam. Tuttavia, sono presenti anche altri modelli. Ad esempio, il materasso antidecubito ad aria è costituito da camere gonfiabili in grado di accogliere nel migliore dei modi la corporatura della persona. Sul mercato sono presenti anche materassi ad acqua o a gel che, generalmente, hanno un prezzo maggiore.
Questi materiali riescono ad assorbire in maniera più efficiente le pressioni. Infine vanno menzionati anche i materassi in fibra siliconata. Questi ultimi essendo costituiti da una particolare fibra in poliestere nel tempo non vanno incontro a deformazioni.
Le tipologie di materasso antidecubito
In commercio sono presenti diversi tipi di materassi antidecubito.
- I più famosi sono quelli in schiuma simili a quelli in memory foam (con poliuretano espanso).
- Il materasso ad aria è costituito da camere gonfiabili, ovvero si tratta di un materasso a bolle d’aria in grado di accogliere nel migliore dei modi la corporatura della persona. Questo tipo di ausilio è dotato di compressore che permette di regolare la pressione così da accogliere al meglio il corpo. Il sistema in questione permette di regolare i punti di contatto con il corpo, così da favorire la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti.
- Sul mercato sono presenti anche materassi ad acqua o a gel che, generalmente, hanno un prezzo maggiore. Questi materiali riescono ad assorbire in maniera più efficiente le pressioni.
- Il materasso antidecubito in gel è un ausilio realizzato con materiali antimuffa, traspiranti e in grado di rallentare il processo di formazione delle ulcere da decubito. Si tratta di ausili statici poiché la superficie è fissa, ma hanno il grande vantaggio di avere un effetto ortopedico: il gel permette di riprendere quelli che sono i contorni del corpo che vi si adagia sopra, in modo tale da non creare problemi.
- Infine vanno menzionati anche i materassi in fibra siliconata. Questi ultimi essendo costituiti da una particolare fibra in poliestere nel tempo non vanno incontro a deformazioni.
A cosa servono i materassi antidecubito ad aria o in gel
Tante le caratteristiche che rendono i materassi antidecubito ad aria o in gel i più venduti sul mercato.
Per capire a cosa servono i materassi antidecubito con bolle d aria o in gel è necessario fare un passo indietro. Solitamente, quando la pelle del corpo viene a contatto con una superficie dura e il corpo è costretto a stare sempre nella stessa posizione si ha una situazione di sfregamento che, man mano, va a creare delle piaghe che sono definite da decubito.
Queste lesioni cutanee, che peggiorano con il passare del tempo, vengono causate dalla scarsa ossigenazione dei tessuti.
Se non curate possono essere molto pericolose, poiché dallo strato superficiale della pelle si spostano in profondità andando a toccare anche muscoli e ossa.
Il letto antidecubito ad aria o in gel è, quindi, fondamentale per rallentare il processo di creazione di queste ulcere e la conseguente necrosi delle stesse.
Materasso antidecubito ad aria a pressione
Materasso antidecubito a gel
Come scegliere un materasso antidecubito
La scelta del materasso antidecubito deve essere effettuata tenendo a mente alcuni aspetti.
- Innanzitutto va valutata la riduzione della pressione, essenziale perla prevenzione delle piaghe.
- In secondo luogo, va considerata la tipologia del materiale. Infatti, per evitare la proliferazione di germi, è necessario scegliere prodotti altamente traspiranti, in grado di ridurre l’umidità.
- Infine, al fine di garantire una comodità massima, è necessario acquistare un materasso antidecubito tenendo ben presenti le caratteristiche fisiche della persona che dovrà utilizzarlo.
Quali comprare?
Sia i materassi antidecubito in gel che i materassi antidecubito ad aria sono perfetti per chi deve stare a lungo a letto.
Acquistare questo o quel modello è una scelta che deve essere fatta con attenzione. Disabilinews.com permette di avere a propria disposizione un vasto catalogo con schede prodotto dettagliate per scegliere il materasso più indicato per le proprie esigenze.
Quanto dura un materasso antidecubito
I materassi antidecubito a gel sono i più duraturi poiché non prevedono la necessità di utilizzare degli strumenti come il compressore per regolare la pressione di quelli ad aria.
Tuttavia, la durata di un materasso antidecubito dipende non solo dalla tipologia scelta ma anche dal paziente e dalle sue condizioni.
In molti casi e con la giusta manutenzione questi materassi possono durare a lungo senza essere invasivi.
In alcuni casi, determinati modelli di materasso antidecubito sono praticamente indistruttibili e indeformabili. Questi ultimi mantengono le loro funzioni ortopediche nel tempo.
Quando si usano materassi antidecubito ad aria o in gel
I materassi antidecubito ad aria o in gel devono essere utilizzati in alcuni specifici casi. Ricordiamo che si tratta di un presidio medico e, pertanto, non possono sostituire il materasso tradizionale nella vita di tutti i giorni.
Devono, quindi, essere per quelle persone che si trovano costrette in una situazione di scarsa o assente mobilità, allettate per lungo tempo. In questo caso è necessario provvedere all’acquisto di questo tipo di ausilio.
Costo dei materassi antidecubito ad aria o in gel
I materassi in questione possono avere dei prezzi variabili. A differenziare il costo sono le caratteristiche di ciascuno.
Si parte da circa 160 euro per arrivare anche oltre i 1000 euro per dei materassi più complessi e di maggiore qualità.
Infine, al fine di garantire una comodità massima, è necessario acquistare un materasso antidecubito tenendo ben presenti le caratteristiche fisiche della persona che dovrà utilizzarlo.
Consulta i materassi antidecubito a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.