Sollevatori per disabili

Il sollevatore per disabili è studiato per aiutare la persona disabile o anziana ad alzarsi e compiere brevi spostamenti senza sforzi.

Sollevatori a bandiera e per l’ingresso in piscina, tante soluzioni per il trasporto, lo spostamento in una precisa zona d’azione e per un ingresso in acqua in modo comodo e sicuro.

    1. 1. Come usare sollevatore per disabili
    2. 2. Tipologie di sollevatori disabili
    3. 3. Sollevatori per disabili noleggio
    4. 4. Sollevatori per disabili usati
    5. 5. Sollevatori per disabili Asl
    6. 6. Consulta i sollevatori per disabili a catalogo
  • Richiedi una consulenza gratuita per i modelli di sollevatori per disabili, compila il modulo di richiesta per essere ricontattato direttamente dal distributore. Potrai scoprire nel dettaglio tutte le personalizzazioni e le agevolazioni fiscali che potrai usufruire, e richiedere un sopralluogo per una migliore valutazione.Quando si è in presenza di una disabilità talmente grave che impedisce al soggetto di muoversi e alzarsi costringendolo alla totale immobilità, è necessario procurarsi un ausilio meccanico che sia in grado di sollevare il paziente in maniera facile e sicura.I sollevatori per disabili devono però essere utilizzati in modo corretto per evitare spiacevoli conseguenze.

    Si consiglia, quindi, di conservare il manuale d’suo che viene consegnato insieme allo strumento, in modo da poterlo consultare all’occorrenza.

    Come usare sollevatore per disabili

    Un ausilio come il sollevatore necessita di una certa dimestichezza, quindi è bene cominciare con il conoscere le singole parti di cui è formato, in particolare la base e le rotelle.

    Questa è l’elemento principale che garantisce sicurezza e incolumità al soggetto che dovrà utilizzarlo.

    Le rotelle devono essere fissate a terra in modo stabile, e il pavimento deve essere pianeggiante per consentire un uso ottimale dello strumento.

    Alla base del sollevatore è presente una barra che serve a regolare la larghezza, a seconda delle esigenze dell’utente (in sostituzione della barra potrebbe esserci anche un pedale di controllo).

    Prima di effettuare qualsiasi manovra bisogna accertarsi di bloccare la base del sollevatore (dimenticare questa operazione preliminare potrebbe provocare il ribaltamento dell’ausilio).

    Anche la barra di sollevamento va tenuta sotto controllo, muovendola a seconda delle esigenze (può essere manuale oppure elettrica). I sollevatori per disabili più moderni e di ultima generazione garantiscono una maggiore sicurezza poiché sono dotati di un efficace meccanismo di rilascio di emergenza, per abbassare gradualmente il disabile o l’anziano.

    Questi ausili sono realizzati anche con l’intento di rendere meno gravoso lo sforzo di chi assiste un disabile o una persona anziana non autosufficiente.

    Sollevatore per disabili

    Tipologie di sollevatori disabili

    In commercio esistono vari tipi di sollevatori:  sollevatore alza malati passivo, sollevatore a soffitto con binario singolo, sollevatore verticalizzante attivo, sollevatore a soffitto con binario ad H, sollevatore a piantana a parete, sollevatore a bandiera.

    Ci sono anche sollevatori per disabili da viaggio e sollevatori per disabili pieghevoli (quindi facilmente trasportabili).

    I sollevatori portatili come sono leggeri, pratici e dotati di batteria ricaricabile.

    I sollevatori per disabili a soffitto o binario consentono  il trasferimento del disabile da solo oppure con l’aiuto di un assistente.

    Questi ausili possono essere installati nella stanza di un’abitazione, e sono dotati di imbracature diverse a seconda dell’infermità e delle singole esigenze.

    Sollevatori per disabili noleggio

    Se si sta cercando un sollevatore per disabili o anziani ma non è ancora il momento di acquistarlo, può essere utile usufruire del servizio di noleggio, ormai diffuso ampiamente in tutta Italia (da Nord a Sud).

    Ci sono sanitarie e centri specializzati nella produzione e vendita ausili che erogano questo servizio a pagamento, e naturalmente le tariffe cambiano in base ad una serie di parametri (tra cui il tempo che occorre per il noleggio).

    Lo stesso servizio è disponibile anche online, dove alcune aziende si propongono a prezzi competitivi (circa 5 euro al giorno).

    Sollevatori per disabili usati

    Ausili come i sollevatori sono facilmente reperibili anche usati. La raccomandazione è sempre quella di accertarsi della qualità dello strumento, prima di procedere con l’ordine e il successivo acquisto.

    In genere i sollevatori per disabili usati elettrici costano la metà di quello che costano nuovi, gli sconti arrivano anche al 60-70%.

    Sollevatori per disabili Asl

    I sollevatori rientrano nella categoria generale di “ausili per disabili” per i quali la Asl prevede la possibilità di tenerli gratuitamente oppure restituirli dopo il tempo necessario per l’uso.

    Per usufruire di un’agevolazione del genere bisogna essere in possesso dei requisiti stabiliti, ed esibire lo stato di disabilità presso le aziende di forniture medico-ospedaliere convenzionate con l’Asl.

    Tra i supporti che è possibile ricevere gratuitamente dalla Asl di appartenenza vi sono, oltre agli ausili, anche le protesi, i presidi e le ortesi.

    Ulteriori approfondimenti anche alla pagina relativa al sollevatore per disabili da piscina.

    Consulta i sollevatori per disabili a catalogo

Visualizzazione di 11 risultati