Le persone con ridotte capacità di deambulazione possono usufruire del contrassegno disabili / invalidi, chiamato anche tagliando arancione. Usufruendo di questo contrassegno i veicoli che trasportano persone disabili e i conducenti disabili possono circolare liberamente nelle zone a traffico limitato e parcheggiare negli spazi a loro riservati.
Il contrassegno disabili può essere richiesto anche dai non vedenti. Il rilascio avviene dopo una visita medica che accerti la condizione di effettiva invalidità (non vedente o con deambulazione ridotta). Tale certificazione della Asl va allegata ad una richiesta da inoltrare al Sindaco del Comune nel quale si risiede o all’ufficio preposto della propria città.
Una volta ottenuto, il contrassegno ha la durata di cinque anni, alla scadenza dei quali si può effettuare il rinnovo, purché si dimostri che le condizioni fisiche del richiedente non siano cambiate.
Il contrassegno disabili è valido su tutto il territorio nazionale. Dall’Unione Europea arriva la proposta di adottare un contrassegno europeo unico per la circolazione e la sosta dei disabili, di colore azzurro chiaro. Essendo una raccomandazione, priva di obbligatorietà, pochi Stati l’hanno seguita, e tra questi non vi è l’Italia.
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili potete rivolgervi all’ufficio del Vostro comune o effettuare richiesta all’associazione disabili più vicina a voi.
Per rimanere sempre aggiornati sulle news dal mondo dei disabili vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra Newsletter
Puoi trovare interessante leggere anche Approfondimenti come Parcheggio disabili la tua Guida completa, Rampe disabili per Negozi e locali pubblici, Tutti i requisiti di pendenza e lunghezza della rampa per disabili,