Montascale e Ascensori

Montascale e ascensori sono necessari per permettere ad un disabile di acquisire indipendenza e poter gestire delle attività in modo autonomo: è necessario abbattere le barriere architettoniche.

In questa sezione una gamma completa di strumenti utili come montascale per disabili, ascensori e servoscala.

    1. 1. Ascensori esterni per disabili: normativa
    2. 2. Ascensori per disabili: prezzi
    3. 3. Montascale per anziani e disabili: prezzi
    4. 4. Montascale o ascensore: cosa conviene?
    5. 5. Montascale per disabili: agevolazioni
    6. 6. Montascale per disabili: Asl
    7. 7. Consulta i montascale e ascensori a catalogo

Richiedi una consulenza gratuita per il tuo nuovo montascale per disabili, compila il modulo di richiesta per essere ricontattato direttamente dal distributore.

Potrai scoprire nel dettaglio tutte le personalizzazioni e le agevolazioni fiscali che potrai usufruire, e richiedere un sopralluogo per una migliore valutazione.

Per aggirare il problema delle scale e del superamento delle barriere architettoniche ci sono diverse soluzioni: per disabili e anziani con gravi deficit motori in commercio ci sono modelli e tipologie di montascale e ascensori.

Entrambi gli ausili possono essere personalizzati nelle dimensioni, nell’estetica e nella portata. A seconda delle esigenze, infatti, si può optare per i mini ascensori più piccoli di un metro oppure per ascensori di maggiori dimensioni, capaci di trasportare più persone insieme.

A volte l’installazione di ascensori rappresenta la soluzione migliore.

Ascensori esterni per disabili: normativa

Così come avviene per l’acquisto di un montascale o montacarichi per disabili, anche in caso di installazione di un ascensore per disabili esterno si può usufruire di qualche agevolazione di tipo economico e fiscale.

A seconda del livello di disabilità la legge n. 104 prevede contributi a fondo perduto, detrazioni Irpef ed Iva agevolata. Per l’installazione di un ascensore esterno basta avere a disposizione una parete che sia libera sulla quale fare scorrere le guide verticali a diversi piani o altezze in modo del tutto sicuro.

La sicurezza è uno degli elementi più importanti da valutare se si decide di installare un ascensore esterno (ed anche interno): inoltre è importante assicurarsi che l’efficienza dell’impianto sia garantita da una periodica e affinata manutenzione.

Ascensori per disabili: prezzi

Dal punto di vista dei costi, c’è differenza tra gli ascensori per disabili da esterno e quelli interni, da collocare all’interno di un’abitazione.

Il miniascensore domestico ha un prezzo leggermente inferiore rispetto a quello da esterno, in quanto quest’ultimo è realizzato tenendo conto che deve resistere a qualsiasi condizione atmosferica.

In caso di ristrutturazioni edilizie, se si vuole approfittare per installare un impianto di questo tipo, sono previste interessanti agevolazioni.

Per informazioni più dettagliate bisogna rivolgersi agli uffici  preposti del Comune di residenza. La legge n. 13 del 1989 prevede contributi da parte delle Regioni per l’acquisto di ascensori e montascale per anziani e disabili.

Ascensori domestici per disabili

Ascensori per disabili e anziani

Montascale per anziani e disabili: prezzi

Un buon montascale per disabili costa mediamente sui 5000 euro, ma tale importo oscilla in base alle singole caratteristiche dell’ausilio e a seconda dell’utilizzo che se ne intende fare (se su superfici e pavimenti rettilinei o curvilinei, ad esempio).

Lo stesso prezzo si riscontra per i miniascensori sia domestici che ad uso esterno (naturalmente quelli costruiti con materiali di qualità costano di più).

Montascale e Ascensori per disabili e anziani

Montascale o ascensore: cosa conviene?

In realtà non esiste una risposta univoca a tale quesito. Tutto dipende dall’edificio in cui dovrà essere installato l’ausilio e dalle esigenze specifiche del disabile o dell’anziano che dovranno utilizzarlo.

Per quanto concerne la convenienza economica, questa è realizzabile sia scegliendo un ascensore che un montascale.

I benefici e le agevolazioni fiscali permettono infatti di pagare un impianto esattamente la metà del costo totale.

L’agevolazione IRPEF prevista in genere si rinnova anno dopo anno. Chi acquista un montascale a piattaforma, in particolare, può usufruire anche dell’Iva agevolata al 4%.

Montascale per disabili: agevolazioni

Oltre alla già citata legge n. 13 del 1989, la normativa che si propone l’abbattimento delle barriere architettoniche comprende anche la legge n. 449 del 1997 e il decreto legge n. 83 del 22 Giugno 2012.

Conviene esaminare attentamente la normativa di settore per regolarsi circa le modalità di accesso ai contributi e alle agevolazioni per acquisto e installazione di montascale e ascensori per disabili.

Montascale per disabili: Asl

Le informazioni dettagliate circa l’accesso a contributi ed agevolazioni per acquisto di montascale per disabili possono essere richieste agli uffici Asl di appartenenza, esibendo apposito certificato che attesta il livello e la gravità del deficit motorio dell’utente.

In base a tale certificazione la Asl procede a determinare l’entità del contributo da corrispondere.

Consulta i montascale e ascensori a catalogo

Visualizzazione di 13 risultati