Misuratori per il controllo della Glicemia
Che cos’è il misuratore della Glicemia e a chi serve?
Chi è affetto da diabete sa bene quanto è importante monitorare costantemente la glicemia. Questo parametro indica il livello di zuccheri nel sangue e deve essere sempre tenuto entro una certa soglia.
Il diabete è una patologia importante e bisogna tenerla sempre sotto controllo per evitare danni seri alla salute.
La misurazione della glicemia è un’operazione che può essere eseguita a domicilio ed anche dal paziente stesso grazie ad un apposito misuratore, il glucometro ovvero misuratore di glicemia.
Autonomia grazie al misuratore di glicemia
Per un paziente diabetico avere la possibilità di tenere sotto controllo la glicemia in maniera autonoma migliora nettamente la qualità della vita.
Monitorare i valori di glicemia nel sangue aiuta a valutare ogni cambiamento nello stile di vita, come l’alimentazione e l’attività fisica. Ma aiuta anche a scongiurare eventuali complicanze derivate da valori alti di glicemia nel sangue.
Grazie al misuratore per il controllo della glicemia il paziente può avere una vita quanto più possibile normale, senza troppe rinunce e in completa autonomia. Infatti, gli apparecchi in commercio sono molto pratici e piccoli per essere sempre a portata di mano e permettere il monitoraggio della glicemia facilmente.
Misuratori per il controllo della Glicemia
Come funziona il misuratore di glicemia?
Il proprio medico deve fornire le indicazioni riguardo a quante volte è necessario il monitoraggio della glicemia in una giornata. In linea generale, è bene monitorarla prima dei pasti e due ore dopo. Inoltre, se si svolge attività fisica, è bene misurare la glicemia prima.
In commercio esistono diverse tipologie di misuratori di glicemia. Quello più usato è sicuramente quello dove la misurazione avviene tramite un piccolo prelievo di sangue, che avviene in maniera assolutamente indolore grazie a lancette pungidito in dotazione all’interno del kit.
Il sangue prelevato viene messo in contatto con una striscia reattiva che viene poi inserita in un apposito rilevatore che mostra i valori di glicemia entro 5 o 10 secondi.
É molto importante tenere presente che, prima di procedere a questa operazione di auto monitoraggio della glicemia bisogna lavarsi accuratamente le mani per rilevare i dati in maniera ottimale.
Rispetto ad altre tecnologie, la misurazione della glicemia attraverso il prelievo di sangue è tutt’oggi il metodo più utilizzato e ritenuto più affidabile per l’automonitoraggio della glicemia.
Esistono anche altre tipologie di glucometro che evitano il prelievo di sangue, infatti la misurazione della glicemia avviene attraverso dei sensori che vengono collocati sul braccio del paziente.
In quest’ultimo caso la lettura dei valori glicemici avviene in maniera immediata, essi vengono mostrati sul display di un lettore collegato ai sensori. I sensori vanno tenuti al braccio per un tempo massimo di 14 giorni.
Questo metodo, sebbene di ultima generazione, non viene apprezzato da molti pazienti perché prevede che i sensori debbano aderire perfettamente alla pelle e per questo non vanno indossati vestiti troppo pesanti che possono essere di intralcio.
Misuratori Glicemia modelli top
Per ulteriori approfondimenti vedi anche anche Strisce Reattive per misurare la glicemia.
Consulta i misuratori di glicemia a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.