Forbici per unghie

Spesso il paziente disabile necessita di assistenza per eseguire le elementari operazioni di igiene sul proprio corpo, tra cui rientra anche la cura dei piedi.

    1. 1. La cura dei piedi del disabile: a chi è affidata?
    2. 2. L’importanza dell’igiene del corpo: i piedi e le unghie
    3. 3. Come si esegue il taglio delle unghie dei piedi
    4. 4. Forbici per unghie a manico lungo
    5. 5. Forbici per unghie classiche

 

 

La persona che si prende cura del soggetto disabile deve porre molta attenzione durante le operazioni che svolge, onde evitare micosi o altre infezioni a carico dei piedi.

La cura dei piedi del disabile: a chi è affidata?

La corretta igiene degli arti del paziente e, nella fattispecie, dei piedi è di fondamentale importanza e ad essa viene posta un’attenzione specifica da parte sia del personale infermieristico che degli operatori socio sanitari.

A tal proposito, le aziende sanitarie locali e anche alcune case di cura, pongono sempre maggiore attenzione alla formazione professionale degli operatori assistenziali (OSS), in modo che gli stessi possano interagire adeguatamente con medici e infermieri, assistendoli nel delicato compito che svolgono ogni giorno.

Infatti, prendersi cura dei piedi del paziente è importante per permettergli di mantenere una buona postura e camminare in modo corretto, soprattutto qualora si tratti di soggetti anziani o che devono riprendersi dopo un lungo periodo di allettamento.

La stessa regola vale anche per disabili che non possono camminare, in quanto una corretta igiene della persona deve essere sempre garantita per migliorare la qualità della vita del paziente stesso, evitando il rischio di infezioni dei piedi quali micosi o altro.

L’importanza dell’igiene del corpo: i piedi e le unghie

Non bisogna sottovalutare l’igiene dei piedi, in quanto se essa viene eseguita correttamente può evitare l’insorgenza di infezioni varie come, ad esempio, la micosi e, inoltre, permette al soggetto di avere una corretta postura verticale, favorendone anche la deambulazione. Si tenga presente che, grazie ad una quotidiana igiene dei piedi, si possono anche individuare ferite, flogosi, ragadi, unghie incarnite, ecc..

Il taglio delle unghie rientra nelle operazioni relative alla corretta igiene dei piedi e, a volte viene trascurato, per risparmiare tempo e denaro, soprattutto quando è affidato al personale addetto e non viene svolto autonomamente dal soggetto disabile.

Come si esegue il taglio delle unghie dei piedi

Per ottenere un buon risultato nel taglio delle unghie, è necessario porre la massima attenzione ad alcuni passaggi preliminari.
La prima operazione è un lavaggio mattutino del piede con l’uso di saponi che contengano sostanze antibatteriche neutre, quindi si deve tenere il piede in ammollo in acqua calda con una sostanza emolliente, per favorire una pulizia accurata e profonda delle unghie e per permettere un ammorbidimento di calli o di pellicine presenti sulla cute.

Successivamente, si deve risciacquare il piede con acqua pulita e tiepida e procedere ad asciugatura accurata.
A questo punto si può procedere con il taglio delle unghie, tramite forbici apposite che possono essere di tipo classico o con manico lungo.

Migliori Forbici per unghie a manico lungo

Forbici per unghie a manico lungo

In genere, le forbici più adatte risultano essere quelle a manico lungo, in quanto hanno caratteristiche che permettono un utilizzo facile e sicuro.

Grazie all’ergonomia e alla punta leggermente ricurva viene agevolata la maneggevolezza e quindi le persone disabili possono, in alcuni casi, tagliarsi le unghie dei piedi senza l’aiuto di altri soggetti, in totale autonomia.

Questi tagliaunghie commercializzati da aziende specializzate, sono studiati appositamente per persone affette da disabilità motorie. Si tratta di dispositivi realizzati con materiali di alta qualità e anche molto resistenti e quindi duraturi nel tempo.

Forbici per unghie classiche

Per chi, invece, preferisce orientarsi su forbici classiche, il mercato propone diversi modelli molto interessanti che possono essere utilizzati sia da persone con una disabilità lieve sia da personale specializzato che si prende cura dei soggetti con un grado di disabilità elevato.

I produttori hanno creato dei tagliaunghie che ben si adattano alle necessità degli utilizzatori, con impugnature ergonomiche che rendono agevoli le varie operazioni, nella massima sicurezza e precisione, senza correre il rischio di tagli accidentali.

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.