sabato , Settembre 30 2023

Dispositivi per il trasporto disabili

Per il trasporto disabili esistono dispositivi utili che offrono soluzioni funzionali ed innovative ad esempio per l’ingresso in auto del disabile in carrozzina, oppure strumenti come sedili girevoli e braccia meccaniche per rispondere alle necessità di guidatore e passeggero.

    1. 1. Trasporto disabili: strumenti e ausili utili
    2. 2. Allestimenti auto per disabili
    3. 3. Dispositivi di guida per disabili
    4. 4. Consulta i dispositivi per il trasporto disabili a catalogo

Richiedi una consulenza gratuita per i dispositivi per il trasporto disabili, compila il modulo di richiesta per essere ricontattato direttamente dal produttore. Potrai scoprire nel dettaglio tutte le personalizzazioni e le agevolazioni fiscali che potrai usufruire.

Per trasportare le persone in carrozzina in totale sicurezza si possono utilizzare specifici dispositivi per disabili.

Si tratta di strumenti in grado di facilitare l’entrata della carrozzina e il trasporto dei disabili sia in auto privata che nei mezzi pubblici. Esaminiamoli nel dettaglio.

Trasporto disabili: strumenti e ausili utili

Se il disabile si muova con la carrozzina, è necessario procurarsi un sistema di ancoraggio della stessa all’automobile:

  • -In modo da poterla caricare in qualsiasi momento senza alcuno sforzo.
  • -Rispettando la sicurezza di tutti coloro che si trovano a bordo.

L’ancoraggio della carrozzina va effettuato al pianale del veicolo ed è costituito da alcuni pezzi:

  • – Due binari (posizionati rispettivamente di fronte sul retro della carrozzina e fissati al pianale dell’auto, al posto della seduta posteriore).
  • – Un kit di cinture di sicurezza per assicurare maggiore stabilità al disabile durante gli spostamenti.
  • – Quattro snodi con gancio.
  • – Un kit di cinture aggiuntive da posizionare sulle gambe.

Tra gli strumenti più utili per il caricamento in auto della carrozzina vi sono i sollevatori, che possono essere a braccio o a piattaforma e le rampe di accesso al veicolo, sia laterali che posteriori.

Per entrare ed uscire più agevolmente dall’auto alcune ditte specializzate hanno realizzato uno speciale “kit piano rialzato” che prevede:

  • – Nella parte posteriore del veicolo una specie di “vasca” per posizionare la carrozzina.
  • – Consente comunque agli altri passeggeri di restare comodamente seduti.
  • – L’accesso viene effettuato attraverso una rampa di accesso rivestita di materiale antisdrucciolo per evitare pericolose scivolate.

La maggior parte degli adattamenti auto disabili riguarda la carrozzeria, e quindi:

  • – L’applicazione di scivoli a scomparsa.
  • – Specifiche pedane per sollevamento carrozzina.
  • – Bracci sollevatori.
  • – Sedili scorrevoli e girevoli.

Allestimenti auto per disabili

Nell’allestimento auto per disabili i dispositivi e gli ausili per facilitare il trasporto dei disabili sono tanti: la scelta dell’uno o dell’altro dipende, ovviamente, dal livello di disabilità e dalla possibilità di introdurre modifiche all’auto.

Tra gli allestimenti utili a rendere più facile il trasporto vi sono anche:

  • – La gruetta solleva persone e il sedile a rotazione
  • – Può essere utile anche per la guida dell’auto da parte dei disabili.
  • – Disponibile nella versione manuale ed elettrica.

Ci sono automobili con allestimenti per disabili già in dotazione, mentre se sono usate bisogna provvedere alle necessarie modifiche a condizione di esibire la documentazione che attesta e certifica la disabilità.

In alternativa all’acquisto vero e proprio, vi è anche la possibilità di noleggiare i veicoli dotati di allestimenti auto per disabili, dei migliori marchi, in tutto il territorio nazionale.

Dispositivi per il trasporto disabili

Dispositivi di guida per disabili

I disabili possono continuare a guidare, purché siano in possesso di patente speciale e i rispettivi veicoli siano stati opportunamente modificati e adattati a tale scopo.

Allestimenti e adattamenti del veicolo devono essere sempre annotati sulla carta di circolazione, ed effettuati presso officine autorizzate ad effettuare modifiche.

Anche in questo settore vi sono tante aziende specializzate che realizzano dispositivi di guida per disabili.

Tutti gli adattamenti auto disabili, però, devono essere realizzati tenendo conto dei dispositivi autorizzati dal Ministero dei Trasporti e a condizione che il collaudo effettuato presso le officine autorizzate vada a buon fine.

A dettare le linee guida delle modifiche da apportare ai veicoli è la Commissione Medica Locale, tenuta a rilasciare apposita certificazione che attesta la gravità della disabilità.

Consulta i dispositivi per il trasporto disabili a catalogo

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.