Termometri

Il termometro è uno strumento che si classifica per diverse tipologie e scegliere quello giusto non sempre è un’operazione facile e immediata; non sappiamo da dove cominciare, ci affidiamo al parere di amici o parenti, ma non siamo davvero consapevoli del nostro acquisto.

    1. 1. Termometro digitale
    2. 2. Termometro infrarossi
    3. 3. Termometro tradizionale
    4. 4. Acquistare il giusto termometro per disabili

Per esserne soddisfatti dobbiamo avere una panoramica sul mondo dei termometri, che – a differenza di quanto si possa credere – non è molto conosciuto, inoltre è importante fare la scelta giusta per tipologia di acquirente.

Qui faremo un rapido resoconto dei vari termometri presenti sul mercato e di quali possano essere più utili e adatti a pazienti con disabilità.

Termometro digitale

Questo è il termometro più usato al momento: di configurazione semplice e design moderno, è facile da utilizzare e molto rapido. Funziona con un sensore termico che rileva, al bip, il valore medio della temperatura corporea.

Può presentare diverse caratteristiche aggiuntive che ne alzano il prezzo (come possibilità di mantenere le varie misurazioni in memoria); è utilizzabile sia per via ascellare, che anale o orale.

Si tratta di una soluzione accettabile ed un buon compromesso in merito al rapporto qualità-prezzo anche per soggetti con disabilità: la velocità di misurazione, il basso costo, la facilità di utilizzo lo rendono un dispositivo molto smart ed efficace. Consigliamo in particolare la misurazione per bocca, molto rapida ed efficace.

Termometro infrarossi

Questo è il dispositivo più moderno e preciso in assoluto: funziona tramite un rilevatore di infrarossi che va puntato sulla fronte o sul polso, rilevando la temperatura corporea dalle stesse radiazioni.

Per intenderci è quello che viene usato ad oggi per la misurazione della temperatura all’ingresso degli edifici pubblici, teatri, musei a seguito dell’epidemia da covid-19.

Il paziente potrà essere misurato con velocità e precisione senza dover ricorrere alla scomodità del contatto: per questo motivo, è sicuramente il più consigliato anche ai portatori di disabilità.

L’unico limite, pur non esagerato, è il costo: essendo un dispositivo usato anche in ambito sanitario, ha un prezzo superiore agli altri termometri, che varia tra i 15 e i 30 euro.

Termometro tradizionale

Un tempo il termometro era fatto di mercurio, un metallo pesante con alto pericolo di tossicità: per quest’ultimo motivo, dal 2009 il classico termometro di vetro è stato riempito con Galinstan, una lega di metalli fusi a temperatura ambiente ma meno inquinante.

Di facile utilizzo e di basso prezzo, può essere usato sia in caso di misurazioni ascellari che anali. La tempistica di misurazione è più lunga degli altri termometri, ma garantisce accuratezza.

Probabilmente è il termometro più adatto a chi non ama usare il digitale e preferisce metodi tradizionali; tuttavia, per un paziente con disabilità è sconsigliabile: essendo fatto di vetro può facilmente rompersi e la durata della posa è la maggiore in assoluto.

Termometri, guida all’acquisto su quale scegliere

Acquistare il giusto termometro per disabili

Abbiamo visto che scegliere il giusto termometro è fondamentale per la comodità di chi lo usa: per questo motivo, vediamo alcune proposte dal Box di Amazon che mostrano i prodotti di cui abbiamo parlato in precedenza. Buon acquisto!

Per approfondimenti in merito all’ambito dei dispositivi medico diagnostici ed elettromedicali vedi anche

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.