Scooter elettrici per disabili

Gli scooter per disabili e anziani, soprattutto se dotati di tre o quattro ruote, sono ausili perfetti per soddisfare il bisogno di mobilità e indipendenza.

Questo ausilio infatti permette di aiutare in modo concreto le persone che hanno delle problematiche motorie o di deambulazione. Grazie allo scooter potranno infatti acquisire maggiore indipendenza sia nei luoghi aperti quando si trovano fuori casa che in quelli chiusi.

    1. 1. Perché acquistare uno scooter elettrico per disabili
    2. 2. Scooter per disabili, modelli elettrici a 3 ruote 
    3. 3. Scooter elettrico per disabili
    4. 4. Le caratteristiche dello scooter per anziani elettrico
    5. 5. Funzionamento dello scooter elettrico
    6. 6. Scooter elettrici per disabili e anziani con 3 e 4 ruote
    7. 7. Consulta gli scooter elettrici a catalogo

 

Quali fattori prendere in considerazione per la scelta dello scooter elettrico? Nel momento in cui si va a scegliere lo scooter elettrico occorre prestare attenzione ad alcuni fattori precisi.

In primis è fondamentale ricercare un ausilio che possegga tutti i requisiti richiesti in relazione alle problematiche presentante dell’anziano o del disabile.

I disturbi legati alla deambulazione ad esempio possono provenire dai piedi, dalla testa oppure dal midollo spinale. Ogni persona quindi preferisce uno specifico modello di scooter che si adatti alle proprie esigenze.

I prezzi cambiando in base alla tipologia scelta oltre che dalle personalizzazioni e dagli optional.

Perché acquistare uno scooter elettrico per disabili

I disabili e gli anziani sono le principali vittime delle barriere architettoniche presenti nella maggior parte delle città italiane.
A causa di questa situazione, anche spostarsi solamente per brevi o lunghe distanze diventa difficile e porta a generare un profondo disagio; lo scooter elettrico si dimostra così essere il mezzo di sostegno ideale per garantire loro la massima indipendenza.

Tale ausilio è inoltre facile da guidare e alcuni modelli possono essere richiusi per facilitare il caricamento nei mezzi pubblici oppure in auto.

Questo tipo di scooter è inoltre ecologico, sicuro e può venire utilizzato sul manto stradale senza dichiarazioni o permessi speciali. Allo stesso tempo grazie il suo acquisto è possibile ottenere delle agevolazioni fiscali.

 

 

Scooter elettrico per disabili

 

 

Le caratteristiche dello scooter per anziani elettrico

Le principali caratteristiche alle quali prestare attenzione durante la scelta dello scooter elettrico ricadono su alcuni precisi fattori. Tra di questi vi sono ad esempio la performance, i consumi e il motore, in particolar modo se l’anziano o il disabile è un vero appassionato delle quattro ruote.
Un occhio di riguardo dovrà poi venire riservato al colore.

Scooter per disabili e anziani

Ogni scooter presenterà una determinata velocità in relazione ai chilometri orari, il tempo necessario per la ricarica e la capienza dei porta oggetti.

Infine occorre precisare che lo scooter elettrico non deve essere dotato di un’assicurazione per poter circolare in strada ne tanto meno di un bollo.
Per guidarlo non occorre avere la patente di guida e potrà venire utilizzato anche negli edifici pubblici e all’interno dei locali.

E’ sconsigliato però per fare lunghe tratte e bisogna rispettare il codice stradale.

Funzionamento dello scooter elettrico

Lo scooter elettrico per disabili e anziani prevede il medesimo funzionamento di un classico scooter dotato di batterie.

Tuttavia possono venire riscontrate delle differenze relative alla pendenza scalabile massima, all’autonomia della batteria, alla velocità raggiungibile, al poggiatesta e allo schienale ribaltabile.

Nella maggior parte dei casi la velocità che può essere raggiunta da questi mezzi è pari a 20 chilometri orari. Tale limitazione è stata posta per evitare che il guidatore non diventi un pericolo per i pedoni.

La potenza invece permette di superare pendenze di circa il 20%.
Per quanto riguarda gli accessori come il sedile nello scooter elettrico, esso si presenta largo, comodo e dotato di schienale ribaltabile.

Scooter elettrici per disabili e anziani con 3 e 4 ruote

Libertà in totale sicurezza possibile grazie all’impiego di un motorino per anziani e disabili. In questa sezione ti proponiamo differenti modelli di scooter per anziani dotati di motori elettrici alimentati con batterie molto efficienti, che permettono di percorrere lunghe distanze, fino ad arrivare a oltre 50 km.

Tutti i modelli di scooter elettrici per anziani e disabili sono stabili e sono facili da guidare. Sono mezzi silenziosi, maneggevoli, comodi e tecnicamente all’avanguardia.

Gli scooter elettrici per disabili possono montare 3 o 4 ruote, inoltre possono essere anche pieghevoli e facilmente smontabili per il trasporto in auto. A seconda del modello possono avere differenti optional come: frecce, clacson, luci e fanali.

Per ulteriori approfondimenti in merito all’autonomia ed al trasporto di anziani e disabili vedi anche Biciclette per disabili.

Consulta gli scooter elettrici a catalogo

Visualizzazione di 2 risultati