venerdì , Settembre 29 2023

Allestimenti auto per disabili

Gli allestimenti auto per disabili prevedono diverse offerte sul mercato. Tutte le migliori proposte sul mercato di auto per disabili grazie alle loro tecnologie d’avanguardia rendono facile il trasporto e la guida di persone disabili.

    1. 1. Principali allestimenti auto per disabili
    2. 2. Veicoli per disabili: dove attuare le modifiche
    3. 3. Auto per disabili: prezzi
    4. 4. Consulta gli allestimenti auto a catalogo

Le auto per disabili hanno svariate soluzioni di carico e scarico con pianale ribassato, rampa pieghevole di comodo utilizzo che permettono l’accesso e il trasporto di carrozzine manuali ed elettroniche anche di grandi dimensioni.

Richiedi una consulenza gratuita per la tua nuova auto per disabili, compila il modulo di richiesta per essere ricontattato direttamente dal produttore. Potrai scoprire nel dettaglio tutte le personalizzazioni e le agevolazioni fiscali che potrai usufruire.

Oggi il trasporto e la guida per le persone con disabilità motoria non rappresentano più un problema: a seconda della patologia sono previste specifiche modifiche auto per disabili, che devono sempre essere riportate nella Carta di Circolazione.

Se i veicoli vengono adattati al fine di essere guidati oppure per il trasporto di persone disabili, la persona disabile che guida può ottenere una patente speciale ed usufruire di agevolazioni fiscali riguardanti bollo, Iva, Irpef, IPT.

Tali benefici vengono concessi indipendentemente dalla gravità della patologia o del deficit motorio e dell’eventuale fruizione dell’indennità di accompagnamento.

Principali allestimenti auto per disabili

In linea di massima il Ministero dei Trasporti autorizza qualsiasi allestimento/adattamento ai veicoli per disabili, purché risultino funzionali all’handicap del soggetto.

Gli adattamenti possono riguardare il cambio automatico (o frizione automatica) per i soli titolari di patente speciale, i dispositivi che controllano le luci, la presa al volante, l’avvisatore acustico, l’acceleratore manuale, freno di stazionamento e manuale, cintura di sicurezza diagonale e altri ancora.

Ci sono poi allestimenti/adattamenti che riguardano la carrozzeria dei veicoli per disabili:

  • – Sedile scorrevole e girevole allo stesso tempo
  • – Specifiche pedane per auto disabili
  • – Braccio sollevatore
  • – Scivolo a scomparsa
  • – Sistema di ancoraggio della carrozzella e ritenuta del soggetto disabile tramite cintura di sicurezza.

Questi adattamenti vanno realizzati utilizzando dispositivi regolarmente autorizzati (lo stabilisce il Regolamento di esecuzione del Codice della Strada, all’art. 327 comma 4.)

Veicoli per disabili: dove attuare le modifiche

La Commissione Medica Locale approva le modifiche da apportare al veicolo in funzione dell’handicap accertato tramite visita e provvede poi al rilascio della certificazione. Ci si può rivolgere ad una delle tante officine autorizzate per modifiche auto disabili.

I veicoli modificati vengono poi collaudati presso l’Ufficio Motorizzazione civile della provincia cui appartiene l’officina.

Questa è obbligata a rilasciare una dichiarazione nella quale accerta, sotto la propria responsabilità, che le modifiche apportate al veicolo corrispondono a quelle stabilite dal Regolamento CdS.

Dopo la fase di collaudo dei veicoli per disabili si passa all’aggiornamento della carta di circolazione.

Allestimenti auto per disabili plug-in hybrid

Auto per disabili: prezzi

Nel momento in cui si decide di acquistare un’auto per disabili nuova, bisogna sapere che ci sono alcune case automobilistiche che offrono servizi e sconti particolari per favorire la mobilità dei disabili.

Nella pratica, ci sono concessionarie auto che sottoscrivono apposite convenzioni con associazioni che si occupano di disabili.

I prezzi variano a seconda della tipologia di automobile e delle caratteristiche di guida:

  • – Bisogna aggiungere l’eventuale costo per adattamenti e
  • modifiche non previsti nei veicoli di serie.

Per risparmiare un po’ si possono scegliere auto per disabili usate. In questo caso è l’officina autorizzata a compiere i necessari adattamenti e all’installazione dei dispositivi autorizzati.

In caso di esito positivo del collaudo, si passa ad aggiornare la Carta di circolazione.

Per approfondimenti in questo ambito leggi anche:

Consulta gli allestimenti auto a catalogo

Visualizzazione di 12 risultati