Come avere una carrozzina per disabili gratis?

La sedia rotelle gratis è un diritto di tutte le persone con scarse funzioni motorie e che necessitano di specifici ausili per poter vivere in autonomia la propria quotidianità. Tra i dispositivi più utili e indispensabili c’è sicuramente la sedia a rotelle, detta anche la carrozzina per disabili.

Questa rappresenta infatti un modo per poter esercitare la loro autonomia e svolgere attività altrimenti impossibili, come spostarsi.
La sedia a rotelle è stata ideata proprio per sopperire a questa situazione in caso di disabilità, anche per gli anziani con l’avanzare dell’età.

Lo Stato italiano mette in condizione le persone affette da disabilità o in generale in condizioni di necessità fisiche, di avere la carrozzina gratuitamente.

Infatti, riuscire ad avere una sedia a rotelle gratis è un’occasione importante dal punto di vista economico per questa categoria di persone, che hanno già molte spese da sostenere e almeno eviteranno il costo della carrozzina.

Lo Stato in questi casi interviene con una serie di sostegni: oltre ai sussidi gratuiti per l’autosufficienza e la mobilità, garantisce sgravi fiscali e detrazioni, Iva al 4%.

In questa guida vedremo in linea generale qual è l’iter da seguire per ottenere una carrozzina per disabili gratuitamente e a chi spetta.

Chi può richiedere una carrozzina in concessione gratuita

La sedia a rotelle è uno dei dispositivi più utilizzati per la mobilità di dalle persone con disabilità. Questo strumento infatti permette di svolgere le normali attività: studiare, lavorare, accedere a servizi e partecipare a attività sociali.
Pertanto tutti i pazienti affetti da patologie che limitano le capacità motorie, hanno il diritto di richiedere alla propria Asl di competenza territoriale, oppure provvedere a proprie spese.

Principali tipologie di sedie a rotelle

Le carrozzine non sono tutte uguali, possono essere differenziate in base alle necessità dei pazienti che presentano richiesta in base alle specifiche esigenze.

Esistono infatti sedie a rotelle manuali: in questo caso, il paziente ha la possibilità di manovrare in modo autonomo, spingendo con la forza delle braccia, le ruote del dispositivo; oppure a sedie a rotelle elettrica, in cui la sedia si muove grazie a dei motori.

La sedia a rotelle manuale è naturalmente più semplice da gestire anche dal punto di vista della manutenzione ed è provvista anche di un manico / maniglie posteriori per permettere ad una seconda persona di spingerla.

Le sede a rotelle elettriche invece sono azionate da un motore alimentato a batteria e si aziona tramite specifici pulsanti. Con il graduale sviluppo della tecnologia molti di questi dispositivi elettrici riescono anche a salire le scale, muoversi sulle pietre e sollevarsi per superare delle eventuali barriere.

sedia a rotelle gratis

Procedura per ottenere una sedia a rotelle gratis

Come ampiamente detto, per le persone affette da disabilità motoria, la carrozzina è indispensabile per la loro quotidianità. Per questo motivo, il Sistema Sanitario Nazionale permette di richiederla gratuitamente presso gli uffici Asl.

Per effettuare la richiesta di questo dispositivo sanitario occorre seguire un preciso iter che tuttavia, a livello regionale può variare in alcune fasi. In generale le fasi da cui passare per ottenere una carrozzina per disabili gratuitamente sono tre:

  • la prescrizione: una richiesta effettuata dal medico specialista, completa di diagnosi e la specifica richiesta del modello di carrozzina di cui il paziente necessita, compresi gli accessori per personalizzarla.
    In questa prima fase si parla anche del Nomenclatore Tariffario: si tratta di un catalogo, periodicamente aggiornato che contiene modelli e codici di tutti gli ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
    In base a questo, viene quindi stabilito un tetto massimo di spesa, totale o parziale, per ottenere la carrozzina;
  • l’autorizzazione: questa si ottiene in generale dopo la presentazione della prescrizione ed è rilasciata dall’Asl stessa, in seguito sia ad una visita necessaria per la valutazione dello stato di salute del paziente, sia alla verifica della conformità della documentazione precedentemente esibita per la richiesta.
    In generale le richieste vengono evase in poco tempo, al fine di consegnare al più presto la carrozzina;
  • la fornitura: una vola che la pratica è stata accettata e la procedura autorizzata, si procede con la fornitura del dispositivo direttamente da parte dell’azienda che lo fornisce, nel rispetto dei tempi previsti per la consegna, ovvero entro 20 giorni.

Prima della consegna della carrozzina gratuita, questa deve essere collaudata e certificata.

carrozzina per disabili gratis

Tipologie di sedie a rotelle gratis

Esistono diverse tipi di carrozzine per disabili, che sono assegnate dallo specialista in base alle esigenze del paziente.

Ad esempio, possiamo citare:

  • carrozzine leggere, come si può intuire le più facili da trasportare e più agevoli per i disabili stessi;
  • carrozzine superleggere, realizzate con metalli particolarmente leggeri, In questa categoria ci sono anche le sedie a rotelle pieghevoli, utili se si devono trasportare in auto;
  • carrozzine elettriche, che come abbiamo detto si azionano tramite pulsanti e si muovono con motore a batteria;
  • carrozzine sportive, adatte per gli sportivi;
  • carrozzine da spiaggia, da bagno e con schienale reclinabile.

sedia a rotelle gratis

Tempi per ottenere una sedia a rotelle gratis

Tra la richiesta, con la presentazione della prescrizione all’Asl competente, e la risposta dello stesso ente intercorrono circa 20 giorni.

Per quanto riguarda invece i tempi per la consegna da parte dell’azienda questi sono stabiliti a un decreto del ministero e la fase del collaudo del dispositivo sanitario deve avvenire entro 15 giorni.

Ricordiamo che è compito del medico specialista indicare nella prescrizione qual è il dispositivo più adatto al paziente.

Migliori sedie a rotelle gratis per disabili disponibili

Consulta gli ausili per disabili sul nostro Catalogo Ausili, trova l’ausilio che stai cercando, richiedi maggiori informazioni con l’apposito modulo di contatto direttamente a produttori / distributori:

Per ulteriori approfondimenti su questo argomento vedi anche

Iscriviti alla Newsletter a fondo pagina!

 

Autore DisabiliNews Redazione

oltre a raccogliere le ultime novità e presentare le compagnie leader del settore, DisabiliNews propone approfondimenti riguardo sport, lavoro, istruzione, cultura, attività ricreative, diritti dei disabili, sessualità, innovazioni in campo tecnologico, barriere architettoniche, normative e agevolazioni, pensioni, fiere, associazioni, nonché una curatissima selezione di NEWS.

2 Commenti

  1. NECESSITA SEDIA ROTELLE MOTIVATO DA DEPRESSIONE MENTALE CAUSA MORTE FIGLIO NON RIUSCENDO REGGERSI IN PIEDI CON INVALIDITA’ PERMANENTE RICONOSCIUTA DA INPS. CHI VI SCRIVE E’ IL MARITO ENTRAMBI PENSIONATI CHE LA CURA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *