Montascale per disabili
I montascale per disabili sono ausili fondamentali per il sollevamento di persone impossibilitate ad affrontare le scale, per spostamenti interni o esterni, senza installazione fissa.
Richiedi una consulenza gratuita per il tuo nuovo montascale per disabili, compila il modulo di richiesta per essere ricontattato direttamente dal distributore.
Potrai scoprire nel dettaglio tutte le personalizzazioni e le agevolazioni fiscali che potrai usufruire e richiedere un sopralluogo per una migliore valutazione.
Il montascale, come l’ascensore per disabili, è un impianto che serve a sollevare le persone che non hanno la capacità di salire le scale autonomamente o che non riescono a superare ostacoli.
Il montascale è formato da una piattaforma e da una poltroncina che viene agganciata ad una guida.
In questo modo lo strumento può essere installato su un piano inclinato o lungo il lato di una scala e viene azionato da un motore elettrico nei due sensi di marcia, in salita e rispettiva discesa.
Questo ausilio può essere installato all’interno della propria abitazione senza alcuna autorizzazione, ma a tal proposito conviene informarsi su quello che la legge stabilisce al riguardo per non incorrere in spiacevoli conseguenze.
Montascale per anziani e disabili: normativa
Questo tipo di ausilio (denominato anche servo scala) permette il superamento delle barriere architettoniche che impediscono ai disabili di accedere in determinati luoghi stando in carrozzina.
La normativa vigente in materia stabilisce la possibilità di installare il montascale al posto dell’ascensore, quando bisogna superare quote di 4 metri e più.
Dal punto di vista tecnico, i montascale o servo scala si dividono in diverse tipologie a seconda delle caratteristiche: ci sono pedane servo scala, sedili servo scala, piattaforma servo scala ribaltabile, montascale a piattaforma e sedile ribaltabile.
La normativa vigente disciplina le dimensioni, la portata, la velocità, gli ancoraggi, i comandi e la sicurezza dell’ausilio.
Montascale per disabili usato
Tra gli ausili per disabili il montascale è uno dei più diffusi: se ne trovano di buoni anche usati.
L’importante, però, è valutare che gli elementi di cui è composto siano tutti a posto e perfettamente funzionanti.
Il montascale (o servo scala) si compone di queste parti:
- il veicolo (formato a sua volta da una piattaforma richiudibile e da una spalliera),
- la pedana (piattaforma ribaltabile),
- la spalliera (che si aggancia direttamente alla guida), l
- a guida (è la parte immobile dell’ausilio, che percorre interamente l’impianto).
Su alcuni siti si trovano anche montascale disabili gratis, che vengono forniti temporaneamente per occasioni particolari.
Montascale per disabili condominio
Cosa succede quando si ravvisa la necessità di installare un montascale all’interno di un condominio? Chi provvede all’installazione e alla regolare manutenzione di questo ausilio per disabili e anziani? A tal proposito esiste una specifica normativa da seguire.
Le decisione di installare un montascale deve essere presa dall’assemblea oppure, in mancanza di iniziativa da parte di questa (pur sollecitata sull’argomento), dal singolo condomino.
Se a decidere è l’intera assemblea, i costi dell’operazione verranno ripartiti tra i condomini (ciascuno in base alla quota di millesimi).
Se però vi sono condomini dissenzienti, dato che si tratta di un’operazione gravosa dal punto di vista economico, i costi potranno essere divisi tra coloro che sono invece favorevoli all’installazione dell’ausilio.
Le spese relative alla manutenzione dovranno essere sostenute da tutti i condomini (in caso di decisone unanime) oppure solo da quelli che hanno espresso parere favorevole all’intervento.
In ogni caso l’installazione del montascale disabili in condominio dovrà rispettare la destinazione d’uso delle parti comuni e quindi essere eseguita senza pregiudicare il diritto dei condomini all’uso delle parti interessate dall’intervento.
Montascale per disabili: prezzi
Quali sono i costi da sostenere per l’acquisto di un montascale? Sostanzialmente i modelli sono identici.
Ciò che fa la differenza è la presenza di funzioni e accessori che rendono un ausilio migliore rispetto ad un altro.
Un buon montascale per esterni fisso costa sui 5.000/6.000 euro, ma i prezzi aumentano se si opta per un montascale per scale curve (dai 9.000 ai 15.000 euro) o per scale diritte (qui il costo oscilla tra i 4.000 e i 7.000 euro).
Naturalmente questi sono costi approssimativi, poiché bisogna tenere conto di numerosi elementi che contribuiscono ad aumentare o diminuire il prezzo (vedi accessori e optional), e delle agevolazioni previste per l’acquisto di tali ausili per disabili.
Per ulteriori approfondimenti in questo ambito vedi anche:
Consulta i montascale a catalogo
Visualizzazione di 2 risultati