Igiene intima personale
Quella di curare l’igiene di una persona con disabilità, specialmente se questa non è in grado di dedicarcisi autonomamente, è un’incombenza di assoluta importanza in quanto permette alla stessa di godere di una piacevole sensazione di pulito e benessere e, al tempo stesso, fa sì che eventuali disturbi non vengano acutizzati da una scarsa pulizia.
Lo stesso discorso vale, naturalmente, anche per quello che riguarda l’igiene intima.
Ma quali sono i migliori prodotti per l’igiene intima personale? In base a cosa andrebbero scelti? Parliamone.
Detergenti per l’igiene intima personale
Cominciamo col dire che prendersi cura dell’igiene personale di una persona disabile non è affatto semplice ma, anzi, richiede costanza, delicatezza e prodotti detergenti delicati e adatti alle pelli più sensibili.
Questo discorso assume ancora più significato se pensiamo all’igiene intima di una persona disabile incontinente che necessita di essere pulita con prodotti che non siano, appunto, aggressivi e che non compromettano il suo stato di salute ma che siano, anzi, ricchi di nutrienti.
Ecco le tipologie di detergenti più utilizzati e adatti in caso di cura dell’igiene intima di una persona disabile:
- salviette umidificate: esattamente come quelle usate per il cambio del pannolino dei bambini, sono un’ottima soluzione capace di garantire una pulizia rapida ed estremamente pratica delle parti intime specialmente in caso di persone disabili allettate. Si usano senza l’aggiunta di acqua e non contengono alcol;
- schiuma detergente: anche questa rappresenta una soluzione ideale, pratica e veloce per la pulizia delle parti intime della persona disabile senza l’utilizzo di acqua o altri saponi e detergenti. Solitamente queste schiume contengono la creatina, ha un’azione protettiva e lenitiva per la cute, sono sprovviste di alcol e, in base al marchio scelto, possono prevedere un sistema innovativo per la neutralizzazione degli odori;
- manopole umidificate: si tratta di salviette da utilizzare per il bagno completo della persona disabile allettata e che possono essere scaldate in microonde per regalare una sensazione di maggiore benessere. Essendo ideali per il bagno, sono consigliate anche per le parti intime e rappresentano una soluzione pratica, comoda e poco dispendiosa sia in termini economici che di tempo.
Creme protettive da applicare dopo l’igiene intima
Dopo aver pulito accuratamente la cute della persona allettata, è sempre consigliabile applicare delle lozioni o creme protettive capaci di idratare, nutrire e rinnovare i tessuti.
Se si è prestata una certa attenzione ai prodotti per l’igiene intima personale. Naturalmente, anche il discorso creme non può essere sottovalutato ed è sempre preferibile scegliere quelle che contengono ingredienti naturali, vediamo quali:
- olio di mandorla: con un’importante azione emolliente, aiuta le cellule cutanee a rigenerarsi grazie alle sue proprietà nutritive;
- cera d’api: rende le creme più facili da applicare riducendo così il numero di frizioni;
- acidi grassi essenziali: si ricavano dall’olio dei semi di lino e permettono alla pelle di godere di una sorta di protezione che la mette al riparo da proliferazioni batteriche e possibili infiammazioni;
- creatina: come già detto, è una sostanza con azione protettiva e lenitiva;
- bisabololo: ha un’importante azione lenitiva, antinfiammatoria e decongestionante per la cute;
- amminoacidi: sono le componenti naturali del mantello protettivo della pelle e la parte più elementare delle proteine, hanno una potente azione idratante.
Accessori utili per una corretta igiene intima personale
Per garantire un’igiene intima personale efficace e sicura è, prima di tutto, fondamentale che chi la esegue indossi sempre dei guanti in lattice utili a proteggere ambedue le persone dal rischio di contaminazioni batteriche.
Dopodiché può essere utile usare delle traversine, soprattutto se si tratta di persone disabili allettate, da sistemare sul letto per evitare di sporcare o bagnare le lenzuola.
Se si tratta, invece, dell’igiene intima di persone con una scarsa mobilità e con la possibilità, dunque, di partecipare ai momenti di igiene, può essere utile l’uso dei bidet portatili.
Consulta i prodotti per l’igiene personale a catalogo
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.