Poltrone alzapersona per anziani e disabili
La poltrona alzapersona per chi è disabile o anziano, e non è libero nei movimenti, è quello che ci vuole.
Spesso la scelta cade sulle poltrone elettriche, provviste di un telecomando perché è semplice da utilizzare perchè ci sono dei tasti che aiutano a cambiare le posizioni nel modo più adatto alle singole esigenze.
-
- 1. Come scegliere la poltrona per anziani alzapersona
- 2. Poltrona elettrica alzapersona per anziani e disabili
- 3. Le dimensioni della poltrona alzapersona
- 4. Comfort e relax con le poltrone alzapersona
- 5. Poltrone alzapersona per anziani e disabili con massaggio e riscaldamento
- 6. Consulta le poltrone alzapersona a catalogo
Una poltrona alzapersona per anziani e disabili non deve essere solo facile da maneggiare ma anche pratica e comoda: si deve anche adattare alle capacità che ha chi la utilizza come, per esempio, poter agevolare il passaggio dalla poltrona alzapersona alla sedia a rotelle.
Può anche servire per un riposo pomeridiano allungando il poggia piedi e trasformandola in qualcosa di molto simile a un letto.
Lo schienale che cambia diverse posizioni è un altro pregio delle poltrone alzapersona che puntano al comfort.
È importante, quindi, scegliere una delle poltrone per anziani o disabili che sia giusta per ogni tipo di condizione o patologia motoria.
Come scegliere la poltrona per anziani alzapersona
Di certo i consigli sulla scelta di una delle poltrone alzapersona per anziani e disabili sono utili per fare un buon acquisto.
Bisogna operare un’importante distinzione: esistono poltrone elettriche e meccaniche.
Le poltrone meccaniche sono quelle più indicate per chi riesce a stare per poco in piedi, anche se ha bisogno d’aiuto.
Il poggia piedi si alza toccando una leva e si abbassa dando una spinta con le gambe. Lo schienale si reclina spingendo indietro con le spalle.
Questo tipo di poltrona, però, non va bene per chi non è auto sufficiente, è debilitato o non ha forze.
Poltrona elettrica alzapersona per anziani e disabili
Nel caso delle poltrone elettriche tutti questi movimenti sono indotti dai tasti del telecomando, come già detto. L’obiettivo però è aumentare il livello di autonomia.
Le poltrone alzapersona per anziani e disabili devono permettere di muoversi in modo più libero. L’obiettivo è sempre eliminare buona parte degli ostacoli e delle difficoltà a muoversi.
Per questo motivo le poltrone più complete devono avere 2 motori per poter regolare l’inclinazione sia del poggia piedi sia dello schienale.
In quelle che hanno solo un motore questo non è possibile, perché la stessa inclinazione è fissa.
Le dimensioni della poltrona alzapersona
Bisogna guardare anche alla forma della poltrona che deve adattarsi alle misure giuste di chi la usa.
Per esempio chi è in sovrappeso forse avrà bisogno di una seduta più larga per stare comodo e non sentirsi costretto. La larghezza standard è di solito 80 cm, ma ci sono anche quelle più ampie.
Le dimensioni vanno considerate anche perché devono adattarsi al luogo della casa dove sarà usata la poltrona, sono tanti i prodotti di questo tipo che hanno le ruote per muoversi con facilità e se gli spostamenti saranno più semplici la casa stessa diventerà più confortevole.
Si potranno vivere gli spazi muovendosi da una parte all’altra senza doversi aiutare con altri supporti e la libertà di spostarsi eviterà anche il rischio di incidenti, cadute e piccoli o grandi traumi.
Spesso capita che dovendosi alzare senza appoggiarsi a qualcosa o qualcuno si rischia di perdere l’equilibrio. Succede anche che spostandosi dalla poltrona alla sedia a rotelle ci siano ostacoli, che con questa novità saranno eliminati.
Lo poltrona che accompagna i movimenti del disabile e dell’anziano è una sicurezza in più in tutte le attività.
Ci si può avvicinare al tavolo per pranzare o cenare, ad una porta per aprirla e può servire anche per svolgere altre mansioni che prima erano più difficoltose.
La vivibilità domestica per un anziano o un disabile non autonomo è un traguardo importante da raggiungere in tutti i modi e queste poltrone possono fare la differenza.
Comfort e relax con le poltrone alzapersona
Le poltrone alzapersona per anziani e disabili non sono utili solo a dare maggiore autonomia, sono anche confortevoli poltrone relax che aiutano a riposare e rilassarsi meglio.
Nel caso si debba restare molte ore seduti perché non liberi di camminare, l’imbottitura evita la formazione di piaghe da decubito, inoltre queste poltrone sono morbide e rivestite in tessuto traspirante, quindi d’estate non si avrà caldo.
È facile anche lavarle, perché ci sono i modelli sfoderabili che garantiscono la perfetta igiene di un accessorio ormai necessario.
Poltrone alzapersona per anziani e disabili con massaggio e riscaldamento
Alcuni modelli di poltrone alzapersona per anziani e disabili sono dotati di un sistema interno che massaggia tutto il corpo, dalla testa fino ai piedi: è una caratteristica che aiuta la circolazione per chi non può muoversi e rilassa tutte le tensioni muscolari, conciliando il sonno.
Oltre al kit massaggiante si può acquistare uno dei modelli con il riscaldamento. Durante l’inverno sia gli anziani che i disabili possono sentire freddo e trovare il comfort di una poltrona in grado di riscaldarsi da sola.
Non sarà necessario stare vicini a una stufa, al caminetto o ad altri sistemi di riscaldamento, perché sarà incluso.
Con le poltrone alzapersona per anziani e disabili migliora la qualità della vita e sarà grande la soddisfazione nel sentirsi più liberi.
Consulta le poltrone alzapersona a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.