Rampe per carrozzine per disabili
Rampe per gradini disabili; quando sono necessarie?
Sappiamo tutti quanto sia fondamentale, per l’autonomia e la quotidianità di un disabile costretto a muoversi con una carrozzina, la possibilità di poter usufruire di spazi esterni ed interni alla propria casa dotati di rampe che rendono buona parte dei suoi spostamenti comodi e facili da eseguire.
A cosa serve una rampa per carrozzine?
Contrariamente a quanto si possa immaginare, una rampa per carrozzine non è un semplice pannello da posizionare lungo qualche gradino per facilitare l’accesso di un disabile in carrozzina.
Grazie anche alle continue innovazioni tecnologiche applicate a questo settore, si tratta di un vero e proprio supporto che può reggere pesi notevoli, adattarsi a qualsiasi spazio o angolazione, essere ripiegato e portato comodamente con sè e molto altro.
Una rampa per carrozzine può essere utile in diverse circostanze, ad esempio per superare i gradini presenti in casa o all’interno del proprio condominio, per oltrepassare un marciapiede oppure salire all’interno di un pulmino o di un’automobile.
Inoltre, nel caso le esigenze del disabile dovessero cambiare, una rampa è ugualmente utile quando si utilizzano anche deambulatori o scooter per disabili.
Esistono diverse tipologie di questo ausilio:
Rampe per gradini disabili e passeggini per bambini
Rampa in Gomma per carrozzine
Rampe modello Ro-Flex
Cosa prendere in considerazione nell’acquistare una rampa per carrozzine?
Oggigiorno, per fortuna, il mercato offre molteplici prodotti da poter valutare quando si decide di dotarsi di una rampa per carrozzine, ma è fondamentale non fermarsi alla prima scelta o al puro e semplice fattore estetico dato che si parla di un accessorio che è direttamente collegato con il benessere e la sicurezza del disabile.
Prima dell’acquisto è fondamentale tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali tra cui innanzitutto la qualità dei materiali con cui la rampa è stata realizzata, in modo da garantire al disabile sempre il massimo della sicurezza.
Largo, quindi, a rampe di alluminio resistenti al peso e alle intemperie, meglio ancora se dotate anche di antiruggine che ne preserva la durata e la resistenza nel tempo, oltre al fatto che, in tal modo, può essere lasciata all’esterno senza bisogno di spostarla continuamente ogni volta che se ne ha bisogno.
Per evitare che la rampa risulti pericolosa nel caso si bagnasse, è bene optare per un modello dotato di trattamento antiscivolo che ne rende la superficie ruvida e praticabile in tutta sicurezza sia nelle giornate di pioggia che con qualsiasi altra condizione climatica.
Buona parte delle moderne pedane, inoltre, possono essere allungate in base alle proprie esigenze e, soprattutto, richiuse e trasportate per averle sempre a portata di mano grazie anche al ridotto spazio che occupano una volte riposte nel loro sacchetto o scatola di trasporto.
Pendenza rampa per disabili
Requisiti pendenza rampe per disabili
Consulta le rampe per carrozzine a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.