Adattamenti auto per disabili
Le modifiche auto per disabili sono importantissimi e in questa sezione se ne presenta una gamma completa: dispositivi per la guida, volanti multifunzione, monoleva, pedali o allestimenti completi, per un viaggio sicuro e rilassato in piena autonomia.
Anche una persona con disabilità motoria può guidare, avvalendosi della possibilità di allestimenti auto per disabili di vario tipo che rendono più facile la guida, intervenendo su elementi strutturali del veicolo.
Per fortuna oggi esistono ditte specializzate che realizzano allestimenti auto di questo tipo. Alcune auto per guida disabili sono inoltre già dotate di allestimenti in serie se acquistate nuove. Mentre in caso di veicoli di seconda mano si può sempre intervenire successivamente, con specifiche modifiche a seconda dell’handicap.
Adattamenti auto per tetraplegici
Per favorire la guida e l’autonomia di persone tetraplegiche sono stati realizzati allestimenti molto particolari, che prevedono la gestione elettronica dell’acceleratore.
All’estremità di questo viene posizionato un potenziometro, che si adatta in base alla postura del soggetto e alle sue esigenze. Il dispositivo prevede inoltre la frenata con spinta in avanti, mentre spingendo l’impugnatura verso il basso si accelera.
Questo allestimento specifico per disabili tetraplegici permette una guida fluida, continua e soprattutto sicura. I comandi ausiliari si trovano sul poggia testa e bracciolo laterale, il sedile è elettrico. Permette una guida comoda insieme alla possibilità di salire e scendere dalla vettura senza alcun problema.
Adattamenti auto per disabili: il volante
In caso di disabilità agli arti superiori può essere utile installare un dispositivo al volante. Come una centralina multifunzione a raggi infrarossi, capace di racchiudere in una postazione unica tutti i comandi di servizio.
Con una comoda pulsantiera dotata di impugnatura si possono manovrare i comandi delle luci di posizione, il tergicristallo, l’emergenza, le frecce, ecc. Il trasmettitore, dotato di pomello ergonomico, può cambiare posizione a seconda delle necessità del guidatore.
Il trasmettitore può avere colori diversi. L’intero dispositivo è marchiato CE ed è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Personalizzazione adattamenti auto per disabili
Ancora una volta il web può essere di aiuto se si stanno cercando adattamenti auto per disabili specifici per la patologia e l’handicap dell’utente. Ci sono aziende che offrono servizi di consulenza in questo campo, e lo fanno anche online. Compila il modulo di richiesta informazioni che trovi in ciascuna scheda prodotto. Verrai ricontattato direttamente dal produttore, allestitore e distributore.
E’ possibile effettuare la ricerca di dispositivi di guida catalogati per patologia. Oppure attraverso il codice comunitario assegnato alla disabilità e utilizzare il pratico configuratore per scegliere gli ausili e gli adattamenti più adatti e quindi personalizzati.
Adattamenti auto carrozzeria
Vi sono poi soluzioni per facilitare il caricamento ed il trasporto della carrozzina per disabili. Eccone qualcuno: robot carica carrozzina, porta laterale scorrevole, roof spider, verricello carica carrozzina, gruetta solleva persone, sedile a rotazione, sistemi di ancoraggio carrozzina.
Il montaggio e l’installazione di questi adattamenti auto necessitano dell’intervento di personale esperto e competente.
Le modifiche relative ai cambi di guida e quelle che intervengono sulla carrozzeria dell’automobile per rendere più agevole l’accesso e il trasporto del disabile devono essere sempre riportate sulla Carta di Circolazione del veicolo stesso.
Rimborso per modifiche auto disabili
Per realizzare adattamenti tecnici al veicolo di guida per disabili si può ottenere un contributo, presentando le fatture di acquisto dei dispositivi e chiedendo il rimborso di ciò che si è speso per attuare le modifiche presso una delle officine autorizzate.
Il contributo concerne le spese sostenute per modificare gli strumenti di guida e si rivolge ai titolari di patenti speciali e affetti da handicap motorio grave.
Il rimborso per modifiche auto disabili viene concesso dalla Regione di appartenenza, in base a ciò che statuiscono alcune leggi in materia. Per ottenere il contributo/rimborso si attende mediamente due anni.
Per chiarimenti ed approfondimenti sull’argomento ci si può rivolgere alle Aziende Usl di competenza, oppure alle associazioni di categoria.
Poi trovare interessanti anche questi approfondimenti:
Consulta gli adattamenti auto per disabili a catalogo
Per ricevere una consulenza per il tuo nuovo acquisto, ti consigliamo di compilare il modulo di richiesta informazioni che trovi in ciascuna scheda prodotto. Verrai ricontattato direttamente dal produttore, allestitore e distributore.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.