Massaggiatori per il corpo
Massaggiatore corpo per disabili è una scoperta molto importante, fondamentale e quasi insostituibili. Ma come sceglierli correttamente? Vediamolo insieme.
-
- 1. Come funzionano i massaggiatori per il corpo?
- 2. Massaggiatori per il corpo più venduti
- 3. Pistole massaggio a percussione
- 4. Che forma e potenza devono avere i massaggiatori per il corpo?
- 5. Ogni quanto usare i massaggiatori per il corpo?
- 6. Massaggiatori incorporati in accessori per la casa sì o no?
- 7. Tappetini massaggianti per casa
- 8. Per quanto tempo usare massaggiatori per il corpo per disabili?
- 9. Consulta i massaggiatori per il corpo a catalogo
Come funzionano i massaggiatori per il corpo?
Il funzionamento è dipeso dalla struttura e dalla funzione stessa del dispositivo. Sono vari e possono lavorare in diversi modi: i più diffusi sono quello circolare e lineare.
Il lineare lavora principalmente su una zona ampia e poco specifica in termini di porzione di pelle. Il circolare invece è più specifico perché si interessa ad una zona particolare. Lavorano attraverso degli strumenti a ventosa o in movimento che massaggiano e danno sollievo alla parte su cui lavorano.
Massaggiatori per il corpo più venduti
Pistole massaggio a percussione
Che forma e potenza devono avere?
Questi massaggiatori possono avere molte forme diverse a seconda anche delle zone in cui vanno a lavorare. Ogni zona ne ha uno specifico perché quel tipo di ausilio è pensato apposta per quella parte del corpo.
Il massaggiatore poi ha una certa potenza specifica anche dosata magari per la sensibilità elevata o meno della zona. Essi fungono infatti inoltre da stimolatori cutanei o muscolari. Quelli per le gambe e per le braccia hanno forme allungate e strette mentre ad esempio per la pancia, il ventre o le zone del viso possono essere molto piccoli. Essi vibrano e rilasciano benefici. Devono essere pertanto calibrati e anche comodi da usare anche per la persona stessa se indipendente.
Ogni quanto usarli?
I massaggiatori per il corpo per disabili sono strutturati in modo tale da poter essere usati a proprio piacimento soprattutto quelli specifici per i muscoli. In effetti però andrebbero calibrati in base a molti attori. Prima di tutto rispetto al proprio fisico, al proprio stile di vita e alle necessità.
Se questi strumenti sono visti come un sostegno per placare i dolori muscolari ben venga, ma si deve ricordare sempre di non stimolare troppo la parte. In tal caso infatti si può incorrere in maggiori fastidi.
Massaggiatori incorporati in accessori per la casa sì o no?
Se si hanno problemi con i massaggiatori più piccoli e specifici si possono consigliare sicuramente quelli integrati in altri arredi. I più usati sono quelli posti nei plantari delle scarpe ma anche quelli costruiti all’interno di poltrone massaggianti oppure tappetini massaggianti.
Tappetini massaggianti per casa
Per quanto tempo usare massaggiatori per il corpo per disabili?
Il tempo in cui si usano non è quantificabile. Esso infatti varia all’uso e alle esigenze della persona stessa. Il più delle volte viene però spiegato dal fisioterapista o dal professionista a cui ci si deve assolutamente rivolgere prima di iniziare a usarli.
Il tempo perciò può variare: in genere dai dieci minuti a un’ora completa ma tutto dipende dal fisico e dalla resistenza della persona. Il tutto a volte può essere necessario ma anche doloroso.
Consulta i massaggiatori per il corpo a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.