Doccia a filo pavimento per disabili

Il piatto doccia filo pavimento per disabili è uno degli ausili fondamentali per la quotidianità soprattutto di persone con difficoltà motorie che vivono in carrozzina.

Tra i luoghi domestici più a rischio di cadute c’è sicuramente il bagno: ci sono un numero maggiore di insidie e le operazioni per entrare o uscire dalla vasca da bagno o dalla doccia, con l’acqua e i piedi nudi di sicuro non sono d’aiuto. Quindi rendere la doccia per disabili sicura ma anche accessibile è una soluzione ideale quando le forze fisiche iniziano a diminuire ma anche quando è presente una disabilità fisica.

Bagno accessibile con il piatto doccia a filo pavimento per disabili

Ogni componente della doccia a filo pavimento per disabili può essere d’aiuto per rendere le operazioni di igiene più pratiche e sicure, sia per il disabile e per l’eventuale caregiver.

Ma anche quando non ci sono disabilità tali da richiedere l’intervento di terze persone, è necessario mettere in gioco tutti gli strumenti necessari per potenziare o contribuire alla propria autonomia nelle attività svolte in bagno, favorendo una corretta e autonoma gestione della propria igiene.

Si parla quindi di progettazione accessibile e di piatti doccia a filo pavimento, sostegni, maniglioni, sedute, accessori o sistemi di protezione che rendono più sicuro il bagno, e oltre che accessibile anche fruibile da tutti.

piatto doccia filo pavimento per disabili

Piatto doccia a filo pavimento per disabili in carrozzina

Il primo intervento necessario per rendere una doccia accessibile è quello di far sì che si possa entrare e uscire comodamente dalla doccia senza rischi di cadute. Oppure trasformare vasca in doccia per disabili con un piatto a filo pavimento.

Sarà necessario dunque installare un piatto doccia a filo pavimento nella cabina doccia e togliere quel fastidioso gradino che non fa entrare facilmente in doccia o non fa entrare proprio chi usa una sedia a rotelle.

I piatti doccia a filo pavimento sono uno strumento fantastico che ci permette di eliminare tutte le barriere architettoniche che ostacolano le persone con disabilità ed evitare così rischiose cadute, scivoloni e perdite di equilibrio per vivere in totale sicurezza.

Il box doccia per disabili in carrozzina

Più che delle esigenze di tipo estetico, il box doccia deve tener conto delle capacità e abitudini d’uso dell’utente che andrà a usarla, quindi le dimensioni sono un aspetto importante.

Ad esempio se si tratta di una persona aiutata da qualcuno nelle operazioni d’igiene quotidiana avremo bisogno di un box doccia ad ante sdoppiate, che permettono l’assistenza e l’intervento dall’esterno da parte del caregiver senza che debba entrare nella doccia a sua volta.

Questo avviene perché le ante sono tagliate a metà, con la possibilità di aprire o chiudere la parte inferiore o superiore, limitando così gli schizzi verso l’esterno e aprendo un varco alla persona che si occupa delle operazioni di igiene.

Doccia a filo pavimento per disabili

Sedili doccia per anziani e disabili

Utile a volte, ma necessario in alcuni casi, è lo sgabello per la doccia. Un sedile ribaltabile per stare seduti senza grandi pericoli o perdita di equilibrio, ma anche semplicemente per affaticarsi meno stando seduti invece che in piedi.

Lo sgabello doccia  è molto importante per il caregiver, che avrà quindi le mani libere dall’assistito senza doverlo sorreggere e potrà concentrarsi così sulle operazioni d’igiene quotidiana.

Il sedile è inoltre indispensabile per un utente che utilizza una sedia a rotelle e può essere poi rimosso tranquillamente quando non è necessario.

Maniglie e maniglioni per la doccia

Esistono molti tipi di maniglioni bagno, utili per fornire supporto all’equilibrio sia mentre si usa il soffione sia in fase di uscita ed entrata nella doccia.

La maniglia deve avere un rivestimento esterno antibatterico e deve essere comoda e piacevole al tatto, ma soprattutto utile per muoversi con libertà.

Tra tutti i maniglioni presenti, il migliore è forse quello con forma circolare, ideato per essere installato sulla parete e fornisce un valido appiglio mentre si usa il miscelatore o si fanno le operazioni di uscita ed entrata in doccia.

Doccia a filo pavimento per disabili

Accessori doccia a filo pavimento per disabili

Consulta gli ausili per disabili sul nostro Catalogo Ausili, trova l’ausilio che stai cercando, richiedi maggiori informazioni con l’apposito modulo di contatto direttamente a produttori / distributori.

Per ulteriori approfondimenti in questo settore vedi anche

Iscriviti alla Newsletter a fondo pagina!

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

Un commento

  1. MINICHINI BIANCA

    buongiorno,volevo chiedere se facendo la doccia a filo al posto di quella attuale di tipo con gradino,ho diritto alle detrazioni fiscali al 75% previste per l’abbattimento delle barriere architettoniche.Se è possibile fruire di tale agevolazione ,quale documentazione devo produrre? l’agevolazione è prevista per l’acquisto materiale o anche per la esecuzione dei lavori?Sono una persona disabile riconosciuta L.104 art.3 comma 3 con gravi difficoltaà motorie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *