Scooter elettrico per disabili: chi può usarlo e chi lo prescrive

Lo scooter elettrico per disabili è un mezzo di trasporto straordinario in quanto consente vantaggi notevoli per chi vive la disabilità in un mondo complesso che richiede continua attenzione da parte delle istituzioni e delle politiche sociali. Semplificazioni della burocrazia, finanziamenti regionali, abbattimento delle barriere architettoniche e tanti altri punti su cui lavorare per garantire un’inclusione reale nella società.

L’importanza di uno scooter elettrico per disabili: perché acquistarlo

Una delle cose più difficili da affrontare oggi è quella dell’indipendenza della persona e cioè della sua concreta possibilità di andare da un luogo all’altro della città senza bisogno di essere accompagnati e sostenuti.

Secondo alcuni dati Istat elaborati tra il 2015 e il 2018 che vedevano protagonisti soggetti con problemi gravi di deambulazione e i loro familiari. Il problema maggiore che essi riscontrano nella vita quotidiana è quello delle barriere architettoniche, che spesso impediscono di spostarsi su lunghe e brevi distanze.

I vantaggi dello scooter per disabili

Al netto delle difficoltà oggettive che non è possibile semplificare o risolvere, la presenza di uno scooter elettrico per disabili si rivela, oggi, la soluzione migliore per garantire ai portatori di disabilità di tipo motorio maggiore indipendenza.

Ma cos’è uno scooter per disabili e com’è possibile ottenerne uno? Si tratta di un mezzo di sostegno per anziani e disabili facile da guidare e da parcheggiare.

In commercio si trovano alcuni modelli richiudibili di scooter elettrici per anziani che possono essere posizionati sui mezzi pubblici o nel retro dell’auto in poche mosse, possono essere guidati anche in strada senza permessi speciali e possono essere acquistati con importanti agevolazioni fiscali se sussistono i requisiti previsti dalla legge.

Non bisogna dimenticare un aspetto importante, che è quello dell’ecosostenibilità: lo scooter elettrico per disabili, infatti, è ecologico e sicuro da ogni punto di vista, si guida facilmente e garantisce grande indipendenza a chi lo utilizza.

Ricordiamo che i problemi di deambulazione sono molto diversi tra loro, possono provenire dalle gambe, dai piedi o dal midollo spinale o essere originati dalla testa, per questo ogni persona necessita di un ausilio specifico che varia a seconda della sua patologia.

Tra i tanti scooter per disabili ed anziani merita attenzione il modello di scooter Di Blasi R30 che può essere utilizzato per soddisfare esigenze diverse: è un modello a tre ruote elettrico pieghevole dotato di optional e personalizzazioni specifiche alle diverse esigenze di ciascun utilizzatore.

Per questo è importante farsi consigliare da personale qualificato che sappia individuare il modello più adatto alle proprie necessità.

Scooter elettrico per disabili

Scooter elettrico per disabili: chi può usarlo

La legge 104 del 1992 disciplina i casi in cui è possibile acquistare uno scooter elettrico per disabili e anziani, indicando anche le agevolazioni fiscali di cui è possibile godere.

Ai sensi della normativa sopraindicata, ogni persona che soffre di mobilità ridotta causata da una specifica patologia da disabilità o semplicemente dall’età, ha diritto a richiedere tutti gli ausili per compensare tali limiti. Tra gli ausili consentiti, rientra anche lo scooter elettrico, che permette di camminare in totale libertà.

La legge italiana, dunque, riconosce il diritto di richiedere tale mezzo di supporto a tutti i pazienti che dimostrano di avere patologie che limitano le capacità motorie, con disabilità del 34% almeno.

La richiesta, come specificheremo nei paragrafi successivi, va fatta all’ASL presentando tutta la documentazione medico-specialistica che dimostri sia lo stato di difficoltà a deambulare in modo autonomo che l’idoneità a guidare lo scooter elettrico per disabili.

Qualora l’ASL dovesse dare esito negativo, il richiedente sarà costretto a comprare lo scooter elettrico in modo autonomo, sfruttando in ogni caso le agevolazioni fiscali previste dalla legge. La norma, infatti, prevede la possibilità di acquistare con IVA agevolata.

Chi prescrive uno scooter elettrico

Prima di fare richiesta di uno scooter elettrico occorre la prescrizione da parte di un medico specialista inserito nell’elenco SSN (cioè dipendente dall’ASL o appartenente a una struttura convenzionata). Non è ammessa, dunque, né la prescrizione del medico generico né di uno specialista che lavori in modo privato.

Nel caso in cui si sia ricoverati in un ospedale pubblico nel momento della richiesta, perché il bisogno dell’ausilio è nato in conseguenza alla degenza (ictus o altre patologie gravi), l’iter è semplificato perché parte dall’ospedale. Ma se si è a casa, occorre chiedere al proprio medico generico di prescrivere una visita specialistica geriatrica o fisiatrica per valutare l’acquisto di ausili.

Come di consueto, la prescrizione viene portata all’ASL competente che fornirà un appuntamento o invierà il medico generico al domicilio del paziente per eseguire la visita, e redigere, ove necessario, la prescrizione per una visita specialistica.

 

Scooter Di Blasi R30 Scooter elettrico per disabili passeggiate fuori casa

 

Dopo la prescrizione e “l’ok” del medico specialista

Quando la documentazione è pronta ci si reca all’ortopedia sanitaria più vicina per chiedere l’erogazione dell’ausilio.

Una volta ricevuta la richiesta, l’ortopedia fornisce un preventivo spesa da allegare alla prescrizione del medico e con questo preventivo l’utente si reca all’ASL di competenza per chiedere l’autorizzazione. Questa deve pronunciarsi entro 20 giorni, superato tale termine vale il silenzio-assenza che fa ritenere accettata la richiesta di scooter elettrico.

Ricordiamo che in alcuni casi (non frequenti), l’ASL nega l’autorizzazione a erogare lo scooter elettrico quando ne detiene uno in deposito con le stesse caratteristiche inserite nella richiesta.

L’ASL, infatti, ha un parco ausili in ogni regione dove i dispositivi vengono messi a nuovo, sanificati e messi a disposizione di chi ne ha bisogno. In ogni caso, l’ausilio può essere sostituito quando non corrisponde per misura o caratteristiche alle esigenze del paziente.

Ultimo step: erogazione e collaudo

Quando l’ASL autorizza, l’ortopedia può erogare lo scooter elettrico rispettando i tempi di consegna. In seguito alla consegna, il paziente dovrà recarsi dal medico prescrittore per chiedere la sostituzione, se ci sono danni o se il mezzo non corrisponde alle caratteristiche richieste, in caso contrario si firma il collaudo e lo si presenta all’ortopedia.

Si ricorda che il collaudo va fatto entro 20 giorni dalla consegna, pena la perdita del diritto alla contestazione.

Serve la patente per guidare lo scooter elettrico?

Per guidare lo scooter elettrico prevede la guida senza patente dal momento che si tratta di un mezzo di sostegno. Pertanto, non serve neanche un’assicurazione poiché è esente da bollo.

Alcune regole specifiche sono state introdotte solo per l’indicazione dei luoghi dove esso può circolare. A tal fine la legge n°120 del 2010 consente la circolazione di questi mezzi in strada, su piste ciclabili, sui marciapiedi, nei luoghi chiusi e nelle isole pedonali. Nei luoghi chiusi, sia pubblici che privati (come un centro commerciale) deve essere impostata la velocità massima a 5 km orari.

Quando si cammina su strada, ovviamente, viene richiesto il rispetto delle norme presenti nel codice della strada, per evitare di mettere in pericolo se stessi e gli altri. È per tale ragione che prima dell’autorizzazione al rilascio del mezzo il medico deve testare la capacità di gestione del mezzo e la reattività in caso di patologie molto gravi.

Richiesta di rinnovo e funzionalità dello scooter disabili

La legge prevede che per imbastire le pratiche di rinnovo dello scooter elettrico occorre attendere almeno 5 anni, considerato il tempo minimo per il rinnovo.

Sono previste alcune eccezioni solo per i minori di 18 anni. Questo perché si tiene conto dei cambiamenti fisici e clinici dell’utente o in caso di patologie degenerative che necessitano di aggiornamenti più frequenti perché prevedono peggioramenti clinici repentini e dunque ausili adeguati al nuovo stato di salute.

Infine, il rinnovo può essere chiesto anche in caso di usura eccessiva del mezzo.

 

Scooter Di Blasi R30 Scooter elettrico per disabili bagagliaio Auto

 

Di Blasi un’azienda con una lunga storia nella mobilità di anziani e disabili

Non possiamo non citare l’azienda Di Blasi, leader nell’ambito di scooter e tricicli per anziani e disabili.

La ditta è stata fondata dalla genialità del Sig. Rosario Di Blasi, pilota dell’Aeronautica Militare Italiana fino al 1946. Dopo la guerra il Signor Di Blasi abitava a Roma e possedeva una bicicletta che in quegli anni era un bene importante.

Per evitare di lasciare la sua bicicletta incustodita, era costretto a portarla in casa, al settimo piano. Da questa necessità è nata l’idea di una bicicletta pieghevole, molto più comoda da trasportare.

Negli anni ’70 l’azienda Di Blasi ha dato vita a modelli di veicoli pieghevoli molto innovativi che hanno trovato molto successo nel mercato tedesco. La continua ricerca e ingegnerizzazione dei prodotti ha permesso di crescere costantemente offrendo grande qualità e creando mezzi come lo scooter disabili pieghevole.

Oggi Di Blasi vanta una linea di Scooter e Biciclette specifiche per persone con disabilità motorie e anziani che vogliono conservare la propria autonomia.

Tutti i modelli sono prodotti Made in Italy, rispecchiano alta qualità e una sofisticata ricerca tecnologica. Gli Scooter e le Biciclette Di Blasi sono Omologati secondo le norme europee.

Come scegliere uno scooter elettrico per anziani e disabili

Lo scooter elettrico presenta lo stesso funzionamento di uno scooter a batterie. L’unica differenza è che l’autonomia della batteria viene valutata per i km che riesce a percorrere, lo schienale è ribaltabile, è dotato di un poggiatesta e presenta una velocità massima percorribile.

Ovviamente, ogni dispositivo ha specifiche caratteristiche che vanno valutate in base alle esigenze dell’utente, per questo suggeriamo di compilare l’apposito Modulo di Richiesta Informazioni in basso.

    RICHIEDI PREVENTIVO, TEST DRIVE E ASSISTENZA

    Vuoi conoscere il prezzo di questo ausilio, vuoi maggiori informazioni? Usa il modulo qui sotto per le tue richieste! Grazie al contatto diretto elimini ogni intermediario. Riceverai risposta direttamente dal produttore Di Blasi.

    Ho preso visione e Accetto la Privacy Policy di DisabiliNews.com

    Iscrizione Newsletter

     

    Autore DisabiliNews Redazione

    La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *