Come acquistare i migliori veicoli per trasporto disabili

Quando ci si trova a fronteggiare il problema della disabilità, improvviso a seguito di un incidente o a causa di una malattia congenita, ci si rende conto che per condurre una vita normale fatta anche di spostamenti e di viaggi. Bisogna addentrarsi nel mondo degli ausili e della mobilità e quindi allestire il proprio veicolo o acquistarne uno predisposto a questo utilizzo e che abbia degli spazi progettati per questo tipo di esigenza. Nasce il bisogno perciò di trovare un veicolo per trasporto disabili con un allestimento in grado di consentire al disabile di essere trasportato senza dover scendere dalla propria sedia a rotelle, sia consentire al disabile stesso, grazie a particolari facilitatori installati, di guidare senza problemi.

Oggi tutto questo si può e non è più così complicato come una volta: grazie alle innovazioni tecnologiche, è possibile scegliere tra una vasta gamma di veicoli per trasporto disabili anche ricercati nel design, sia nel mercato del nuovo che prevede spesso promozioni speciali per facilitare in ogni modo l’acquisto di questo tipo particolare di vetture, che attraverso il più recente mercato dei veicoli usati che utilizza anche il canale on-line e che può rendere questo passaggio meno oneroso per le famiglie.

E’ facilmente consultabile da tutti, gli annunci sono gratuiti per facilitare il movimento della domanda e dell’offerta di questo tipo di vetture usate e in pronta consegna.

Caratteristiche Veicoli per trasporto disabili

Perché non stiamo parlando di un lontano miraggio da raggiungere quello di potersi spostare in comodità e sicurezza con i propri cari, ma di un vero e proprio “diritto“.

Prima di acquistarne una, sarebbe importante valutare alcuni fattori quali il grado di autonomia del disabile, le sue caratteristiche fisiche come altezza e peso.
In base poi alle proprie esigenze famigliari, è opportuno verificare il numero dei posti disponibili escluso lo spazio per la sedia a rotelle e per questo motivo, viene spesso consigliato di acquistare un minivan o una monovolume, vetture che si adattano meglio alle modifiche che bisogna eseguire.
Per ultimo, ma non meno importante, un’altra informazione da tenere presente è a proposito dell’omologazione, perché deve essere un veicolo adibito al trasporto di persone disabili oppure abilitato alla guida assistita.

Non dimentichiamo che acquistare un veicolo di questo tipo, dà automaticamente diritto a ricevere delle agevolazioni fiscali, come detrazioni Irpef, esenzione del bollo o se si sta acquistando una vettura usata, l’esenzione del pagamento dell’imposta di trascrizione durante un passaggio di proprietà.

Vediamo ora nello specifico le caratteristiche necessarie dei veicoli per trasporto disabili sia nel caso del trasporto che della guida indipendente.
Cominciamo dal momento in cui si deve entrare in macchina con la carrozzina senza dover “smontare” da questa.

veicoli per trasporto disabili

 

La vettura deve essere dotata di tetto rialzato con speciali meccanismi che agevolano la salita e la discesa oppure avere un pianale ribassato che elimini il più possibile le pendenze, caratteristiche importanti da valutare a seconda del grado di disabilità.
Ci sono poi vetture con pedane e rampe (alcune anche personalizzabili nel colore) che possono essere facilmente manovrate in assoluta sicurezza e facilità e che scompaiono all’interno del veicolo una volta eseguita la loro funzione. Da segnare quindi come funzione da tenere in considerazione, il sistema di abbassamento delle sospensioni e la rampa che si muove in modo automatico in un unico pezzo.

All’interno del veicolo, è fondamentale che ci siano sistemi di ancoraggio e sgancio della carrozzina che siano semplici e agevoli per tutti.
Questi i 3 elementi principali. A questi è possibile tenere in considerazione anche il comfort degli allestimenti interni, l’ottima visuale da parte della persona trasportata, gli spazi adeguati.
Nel caso in cui invece si stia cercando una vettura che possa consentire al disabile una guida sicura e indipendente, bisogna tenere in considerazione altri allestimenti.

In questo caso si tratta della guida e quindi è necessario che all’altezza del volante siano installati una serie di comandi utili per consentire le manovre necessarie: la vettura quindi può essere dotata di sistema di frenaggio, accelerazione direttamente dal volante o con leve e pomelli, o nei casi di disabilità di arti superiori e inferiori anche di comandi vocali e sistemi tecnologici avanzati.

A questo va aggiunta la possibilità di salire e scendere in maniera agevole e autonoma dalla vettura e quindi controllare che il modello che stiamo per scegliere abbia già installate queste modifiche.
Per chi fosse interessato allo stesso tempo al rispetto dell’ambiente è possibile adattare vetture elettriche a questo tipo di trasporto o di guida assistita, vista la crescita sempre più esponenziale di macchine di questo tipo. Potrebbe preoccupare l’autonomia di queste vetture ma oggigiorno è possibile trovare colonnine adibite alla ricarica elettrica con molta più facilità e pensiamo che lo sarà sempre di più anche nel futuro. Oltre alla possibilità di risparmiare in termini di emissione di sostanze inquinanti ma anche nella spesa del carburante, sono previste una serie di agevolazioni, come la possibilità di accedere alle zone a traffico limitato e a una serie di incentivi statali.

 

Puoi trovare interessante leggere anche Approfondimenti come: Auto per disabili allestimenti NuoveAdattamenti auto per disabiliDispositivi per il trasporto disabiliGamma Auto Fiat per disabili pronta consegnaAgevolazioni Auto per disabili legge 104: Iva 4%, Irpef, IPT e PRAAuto usate per disabili disponibili in pronta consegnaAnnunci Auto usate per disabili con cambio automaticoAuto usate per disabili con comandi al volanteAuto usate per trasporto disabiliAuto, veicoli e allestimenti usati per persone disabili.

Oppure: Parcheggio disabili la tua Guida completaParcheggio disabili Gratuito sulle Strisce BluRichiesta parcheggio disabili, ecco come fare!, Parcheggio disabili davanti casaParcheggio disabili normativa, tutte le norme – multeDimensioni parcheggio disabili, in linea e spina di pesce.

Mi piacerebbe tanto leggere un tuo COMMENTO…
Iscriviti alla Newsletter
 a fondo pagina!

 

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *