Materassi antidecubito
Quando e perché acquistare un Materasso antidecubito? La scarsa mobilità può costringere alcune persone a trascorrere tanto tempo coricate a letto. Il rischio a cui si può andare incontro è quello di sviluppare le cosiddette piaghe da decubito.
A causa della posizione assunta, per periodi molto lunghi della giornata, si registra un’insufficienza circolatoria. La pressione generata sui tessuti molli dalle ossa può provocare la formazione di lesioni molti dolorose.
Per prevenire questo spiacevole fenomeno è possibile acquistare un materasso antidecubito, ideale per disabili ed anziani. Vediamo tutte le caratteristiche principali.
Cosa è un materasso antidecubito
Il materasso antidecubito è un dispositivo medico di classe 1, quindi riconosciuto come ausilio medico, particolarmente adatto per le persone anziane o con ridotta mobilità.
Questo particolare materasso è in grado, grazie alle sue caratteristiche tecniche, di contrastare la comparsa delle piaghe e delle lesioni dovute al decubito. In generale, il materasso deve essere in grado di ridurre la pressione a carico della pelle per impedire la comparsa delle piaghe.
Le caratteristiche di un materasso antidecubito
Le piaghe sono causate dalla riduzione della micro circolazione, dovuta allo scarso movimento, e alla pressione esercitata dal corpo sulla cute e sui tessuti molli.
Un materasso efficiente deve essere in grado, attraverso le sue proprietà, di contrastare questi due eventi. In pratica, attraverso i diversi materiali da ci sono composti, i materassi si adattano al peso e alle forme del paziente, andando a ridurre la pressione sulla pelle.
Le tipologie di materassi antidecubito
In commercio sono presenti diversi tipi di materassi antidecubito. I più famosi sono quelli in schiuma simili a quelli in memory foam. Tuttavia, sono presenti anche altri modelli. Ad esempio, il materasso antidecubito ad aria è costituito da camere gonfiabili in grado di accogliere nel migliore dei modi la corporatura della persona. Sul mercato sono presenti anche materassi ad acqua o a gel che, generalmente, hanno un prezzo maggiore.
Questi materiali riescono ad assorbire in maniera più efficiente le pressioni. Infine vanno menzionati anche i materassi in fibra siliconata. Questi ultimi essendo costituiti da una particolare fibra in poliestere nel tempo non vanno incontro a deformazioni.
Materasso antidecubito ad aria a pressione
Materasso antidecubito a gel
Come scegliere un materasso antidecubito
La scelta del materasso antidecubito deve essere effettuata tenendo a mente alcuni aspetti. Innanzitutto va valutata la riduzione della pressione, essenziale perla prevenzione delle piaghe.
In secondo luogo, va considerata la tipologia del materiale. Infatti, per evitare la proliferazione di germi, è necessario scegliere prodotti altamente traspiranti, in grado di ridurre l’umidità.
Infine, al fine di garantire una comodità massima, è necessario acquistare un materasso antidecubito tenendo ben presenti le caratteristiche fisiche della persona che dovrà utilizzarlo.
Consulta i materassi antidecubito a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.