Auto per disabili

Di auto per disabili, sia per la loro guida che per il loro trasporto, esistono diverse soluzioni; ecco perchè ognuno deve fare attenzione a trovare quella più adatta alle proprie necessità considerando le opzioni all’avanguardia disponibili, gli allestimenti, dispositivi e gli optional.

    1. 1. Come scegliere la migliore auto per disabili a prezzi più bassi
    2. 2. La scelta dell’auto per disabili a prezzi più bassi
    3. 3. Dove acquistare la migliore auto per disabili a prezzi più bassi
    4. 4. Esigenze specifiche nelle auto per disabili
    5. 5. Auto elettriche per disabili
    6. 6. Consulta le auto per disabili a catalogo

 

Le auto per disabili in carrozzina e allestimenti veicoli per il trasporto di persone con difficoltà motorie offrono svariate soluzioni di carico e scarico: con pianale ribassato, rampa pieghevole, sedile girevole.. tutte caratteristiche di comodo utilizzo che permettono l’accesso e il trasporto di carrozzine manuali e carrozzine elettroniche anche di grandi dimensioni.

Come scegliere la migliore auto per disabili a prezzi più bassi

Una sensazione di libertà: ma come fare?

Quando si tratta di disabili, l’argomento veicolo diventa quanto mai fondamentale. Per un disabile, potersi spostare senza problemi e impedimenti è un diritto e una volontà dello stesso.

La scelta da compiere è piuttosto varia e articolata, anche secondo le esigenze specifiche caso per caso. Senza dubbio deve essere scelta la migliore auto a prezzi più bassi.

Agevolazioni fiscali

Partiamo da un presupposto da non sottovalutare: l’acquisto di un veicolo con tali requisiti è una spesa onerosa da un punto di vista economico.

Ne consegue quindi che debba essere fatta nel miglior modo possibile e soprattutto tenendo bene presente le proprie esigenze.

Ad ammortizzare le spese vengono incontro le varie agevolazioni date dalla legge 104, oltre a vari contributi regionale e in taluni casi anche comunali.

Budget auto

In conseguenza di quanto detto poc’anzi, la prima cosa che bisogna guardare è il proprio budget a disposizione. Sapere quanto si può spendere è il principale spartiacque per la scelta tra veicolo nuovo oppure usato.

Adoperando tale scelta, nel caso di veicolo nuovo si può attuare la personalizzazione, mentre per un usato ci si deve accontentare di quanto si trova disponibile.

Tuttavia esistono società che si occupano anche della ricerca di veicoli usati con le caratteristiche che interessano al proprio cliente.

La scelta dell’auto per disabili a prezzi più bassi

Veicolo nuovo per disabili

Parlando di veicolo nuovo, possiamo dire che la scelta è piuttosto varia e ampia, con grande possibilità di personalizzazione. Questo vale sia per il colore, ad esempio, sia per gli allestimenti.

Per contro, c’è da tenere in considerazione l’attesa del veicolo ordinato. Potrebbe anche richiedere parecchi mesi.

Veicolo usato per disabili

Per quanto riguarda il veicolo usato è bene considerarne l’acquisto presso centri specializzati. Solo così si ha la certezza che il veicolo sia in perfetto ordine, senza brutte sorprese dopo averlo portato a casa.

Particolare attenzione va data non solo alle parti meccaniche comuni a tutti i veicoli, ma che anche i sistemi di ausilio siano perfettamente efficienti.

Veicolo usato senza ausili

Esiste anche un’altra via, ovvero acquistare un veicolo auto usato senza ausili. Sicuramente così facendo la ricerca risulta più semplice e alcune volte si riescono a strappare dei prezzi più bassi.

Dall’altra parte, però, bisogna portare il veicolo in un centro specializzato e far installare i sistemi di ausilio necessari, oltre a provvedere all’aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione civile di competenza.

Auto per disabili guida e trasporto disabili - DisabiliNews

Dove acquistare la migliore auto per disabili a prezzi più bassi

Per acquistare la migliore auto a prezzi più bassi è senza dubbio necessario rivolgersi a concessionarie specializzate in veicoli per disabili. Fortunatamente su tutto il territorio nazionale si trovano svariate concessionarie che offrono questo servizio e spesso dispongono anche di molteplici veicoli in pronta consegna.

Così facendo è anche possibile visionare la vettura desiderata prima di acquistarla. In più si ha anche la certezza di disporre di un veicolo già omologato.

Inoltre, e non è un dato trascurabile, essendo specializzati in veicoli per disabili, il venditore vi saprà già dare utili consiglio e mostrare tutti i dispositivi disponibili in base alle vostre necessità. Cercandolo da soli infatti potreste imbattervi in tantissimi veicoli con però delle dotazioni che non fanno al caso vostro.

L’impatto economico sulla scelta

Acquistare un veicolo da una concessionaria specializzata, a conti fatti, può risultare la scelta migliore in termini economici. Viene meno infatti tutta la procedura di adattamento del veicolo e nuova omologazione.

Esigenze specifiche nelle auto per disabili

Sistemi per la guida del disabile 

Se il veicolo verrà acquistato da un disabile, è necessario che questo sia dotato dei dispositivi idonei. Fondamentalmente l’installazione dei dispositivi auto per disabili dipende dalla menomazione specifica del guidatore.

Possiamo distinguere quindi se la ridotta mobilità interessa principalmente gli arti inferiori o superiori. In conseguenza di questo gli ausili che vengono installati comprendono generalmente i freni, l’acceleratore, le leve e i pomelli. Per soluzioni particolari sono anche disponibili in commercio sistemi wireless o a comando vocale.

Sistemi di trasporto disabili

A questo proposito è necessario fare una precisazione. In questo caso non si parla più di auto, bensì di furgoni. Questi sono infatti i veicoli ai quali è possibile installare i vari dispositivi per il trasporto in contemporanea di carrozzina e passeggeri.

Anche qui le possibilità di allestimento sono piuttosto varie e possono arrivare anche ad un allestimento che preveda il trasporto di più carrozzine. Generalmente tali veicoli vengono scelti da associazioni, onlus o il terzo settore in generale, grazie alla loro versatilità.

Le carrozzine, una volta salite sul veicolo, vengono fissate con dei sistemi di tenuta che ne evitano il movimento. Per la risalita sono disponibili le rampe o scivoli in alluminio, i sollevatori, oppure l’abbassamento del pianale: le prime sono per un uso prevalentemente sporadico, le seconde richiedono un veicolo dal tetto piuttosto alto, mentre le ultime sono la scelta migliore per sicurezza, facilità di utilizzo e comfort.

Dove effettuare le modifiche all’auto

Il Ministero dei Trasporti in linea generale approva la quasi totalità degli interventi per adattare un veicolo per disabili, sia esso il guidatore o il trasportato.

L’unica linea generale è che tali interventi siano effettuati in linea con il Codice della Strada. Le modifiche devono essere comunque approvate dalla Commissione Medica Locale, in base anche all’handicap della persona che necessita il veicolo mediante visita medica.

A questo punto, ottenuto il nullaosta, si può procedere con l’intervento di modifica da far svolgere presso un’officina specializzata.

Successivamente il veicolo viene collaudato in Motorizzazione Civile della provincia nella quale opera l’officina incaricata della modifica. Se il veicolo passa la prova, si procede con la modifica della carta di circolazione.

Auto per disabili elettrica plug-in hybrid

Auto elettriche per disabili

Vale la pena fare una piccola menzione relativamente alle auto cosiddette “auto green”, ovvero le ibride e specialmente le auto elettriche. Anche queste auto possono essere adattate, non solo per la guida ma anche per il trasporto.

In questo caso, poi, si può giovare di ulteriori incentivi statali per l’acquisto delle auto a basse emissioni, quindi può davvero valere la pena in termini economici e ambientali. Tra l’altro esistono già svariate alternative pronte all’acquisto.

Richiedi una consulenza gratuita per la tua nuova auto per disabili, compila il modulo di richiesta per essere ricontattato direttamente dal produttore. Potrai scoprire nel dettaglio tutti gli allestimenti auto, le personalizzazioni e le agevolazioni fiscali che potrai usufruire.
Poi trovare interessanti anche questi approfondimenti: 

Consulta le auto per disabili a catalogo

Visualizzazione di 13 risultati