Igiene nasale

Fin da piccoli siamo stati educati all’importanza di una corretta igiene intima, orale e delle mani. Tuttavia, il benessere e la salute delle cavità nasali sono sempre passati in secondo piano.

    1. 1. Perché la pulizia del naso è così importante
    2. 2. Quali sono i migliori prodotti per l’igiene nasale?
    3. 3. Come effettuare una corretta pulizia del naso
    4. 4. Consulta i prodotti per l’igiene nasale
  • La regolare pulizia di questa importante parte del corpo, sede dell’olfatto, è indispensabile per liberare le vie aeree superiori dalla sporcizia e per ripristinare le capacità filtranti.I lavaggi, da effettuare preferibilmente mattina e sera, ideali per adulti e bambini, si eseguono con una soluzione fisiologica in siringa e senza ago. In farmacia è possibile acquistare delle confezioni già pronte all’uso e provviste di un comodo erogatore, ma quali sono i prodotti migliori?

    Perché la pulizia del naso è così importante

    Il naso è un filtro naturale e come tale rischia di intasarsi. L’igiene nasale quotidiana consente di ripristinare la corretta respirazione, decongestionando le cavità. I lavaggi donano sollievo in caso di patologie infettive o croniche (riniti, sinusiti).

    Sono utili anche per liberare le vie aeree superiori dalle impurità inalate durante l’arco della giornata (inquinamento e sporcizia). Inoltre, fluidificano le secrezioni in eccesso causate da raffreddori stagionali, consentendo un miglior drenaggio senza dover ricorrere all’uso di farmaci.

    Pulizia del Naso acquista i Migliori Prodotti per l'igiene nasale

    I prodotti per la pulizia del naso non hanno controindicazioni o effetti collaterali. Le soluzioni isotoniche, ipertoniche o sulfuree sono le migliori da utilizzare.

    Si sconsigliano, invece, le preparazioni casalinghe perché un qualsiasi errore di dosaggio, anche se apparentemente innocuo o insignificante, potrebbe compromettere la salute del nostro filtro naturale, causando la disidratazione delle mucose.

    Quali sono i migliori prodotti per l’igiene nasale?

    Di solito, per un corretto lavaggio nasale è bene preferire la soluzione fisiologica, ma possiamo anche utilizzare acque termali o marine (accuratamente controllate e sterilizzate) dall’azione più specifica e mirata.

    Le prime, grazie alla componente sulfurea, svolgono azione fluidificante, anticatarrale e antinfiammatoria. Un valido prodotto è l’Acqua di Sirmione, ideale per adulti e bambini pura al 100%, ricca di sali minerali e caratterizzata dal tipico odore di zinco.

    Le acque marine sono soluzioni isotoniche dall’azione fluidificante che consentono un lavaggio nasale sicuro ed efficace. Tra le migliori attualmente disponibili segnaliamo Isomar Spray e LinfoVir Wash.

    Come effettuare una corretta pulizia del naso

    I prodotti per l’igiene nasale reperibili in farmacia sono provvisti di un comodo erogatore che semplifica l’operazione quotidiana. Per poter ottenere i massimi benefici è importante seguire pochi e semplici passaggi:

    • – inclinare la testa lateralmente e non dietro per evitare che la soluzione liquida possa scivolare in gola.
    • – Inserire il beccuccio dell’erogatore nella narice opposta al senso di inclinazione. Per intenderci, in quella destra qualora la testa sia piegata verso sinistra e viceversa.
    • – Premere il flacone con decisione in modo che la soluzione possa fuoriuscire con forza, rimuovendo efficacemente tutti i residui.
    • – Ripetere l’operazione anche nell’altra narice.

    È consigliabile procedere con la pulizia del naso due volte al giorno: al mattino appena svegli e la sera prima di andare a dormire. L’uso regolare non provoca controindicazioni oppure effetti collaterali ma in caso di infiammazione acuta e persistente è bene consultare un medico otorinolaringoiatra.

    Consulta i prodotti per l’igiene nasale

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.